Pensiero e Volontà - anno I - n. 16 - 15 agosto 1924
. ' .. ' ' I 16 ,' l PENSIERO E VOLONT A GLI ASPETTI DEMOLITORI E RICOS.TRUTTO . DJiJLL' ANARCHISMO, Questo cbe iµi accingo a tratta.rie -è un pr,o.. hlema che soìlleve-.rà molte vocd. disco,:vai, .poi– chè se siamo su per giù d'accon:lo - parlo degli ainarchtçii ~he accettano· il concetto de!. .r or.gan.izzazione - s1Iil·!a piarte demo1itrice. del- 1' anarchismo • . Oritica ,allo Stato .alla Proprie,. . ' tà privata, alla Hewi.-gione ,ed a 1:m.tii lo1ro de'- ri vati; se ci !OOStafacile dntender.ci sulla pire– pia.Jrazione s-pilrituai,e, ,pslicoJogica e... ;fattiva delle ma:ss,e, ,io dubito- che lo ·si possa essere ' su!Ua 1parte ricostruttr,ice sul modo ,cioè di or– g-ai:i-izzar,e,a rivoluzione vittoriosa, la società anairchi~a. , Probl1e·ma astruso .e di non if ac,U,e.tvattazionè -· , data la impossibilità di stabil;i:r·e, ogigi, esat- tarrnente ,com,e ,e qiurun.do avverrà la .:rivoluz·io– ne e quanta ,d!eill'impaloatura dei veochd.e· nuo– vii ,piregiuidiz,i farà cadler,e dirul c,erveJ:lo delle masis,e la s,ciossa r.i:v;oluzionirur:1a. 'Probl,em:a pl'ematuro d!Uiilque, nia non di prorogabile tratta.mone in questo momento ui I soprravv,ento-~eazionario di crisi spirituale dei . ' movim,enti e ,dei ,partit1i politici sovversivi i ) - qu:aJj, stanno compi,endo ,J'opera <li rev~one dei :loro metodi e dJei loro programmi. per pr,e- . sentar-si al mom,ento ,op1portuno, mondi (?) de1 · lol,'o errOTi, alla ribalta· della p\1.atea prole– taria. N-oi che non abbi 1 amo orisi sp1·rituali, nè me- , todi, .n,è pirogrammt d:a riv:ed,M"e e correggere, dobhiam:o smuovere l'attimo fuggente' del di– sorientçlll1,ento, della sfiducia e ·depiressione dJelle miasse pe.r richiamar.e la loro attenzione sul problema sociale, sulla possibìlità di ../una vita libera sbarazzata da tutte ile archie, da ' tlitte l•~ dittature militariste,, borrghesi o prole– tari,e, siano ,ess,e bianclhe rosse o tTicol.orate. ' * * * } . Ne11:a passata opera nostra di prropaganda e di proselitismo cost.Tettivi . dal.le n~ità ~ ocmting,entaJi diell,a·lotta, -ci siJamo, ad ecoezio– ne · ,di ,qualdhe ram, ,oipie:ra deil Kro,potkine, del Grave, .dJi ·M.a'La:testa •eidi qualrche aJtTo•;occupa– ti qUJasiiesc:lusivamente ,cteila ,aspetta demolitori dle]l'a.nrurchismt0, s:~nza trop,po · pmeoc-c11ip ,ar.ci, tolta qualche frM,e sterieot1piata e ~uialche aio:. · J'is,ma non pro.fondamente esarnt,nato, della •.ìr- • ganiz~azione della lilb:era ,sotj.età da noi au- spicata. } Prendiamo -dunque di petto il prob1e~, cosi oom1esi ,piresenta og-gi ,ed ie1Samin1amolo colla (' \ lente d-el buon senso, senza pretese di Jlii,e c.ose nuove, nè Mzigiogolare ststemi <li vìita bO· ci-a1e campati... nelil1enubi ad pso ,e consumo cti una umanità. pen,etta :per iJ."ètà ••• del regno dii ibeng,odi. Ed innanzi tutto intendiamoci sllll punto es– senzta1e ,deilla nostra discrussione aJJ.a quale, con questo scritto, ,sipa10tnoo l,e poll"te, ohialJ}an– do .a contribuirvi tutti. quei Com[P1agniche più di me haID.illo. ·cultU!I'lae competenza. L'anarchismo ·è JPe[' m,e non solo un movi– mento ,di,strutt01re ma è pur.e realizzatdre. Ri,-· t-en.go rooè ,possibilissima, anche se si eff ett'll;a.2- .se ,oggi la rivoluzione, la soci.età comunista– a.nM'chlca senza pass.are attraverso a più u m,eno lairvate dittature cçie ci allontanerebbe· r-o, ved'i la Russia, dal medesuno. *** SUjpponiamo dunque Viittorio~a la rivoluzio- ne.' ·N,ostra pir;ima ,ou:nasarà [a jmme:di,ata 'rio r - ganiz.zazione dei servizi 1pubibhci: Luce, ac– qua, f.err.ovi,e, ,poste e te1eg:r~, assistenze agli ammalati, macinazione dei ce,reali fabbrica,. ' zione ·id!eil ,pane ,e déUa pg,sta, di:Stni~uzione dei .gene~i alim,enta;rL ,ecc., ,ecc. Truitta -quest'opera indisip_ensabi1e per cons-0- lida:ve la vittoria alla rivoilJuzione ,e ohe a prima v~ta -seimbra irta di ,dirffioo,ltà, non sarà più co$ì se a.ffidata non ad un qualunque- potere . l centrale, ma alla praticità, al bu0n senso, alla , lipera \niziiativa delle ya.rie corpoll;'azioni ope– ll'M•e che dal camp,o de!lla lotta di classe scen– deranno sul tevr,eno, :~ei risp-ettivi rami di pro--, du:zione .e .di attività. Assicurato oosì · il ritmo . ' \ d~Ha :vita il ,r,èsto ~eTTà dia· sè ,e ,gli ostacoli ima>r•evisti •ed imp(r.evedil>ili saranno risolti dahla libera intesa deg~i aggru,p,pamienti dlei produttori ,e dei co~umatQri delle varie loca– lità, i· quali fino da oggi hanno i _loro sindacati nazionali ed intern~ion.ali che ci saranno di no~ indiffePente µtilità p,er lo scambio delle ' materi-e prime, dei manufatti, .dei generi .~i prima necessità. · Questa IieUe lip.e~ gieneira.li , la mia modesta opinione sul lato realizzatore dell'anarchismo . eh-e desidwer,eii v;,edier,e largamente trattato ·e ' ( , I , volgarizzato dalla indubbi,a competenza dei
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=