Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924

PENSIEHO E VOiLO•NTA tT cora il Kaiseir, e questo ese~oito inizJ.,ava con la magigi~e brutalità 1-a [Più grande g,u;err:a. della storia ·.mondiale. V1e:ro ,è •ohe sulil.a f inie de:l suo M"tioolo En · gels prevedeva che la borghesia, sihretta da 1 laicct9 aìl c•oillo,, sarebbe ess,a per la p,rtm~:1 uscita d~a J,egaJlità per schiiaocla:re il · socia– lismo ,aon la vi:olenza; ed in un senso, larto· si può diwe <!he ciò albhta tentato ap)Punto 1a borghesj,a internazi,001al1e ,scatenando la guet~ ra. 1 Ma Oie prof.ezile detl'iEingeils non sono · t,ier questo meno ing,enue, nè mosir.ano di n;teno- il teri;-ibilie er~r,e ,fondlamentaJlre che ha. g,uidin,to la ,sl(),c,1al-,dle,mo~azia marxdlsta verso ·il gra.nde . f allime!IlJto deil 1914 e tutte I~ disastrose cons~. g'll!en~e scaturitene· per il pro[etarì:ato eliT'one,l fino ad oggi. N·el 18-91-92].'.er.rorieav,eva tùtte• le appare 1 11ze e le s.ediuz1,oni d,el[Laverità. Glt amrrnaiestrr-1,~ menti die1le .lrivOiluzioni ,da:l 1848 al 1871 eran:, · orrnai d.imenfmc.ati, ,e la fortuna .mate(I'iale • e · ' num,emca deffl:a dJemoc,razi•a sociali/sta tedlesc:t aibbaigliava !e maiggi0ir.an ~e proletar,ie. Gli am:archici invano I'leslilSlte,vianio, a1Fill1f atuazio:ne gener,3Jle; fuori d'ogni mbv.llm1ento pr.atico, un po' anche per colpa loro, ,essi ormai s1 confi– nav.ano I1Je1l1!a soiJJa teoria o ,nehl'.aziione· indi-V~~ dJu.aHe, e la condizruone· d'in:f.eriorità in cui ciò li metteva li inaspriv,a verso tutti e contro tutti. La Criica So~iale. ooc!_entuò quasi subito il suo indirizzo i<< tedesco •»•, ed anohe nel. tJito~o finì con l'amtoichi.a,ma~i- « rivi.sta del so·cliali sm,o 1sci 1 entiftco » - -denomin.azi,one che fu ab– bandonata di nuoìVo p18Jl'feochi anni dono. for s:e per.eh.è se iilie oompres,e la ip,oea ser:i1eità_ Sia:r,ebbe s,cioooo e m.gr :iusto nega,r,e il ooin· tributo po,Itato da/Ila Critica Social.e al movj · , mento ,dJel:Le iidere sociaJtiste ed alla lt0ll"o ,eJabn– r.a;ziOllle sru1la ~ine -del ,sedolo• .scooso ed H. pr!o– cipi,o di quooto. ln -essa han fatto le prime nr– mli 1- più begili dngegni del soic-ialis,mo ,ed a:ltd f 8I'V'idi intelletti ,che, puT non e-sseoon socia.– ldlsti, aJ socialismo si avvicinavano assai. A.1- CUini d!l1t~l11,ettualidel :inondo, boirgih)es,e, comn De Amicis, Con,radino, .Lomibroso-,. Graf, ec~: si oriem.trurono vwso 1a ,socialismo sott9. là s~J.a imluenza. Gmiglielmo ìF,~o, A:ch.i1Ue· , Lor :a, Fir. 1 S. ·Nitti., <Roiberto, Ardigò, Giov.anini M-ar • chesin:i, '.edc. vi coJ!taAborar-onochi viù chi m,~- nota srnmpatica neUa rivista iil poeta Fie1rdi– na;ndo, Fontana - un nome, · anclhe (lìUJes.to,: troJP[}O· presto, ,e ing.iustamien tie dliment'imto --· di idJee r.e,pubblicane e· socialiste, ultima eco– della sca1pig,Hatur:a ·lettoc-aria :mlilane-se cavaJ.. I · lottia.na ,dJi quiiru9liied. anni pri 1 ma. .Ma, rip.eto, iin br,eve volig-er di teimtPo. 