Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924

. ' PE'NSIERO· E VOLO,N1'A . , dà alla costituzione governativa, ma dalla té1•pretare i fini delle masse,. col meglio prov-– :forza che il proleta.riato più cosciente e. gli . vedere ai loro immediati bisogn,i · e col meglio . . . elementi rivoluzionari- sono in grado .di svi- dare loro il senso .di condurle alla· vittoria ». luppare. Chè se la borghesia, co&tretta -a ~ Io notavo nell'articolo 1nio precedente che, dere, dà il nome di liberalismo e forme di de- data la situazione attuale, è più ·probabile un mocrazia al ·suo modo di cedere, non pe·r que- suo .sb~cèo nella democrazia o nel bolscevismo, sto possiamo 4issimularci il valore, sia pu_re .che una soluzione libertariai. Ma, badi bene parzìale e transitorio, dei vantaggi d1 libertà Àritmo-s, io non ne facevo uno questione di . . , acquisiti. strappati dal .basso e non concessi teoria; dicevo semplicemente una mia, impres:.. dall'alto. sion.e obiettiva ~u quelle che mi se1nbrano le Badando perciò alle situazioni ·di fatto; in- conseguenze più probabil~ di determinati fatti. dipendente d,alle forme statali assunte dal re- }Ii sembra cioè che la situazione· malsana gire b ~rghe.se , non possiamo negare che v'è u:p..:3, attuale prepari_ psicologica1nente, per depres-. notevole differenza tra una situazione chepe_r- · · d 11 · · · , . s1one e per reazione, e 1e s1tuaz1on1, nuove mette agli operai ed ai. rivoluzionàri. la liber- ancor troppo malate . di autoritarismo .. La.' tà d'organizzarsi, di· scioperar~, ·di riunirsi, gerite,' le grandi' masse non ancora anarchiche, d1 dire e stampare il proprio pensiero, ecc., ed una situazione in cui tutto ciò è .impedito dal a:Jtri partiti di popolo più numerosi, ecc., mi prepotere di una fòrza fisica, mate~iale e mi- s€mbra che abbiano troppa fretta d'.uscire a · i qualunque costo dalla situazione attuale per litare di una casta qualsiasi che s'è insediata al governo. Non po.ssiamo negare che H mo- · aspettare che noi li convincian10 e che si crei quel minimo di condizioni indispensabile per viment~ anarchico possa svilupparsi e. fare. una soluzione anarchica .. Ma io posso anche ope1°a dì prepa.razione per ttlla attuazione a- narchica ulteriore assai· meno facilmente nella sbagliare·, naturalmente. L'errore eventuale • seconda situazione che nella prima. però non porterebbe alcun .danno, perèhè in .., . Appunto perchè, còme ben dice Aritmos,. , o~ni ·caso la nostra azione pratica deve essere « l'anarchia deve essere opera degli anarchi- ' la medesilna, in questo · anche ad ottenere ,il ci » _ e non potrebb~ essere altrimenti _ que- ·meno peggio è necessario battere la . via che gli anarchici han bisogno di contribuire a for- conduce al meglio. mare un ambiente· in cui sia !oro possibile, con A raggiungere condizioni d'ambiente miglio~ la propaganda;, l'agitazione ed il· movi:rpento, rl, dì maggiore libertà deli'attu~lB, anche ~ fare opera di persuasione tra le masse, riu- non è prevedibile la r,ossihilità di giungere di– scire ad attrar.re a sè, a convincere un nll;- . .rettamen·te e· subito al fine anarchico, è sem– mero d'individui sufficiente non solo a ro- pr~ ~eoossaria la lotta intransigente •estrasta- 1 vesciare le. vecchie tirannie ma indispensabile tale ed antistatale corrie se essa si prefiggesse anche a costituire delle società che possan~ l'attuazione dell'anarahia. Ad ogni modo, solo -bastare a sè. stesse per reggersi ainarchic~.rnen- così presto O tardi .1 ~ anarchia può vincere; ed ~ te~ ·Quest' ambie,nte si forma lottando per la é ovvìr,. aftresì che la via più breve che con– libertà contro 1'at1.torità~ $trappand0 .,, q:uesta duce alla meta passa altresì pii.1 presto per le più prestigio e mansioni ch'è possibile, con- stazioni intermedie. · quistando contro di lei una somma sempre Da quàlunque punto di vista io guardi. la maggior~ di libertà individuale e collettiva su questione non mi pare che da Aritmos' mi se- tutti i campi: intellettuale, politico ed eco- pari alcun dissenso reale. ~· . nom~o. ~ ·· Senza escludere che altre forze poss~no unir– si alla nostra, o la nostra possa aiutarne al~ tr.e per raggiungere qualche obiettivo comu- ne sullo -stesso terreno dell'azione popolare e · diretta, questa lotta, specialmente se sbocche– rà: nellà rivoluzione, favorirà il. formarsi di un ·ambiente tanto· più idoneo ad una attua- · z1one a.narchica o alla preparazione di condi– zioni di v.ita · anarchiche, quanto più -· come beu dice 'Aritmos - « sapremo imporci oon la bontà dell'organizzazione nostra, col saper il}.- l. f. . . .Non ti muova· l' aùt,ori~à · dì_chi scrive, se ea,li, sia di gra;nde o piccola letteratura,; ma si l' a-· · . ' ' . . . more della pura _verità. al leggere ·ti . conduca .. }lon vn,dagatr chi abbia detto ki tai cosa, ·ma a . . . - . quello che è detto gùaràa. Imitazione di G. O. . ' . l . \

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=