Pensiero e Volontà - anno I - n. 16 - 15 agosto 1924

.. . ! ., ) ' t , 10 ' PENSIERO E :V-OLONT'.A. I -ge che dov-ev.a ifavor.ire la costituzione dii ·que-. f.~ione maJllaraca: In ~olte zone.i è diffreile tro• · sti ·aggr-egati non è stata che una buirla. La va:ve· dteci ,ettari di ter~i !integri in un ~ol leg,ge 20 aprile 1904 p_er 1a .Baisilicata (art. 83) pe-z~o;:g,r,up,pd i monti e dli vaillii,sono ·v1rtu&l– conoede I'•esenz:ione da -ogni imposta per u:n m,ente ,dilstrutti sotto i nostri ooohi. La n,atu– pe:riodo -cli vent'anni ai nuov1i•centri di popo- r-a p,artico•1amedlel terreno avv'ebbe r1ehlie$to in lazione non 1nf.eriore a-i 50 ab. che si stabili- ·molte :vegtlìoni;tolta la· fitta copertura boschi– soano in zone ,attual~ente disabitate ed ~n- va, run gr.ande iaceorgimento peT la m·essa ;_n col~e. oultui:r.a, peir ,evitare lo slfooelo d,elle terr,e, ». Cohunenta H Oiasca: .« 1Attenenclost $CIIUpo- I firu.mi 1del~a Ba~p,icata nòn sono che rovi- ' losa-m·ente alla l,etteira della l-eg,g.e in nessun nosi to11Tenti. I maglgioiri giungono, lin periodo , Iuiogo ,sii ·piossono trovare· riooiti i 'requisiti in- di m·agra, (dru1ll'apri1ea tutto settembre,) a. cosi· dispensabiM pér · ,fruire 1e, facilitazioni :ftscali ~ bwsso lw.ello d 1a .essere att:rave-rsati a g.uado. J)Tomesse, perehè non s'incontra nessuna !\O• Il ·~radiano, , il IP[Ù ricc•o ifllume· dn 1 tenipo di tevolie ,estensione clle possa dir~i veramente p,iena, resta spesso il)lriv•od'·acqua in ~tate . « d'i:samitata ,e i~~olta » ,e che sia suscettibile Pecr la sistemazione del~e a.eque qual~O's-a i ,e ,conveirutente d:t essere m,essa a. cultura, ·- stata tentata. Mia anche questo qualcosa non • menwe vi sono ,estesissime rur-ee assOJi scaTSa· è andato bene. Il \lago, ,arliflci-aJ,e di Muro Lu– m•ente popolate e sottopoiste a. cultura non con~ cano ~-1:ago Nitti) avr•ebbe ,povuto contenere al- · tinua 1emolto- estens•iva. Eoco coia vuo~ di·re m•eno ·:9.500.000 metri oul;>idi acqua, ed offirilre avere il iprivU.egio ,di 'una ,legge spec-lale! ». cir.oa 2000 HP, ,e irrigar.e 800 metri di terreno. ' G1i scaTsi aiuti -governativi -e le Jeggi our• Costruita ~a diga di s1barr,arnento, ultimata la I 1etta sono una triste Ironia. ·.conduttmra · m,ontana,. immesse le · acque, Ja 1 Sarehbe necessaria una vaista .e completa sistemazione foir-estale ed ldraru.Uca. La 'legg-e 31 marzo 1904 c,otntemplava 81 su 125 COJl\Uni della, ,Basilicata per oonsoHdamento dì fmne e 90 sono i oomuni che risentono degli effetti .degli sco-s.cendim,enti ,e d,ella erosione dei tor- • I 1 r,enti,. I danni pro~otti dal' ddsboscarnento sono gravi~simi. Il di1ruvam;ento continuo del. ter– reno operato· ,daUe acque to:rrienziaU l)Orta ,11 progr,essiv,o .irrta)ov,erimento delle te.rre messe ~ culturra senza .alcuna 1 · fertfilizzazione fino ad \ . •. isterilirle 1 completamente. Gli smo~tamenti e le