Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924
.._ • I. 1& PENSIEHO E VOLONTA E pro.seg,u'.ivia: «E' a1lora che la tendenza .anarcllica, nella sua manifestazione più idealp_ sJ)ilJegheirà davvero tutta la S'Ua 1ef:fiic&cia, ,-J'l"(l· ·clamando i benefici deil1a Hbertà e dell'indl .. vi.dualismo contro le possilb1li oomp~es.sioni ~ la ec.c.essiva U!Ilif,o:mnità che potessero nasce1"1e dal nuovo ~egiJin,e. Noi non pensiamo, conie pensa la più gran parte dei socialisti aleman– ni, che l'anarchia non sia che .l'estremo svi .. .luppo e la logica conseguenza del pri'rn,cipio borghese. Non possi,arno ,dJimènticrure ohe ,'?Jll anarchici si ~ostano, in generale, ai s0,cia– li:sti nella CII'it1oa ai presoohl :sistemi •e, nelle lor,o p:rievi,sion:i, per qiu1anto liriche ,ed ottim.i~ · ste, s,c,onfes1sano co,s.tanteimiente fil. diritto dello sf:nuttarrnento ,oo,ercitato dall'uomo SUll suo s,t .. mi1e». Più oltre notava esservi tira gli anaa,chicri in num·er,o non indiff 1 e1r:ente «tem;peram,enti sere, ni ,e miti.!Ssimi dii apoistoJi ,e di mrurtir,t ve.ri» -; e che prur ,ess,end1ovi fra 1 essi «qua.1ohe violen .. to, neg1i- aIDarchiJci v,eri ~d sente sem1P1re; anch~ sotto la vi,oJ,enza, 'llll. impulso geneiroso ,ed 11- .mano che manoa affiatto ana vd;o[enza l,ega1e act al1a viol,enza borghese». L'articolo in sostanza dif.endleva gli anar– chici ciontro Jie dJi,atribie e l,e oaJlun:nie dei bo,r; ghe,si. -Lo f.ac, ev.a hensì in m-odo che, come 'fu. rati ste,ss.o ammetteva, pon P'0,tev,a :piacer.e nè in un ca.rn, po nè nel1' 84t.ro; ma lo iruoevia oon v:iva ,eloquenza ,e ·&entim-e!Ilto. Curiosa, ftra l'aJ– tro, in questo, articolo· era l'a,:mmi 1 ssione del Turati che «neJl'incoscienza de,ne ,c,Ia,ssrrgo– denti -e p.auros,e., .g:li an~r,chtc,i compcr.ono, pure questa _ut~l,efunz.ione idi ~enderie possibò.[i, ac– oettabili, quaisi non sgraditi ai horrghes.i i · 5.0- è.iailisti cosiidletti legalitari». Una spe,ci~ di ba– bau, di paura de,I .pegg,io, per far ingodrure il socialis:mo alLa borghesia! · Ailil'arti.colo ,s,egiUì UJna hl'ev,e poliemire.a. inte,r– na., fra socialiiisti, ,in eiu,i interv,enne anche Osvaldo Gno,cdhi-Viand, il" qua1,e .vedeva n8l - 1'ana,rchis1no una sp,ecie di pa~aca:dirite, per il proletair,iato uscente daiHa sup,erstizione catto– lic1a, contro la delinq:rnenza comune, ,ed anche una tf,onna di ponte di plassag,gio, peir a.rriv .3,,r.e al sociaJ:ismo scientifico! A V!'ehhe,ro pensato le r~ pr.es, sioni gov;ernative. poi,, a e!ccitar1e· la !"i~. fl,es,si-oni CO[ lor:o sa!utave timore, eèf ((fa spre• m,er,e dagli anarchici dei. _nuovi socialisti non anavchici,»!!! Filip,po· lì.wati in una Julr1ga no. , ta. co111fnt,avaqu.estd ooncetti d,eillo Gnocehi– Viand. · << Anarchismo ,e d,e'lin quenz.a -· ,e·gli affeirma.. :va (n .. 