Pensiero e Volontà - anno I - n. 16 - 15 agosto 1924

' . , ( PENSIERO E VOLONTÀ 15 re il pane alla rivoluzione. rrutta l'azione in- , tensificatrice della produzione e dello scambio dei prodotti da noi acoennata più sopra sarà di facile e pronta attuazione sé i contadini, il o almeno ll:na forte corrente di· essi, saranno militi convinti della nostra causa. UARLQ MOLASCHL UNA PORCHERIOLA COMUNISTA Nel numero ,del 3 luglio dell'Unita il quottt• ' . d'iano comuni-sta· di Milano, era pubi>tlicata una corrispondenza da Mosca di Alfonso LeonettJ. in· cmi, tra· le .altr-e cose· contro gli anarchici, si 1egg.e:. I « Un altro anarchico. notissimo in Italia, ·col- laboratore del Governo dei Soviet è Ermanno Sandomir.sk_i, capo della ~ezione dei Paesi Bal– canici, vresso il Commtssariato del popolo agli affari esteri. · S,0no aru1ato a trovare il SandomirSki net suo gabinetto. Egli mi ha ricordato il suo breve arresto, in Italia e le polemiche ·con Ma– latesta in Umanità Nova. Ho chiesto che co.,a ' . - ~gli pensa dei suoi compagni dei paesi latini quando legge i loro scritti contro la Russ1a dei Soviet e ne ho ricevuto in risposta un·: 1.~ gno di nausea e di disgwsto. Ilo chiesto di più: ho domandato a lui se può credere che quaniu pubblicano i giornali anar.chici sulla Russ•ia sia scritto ·in buona fede. Egli è dell'opinion~ che no: 1 ' - Avete letto l'articolo di M al<;testa su Lent1i ' « Lutto o festa? » - Credo che M alate~ta non sia più respo-n– sabile della sua testa, per dire quello ~ne egli ~a detto su Lenin ». Non potendo immaginare che il Leonetti avesse i~ventato di sana pianta -quello che dt– . eeva, io risposi al Sandomirski nella Posta Redazionale ,dlii P. e V. del I5 luglio. Ma ,ecco che ricevo dal Sandomirski .una 1et· tera di cui ·pubblico qui sotto, tradotta in ita- ' . liano, la parte che riguarda Le aff ermaziont dd Leonetti. << Per il momento sono addoloràto per la pre. tesa intervista con me pubblicata da Leonetti nell'Unità. Egli - questo Leonetti - non solo non ha agito· ,da rivoluzionario, ma nemmeno da semplice -onest'u-0m0. Egli ha quasi tutto tnventato, salvo un piccolo passaggio sulla negazione del -militarismo russo. Egli ha :ror– midal>ilmente mentito a proposito di voi. Noi I pa·rlavamo dell'articolo di Fambri, ma non del v-0strro. Egli mi .attrtbuisc•e una 'porcheria (une saleté) dbe io nOOJ. ho mai potuto, prorumzia.re - ,e non diee una l)a.r,ola su.I tema principale della nostra conversazione ·_ le persecuzioni contro i compagni. In una parola, io non mi sar.ei aspettato tali procedimentì nemme110 da 1 parte del più volgame giornali.sta borghese . .Sperro v:eniire priesto -in Italia e dirie queste cose ,personaJlmentJe a Leonetti ». · H. Sanaomirski ». InutHe ogni commento. Farò so.lo ~ervare che da questa recisa smentita si può ;giudicare .. della v.erità di ciò che Leònetti fa dire ad I alt-ri ch,e stanno dn ·Russia -enon sànno o non ,curano ciò che egli stampa. ERRICO MALATESTA. I LIBRI ETTORE Lo GATTO : Poesia russa della rivolu– zione, Alberto Stock, Editore, Roma L. 7. 11 Lo Gatto, che è ,uno dei più profondi cono– scitori della letteratura slava, non pretende darci uno studio completo sulla poesia russa contemporanea, ma una specie di notiziario ' commentato. L' A. afferma, mi pare· con ragio– ne, che u.n vero e grande poeta la _rivoluzi9ne •· russa non l'ha dato, fino ad oggi. Forse lo darà quando la storia quotidiana sarà leggenda. Anche i poeti pro~etari non hanno dato grandi cose, e per giunta si sono appropriati dei n1odi artificiosi dei decadenti, facendo del fu-· turismo esteriore. Anche loro fanno gli imma- gi nisti, forma d'arte borghese. Caratteristi- c-a. è i1 futurismo •rivoluzionario del Kirillov, che canta: • Che ci si gridi pure : e Voi siete i boia della bellezza • · In nom-e del nostro Domani, bruceremo Raffaele ' Distruggeremo i musei, calpesteremo i fiori dell 1arte. Noi abbiamo gettata via il peso dell'opprimente eredità, Della Saggezza esangue abbiamo gettato via le chimere; Le fanciulle vestite di chiaro nei sogni del Futuro. Saranno più belle delle Venere di Milo. , Caratteristico è .il :patriottismo rivoluzio– na.rio, che raggiunge .·espressioni v1v1ss1me nell'Esenin, in cui si trova anche l'impeto ico– noclasta, a fondo mi~~ico; e con . espressioni simboliste. Il poeta. eh~ sec9ndo l' A. ha più rilievo e compiutezza. è il .Block, al quale sono dedicati varie pagine interessanti .che ne illu– strano la complessività. La insu.fficienz.a della poesia della rivoluzione russa non s~gÌla ù~ regresso, poichè sin dal '14 i ~ritici russi erano concordi nei r"iconoscere le decadenza della let– teratura del loro pae~P-. C. B.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=