f~ane hanno .e,ff,etti frequenti ,e dJis.astrosi-.. data la natura argillosa e sabbiosa ,d-ei terreni. Il. comune di Laiu!'ia non· è che una ,gtrande , firana, dello 1sp,essor,edJa ·50 a;, 100 ·· rqietri; 1~ cumulo .enorme in movmento. Se,con-do. i cal .. coli• dlell',Az!imontil iil. solo fium-e Bas,ento tra- . .sciha aJ. mair~, ogni anno,· 430-:000 metri cubi d1 fango, che st~si sul terr,eno potr,eibherò rial-· ~are og,ni anno di eiTca um. metro- ben 43. et– tami di 1c,ampagn~ palust!'e. Le acque sono, ;n– vece, abbandonate ai loro bl'evi ie pr,ecipdtost corsi. E:cco quel iehe· n~ :scfI'liv,e il C1,asea·: « Per– COIT•endo, la Basilica¼l,,. sii- vedonq o,rl'M)ilf sip.et – tac-oli di d,esolazione -pr,odotti d~lll'azione deUe · _ac(fllie. Le terre· ,in p,endìo' diminuiscrnno grer L datame<nte dli :terbilità, · e ,si distruggono i s-emi– nati e i ~edditi agrrieoli; neJ.l,e.pianure e neJlle v,alli ·sotto;stanti alle pend-i1c-i strariip-ano i toll"– .renti e le fiumare·, .dJ~nn~griando strade•, ;ro- , yinand~ ponti .e oulturie, fnstagnand-o- in pan· , tani ,e :in pali1.1Jdi cihj~ .d!i_y.engono, ooDtr-i 'di in- \. roccia 1sottostante, sotto la ,forte pressioné, oo– dette, pTesentando f1aU.e ,e ~epacci. · T-amp0nat1 i: c.re.paoci ,oon tonnellate d'i c-em,ento -e riempito dd nuo,vo il lago, il ife-.µ-om,eno s:è ripetuto .. Il° f.atto è, not•evole, -poichè mostr~ come 1a friabi– lità -del terreno .sia una gr.av.e dìfflcoltà peir J.~ eostruzione d,ei ba.ci.ni montani. ·Anche la vi1ahiUtà dell~ ,BasH-icata è ins,ùf– fi.dente, ,e la natura del terr,eno ne ostacola. to sviluppo. T.tp ·~o è l',esemJ)do pr.esentato da:1- l' Azimonti : cc La. stmada deHa ·Cam8Jstra pro- . ' gettata .. a mez.za costa, è da venti anni in -~o- struzione, e .ne:,n Tiiiuscirà-mai -fo,rse ad essere ' ' 8Jdd.bdtas,elli·am,ente al transito dei veìco,1t. 4. ,~ano a mano che d lavori procedono, in un tratto, la strada pr~cipita in . a1tri punti per f~ane ,e smottamenti innumeirevoli. 1S6no oon– tina11a·di ,mig.Uaia .di Mire profuse 'inutilmente . ~ in _ope,r.estradali o.g~ fatte, distrutte doma:nt, · · prima •di ,~ere utilizziate. Il ponte d.e:maCa· mastra, aspoTtato intìeramente, n·el 1~ è "lJl• co-r-a in legno, provv.iso~i-o, ,p.éreh~ sarà più facilmente ri,costlruibHe dopo me una prossima p1ena strao~dinaTja loi avrà;wsp,ortato comlple- ta,:rn,,ente n. .' ' ,/ . . " I L Nella :Basilicata vd son-0, paie,sd ,oong.iru.nti •flOl· . ~ . , tanto da mu'l,att:iiere, seomodf _.ep.ericoli0se. su· 100 -paesi, 23 'non halilno yi-e di accesso; vi ~i giu~ge su tmathui s,emi imipraticabili o .attra-- , ' V1er.so fium-ar-e. 1 S·e nevica, è dMficilLiisstmosei"- ' • 1 ' • vir.si idi tratturi, p,e!'chè la 1 nev,e ne c,oipre ogni traoci-a. E Le filum,are non• •se~e sono attra.., vers,abi~i, per mane-anz·at di ponti. n · Cias•ca I -.J :,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=