8 de,/1 31 ma.gg~ o 1891) - t~ovansi a, 1 poli ·op~osti; com,e 1 l'altru:ismo è agli antilplo~ deH'·ego1s1no. ,Questa sempli:oe rifìless.ione lill– sura tutta J'infamia del procedimento dlii quei m1inistiri re pubtbil.ici ministeri e ,giudici osse– quienti ,che,. axt•atamente e p.er mera vigliac– ch,er1,a non si .pe,ritano di equipwrare ,gli anar– chie.i a malfattori asso,ciati. .. Mo•ralmente e so C'lalmeint:e quindti. l'anrurchi.smQ sta allo stesso 1iv,e1lo ,d,el socialismo. -Sono due {correnti che con forze impari, ma co:ri' pari nO!bhltà d'il in· tend1funenti si disputano - l'avv,enire. S'intentUe eh.e partliamo d,e.lle medie te~denz,e, _dei partit.i, non idei viz 1 i, o del>Ie virtù speciali a dati indi– vidui. .. . . . La lotta fra soci,atltsmo ed anrurchl~smo è tutta intefil,ettua1e, cwne ifru quei1Jla fra poisiitiv1 ... sm,o ,ed idealismo, fra scienza e religione. ll più forte in 'q!Ule~t·ebattagHe vince-, aJ.Jia run– ga, 'il piiù debo,1e, ma non è d1etto cbe a.nche H vinto non albbia dato ailla .causa d!el ·p.rog.res– so il suo, pode-~oso colpo idi spalla». In una postiJHa a·Lla stessa .polemica iil l'u– r:ati vedeva n~g,Iti an:avchici «dm socialisM, o ailm,ooo rivo:tuzionari, .che ,si aistinguono per urn m,etodo specia.1e, che ,p,ongon fiducia pi1iti degli .a:ltri sod .. ruli,sti · ne1Jtle ribellioni is0il 1 ate o hnmatur.e, ne1t •mrutarrnenti rep,entini, e consì~ deir.amo eome f,ento, p,eri,coloso, d!eviato!['!e, i/1 metodo dì propagandla temperata, dli conqui~ ste .gir.aidru:ali, idi ·o,r,gianizzazione o:p,eraia, dJE lot~ ta di ()'.lasse am.ie! he ,ptel pot•!311'1e po,I,itico, ecc.». Qru.anto vi .si,a id~ :inesatto e manchev,oile o ~~ es.atto in qu1eista s1p,ecie di d,eiflniiooDJe, oggi, a tr•e[litatrè ·anm.d dt d~st,anza tutti 1 0 sanno. Pu– :rie p:uò essere. inte~e.ssante,. c-o~ì com'è, a rioor- daJrs,ené. · • 'Vrule la pena di riioo 1 rdruve, anche, fil 11nguiag– gio d!eHa Critica Sociale a piro,pos'i,to delle ee– spJ0isLonii di q.ina:m:ite per opera di ~Rav,ruèhoil in F 1 rancia nel 1892 (Vedi c. S. n. 9 dlel prLm.o ma,ggii0 18g2). Ilf: un articoilo d1a1 titolo «Le esplo1sion_i» e firrmato La Critica -Sociale, questa ricorlda gli anteeedenti oonisimili dei i'ivolu!zionari hoirghie– si; ·dtice che, a c:aUJSa ·de~ fisco, non Pllllò •esptri– mer.e chiiiaro e pr,ecliso iil penster suo; ma, spie– g,a il · ~enom,e![l,o, oome una c-onse-gUJem.zadiella si.tua.zior.ne. · «Noi non sta.mo -dei loro - ddJchiiavava, d- , · f-er,endosi a Ravachol e compagni, - non ad/a• mo oon loro; non abbiamo ndlucia in quiel me– totlo e s,egui•3:mo altra. strada... M:a nepiprmre e1 ·,sooi1erlamo con chi tTinci-a gdu/dizi feroci e lruncia la facdll 1 e e ing,enerosa ,eseom,zione gu di .e•ssi. Oriediam0 più saviiio e più olliaSto 1,o sp,iega,mento del vdltmJpera.re. Anche quei soci:8,-– listì che sd uniscono oggi, più ~ _meno espii- '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=