13. Critic,a Soci(1;1e s:i f,ece semp~e ;p,iù ·un,iformé~ do•mmait:dl~a; quasi driire,i arcigna. ·chius,a nel s.uoo éonfmi ,deil mate:raaJ.is ,mo stolt'ico, d~la lotta di classe, -d~lla ·conquista ,eJètto.ra[.e de1 · p,ubbUc~ tp.orteri, de!Ua J) 1 oiliitic 1 a. ,pa.rlaimentail'é e muni1ci1p,ale, .ecc. diventò u.r1:a si >e.c.ie • dli·1abo– :vato,rio ·int 1 emo d1 prurtito. Cont[nuò ad essere· j;ntere,ss,ante ,dJt partito. Oonti.nuò ,ad e,ss,e,re., in~ tooesisoote p 1 er 1g,l:i studo:òiSi dd soeiolngia, di po– litiic1a·e .1dd, economia, ma :i non ·a.pp ,àrli~nenti- , al ,partito. 1 sociialis,ta Vii· si 1Sentivano.. anche co– m•e l,ettnr:i, -del t•utto estranei. , * *:M- .' Specialm 1 ente dop,o- il cong,resso di Genoi\1'3< del 1892, da .\ooi data la serparazione «rtllfficia- 1e» tra anarchici' e .8JU.t0tri.tari del socialismo, la. Critica Sociale di'V'enne molto aspll'la contro gli an.arehi-ci (non dico miiea con questo che ~li ~na::r.cihici f,ossero do,lci verso di 1•ei!); ed io :ti:_· cordo ,ancor,a l'ii·a -sUSicitata tra gli anarchici r-elegati · a ·domdicHi,o. oo.atto neJ t:894-95 dalla p,U!bbltcaz1one di una •seri!e di artico,H di Gior– gto Pl1'ekanow; pieni di fiele, di ~analità e· cii' ctrittch!e ;iirl.giuiste le .,sup,erflciaJI,i ·. Lo stesso Filipp~ Tu:r.ati pérd•è piiù vo•lte la Silla is1&,enità; ed' è r•~cQ:r-dando ciò ohe sono ri– ~st? so.rp !flesò, legg,eil!do nella p,r:ima annata deHa Critica Sociale degli 8.Jrtic:oli ·SUJglli a: p.ar- chici ,e 1' anarcìhism•o nei quali Tuir•ati,· si mo– stra va benisì Io stes~,o avv 1 e,rsario di· sempre;. mia · assai più ,equainim,e, più ser:enÒ•, più· fn- .,. . f,o,rmato- d!eHe idee ,e del movimento anar6h1co · 1 di qruiello che io mi credessi intorno a.a 1894,. quando ,entrai nel m,ai\Tim,ento •anarohioo. tJr0• - ' v,ando propriiO nel maggio,r.e a~dor,e l,e, pol,emi-· ohe fra anarchici e s01cia!liistie· 1e ire- d)ei · mie.f ' . nuovi co,mpagni ,c-ontro il .dil'erttor,e delLa Cri-• tica Sociale. : N,el n. 7 'del· 10 m.ruggio 1891 i1 Turati _puh– bl'iiéava appunto. un ,artic,o1o. sugh . <<Anarcq.icii», perr stabi1ire i punti . di d.issenso fra (lllles.ti e· . • I ·i ·soci1ali,sti deilla sua scuola, ~on pirlivo dii. : a- no 3:.ttivamente. • ha ,gti al: b.ri trorviiamo anche dei nomd. che non ci implOll'ia r.irpetere, poichè ar.dienti soci:a.- • I Usti alllo~a, ogign·sono fra i peggiori nemìcl d1e11 · socia!lism(,). . ro1e si-mpatich e e ghiste. Eg1i · ~etteva. 2!he· Hf idea .ana.r('mca sia idestinaita àd ass"Umer.e una gmande importanza operativa quando. ·con~. qruistato cfaHe mass•e lavoratrfui -iil ::t>·o~el'e po-· litiico si comi~anno ad instaurar,e ·i nuÒvi:. ,, . . In qruJe,i primi 1 druJe -o tTe ,amimli portava Uillfl ordinamenti ooilletti visti».

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=