Pensiero e Volontà - anno I - n. 15 - 1 agosto 1924

PENSIERO E' VOLONTA intensificazione del più i~azionale sistema di cultura. della terrai apportandovi tutte qu,e.lle innovazioni - e queJ .. criterio tecnico· ~ientifi~o . che fin'.o ad oggi sono mancati j di promuovere ope1·e di bonifiche, ·c~tru.zioni di strade, tron– chi ferroviari, case ooloniche·, fattorie, case · popolari~ edifici pubblici; di sfruttare le mi– niere e i.e acque minerali e termali, di eserci– tare le. industrie turistiché r·endendo la regio– ne fornita di tt~tti i mezzi più rapidi di lo– comozione e dotandola. di opere artistiche che siano di vèra ·attrattiva ai forestieri i quali ' ct:ovranno trovare naturalmente tutti i &ervizi d.i. conforto e di igiene che non f_accia ricorda.– re le stagioni chtnatiche di a!trè regioni j dì elettrificare tutti i· pubblici servizi possibili, di disciplinare le acque dei torrenti straripan– ti con· opere irrig~e mediante allacciamenti, acquedott.i, canali; di istituire scuole popola- - ri e· di arti e mestieri oon spiccato _programma ag~icolo; di impiantare dove -le ·condizioni di ' amoiente lo permetteranno tutte quelle j'ndu– strie neoessarie allo sfruttamento dei prodotti derivati dalla produzione ·agricola; di pro– muovere infine t-utte quelle alt,re qpere di' as– sistenza sociale che potranno· contribuire al– !1 elevamento morate· del popolò. .. L'esplicazione del lavoro L' I'Stituto esplic~ la sua attività a mezzo : della Direzione e dei Comitati tecnici. ' - . La Direzione con tu:tti gli Uffici che la 001n- pongono (amministrazione; finanziamento, preventivi,· comm,erciale·, ecc.), sovraintende a tutto l'andamento dell'Istituto con piena - respons~bilità coordinando a mezzo dei Comi– tati dipendenti ·tutto il lavoro da svolgere. I· Comitati tecnici son<? due: Agrarjo ·e Co-, struzioni. 11 Comitato agrario ha per. compito di esa– minare la natura. del terr~n-0 e proporre le modifiche correttive, i metodi di conci1nazio– ne ,e di lavorazione, I.a sem~nte da utilizzare e i concimi per avere· il massimo rendimento. ' Costituiscono questo ·Comitato· i Capi· degn uffici: analisi, approvvigionam,enti e deposi– ti, generali di sementi, c'oncim_i, macchine .. agricole e dei campi sperimentali. _ Il Comitato costruzioni ha •.per compito di identificare i terr,eni, stabilirne i limiti e- J a ripartizione; formulare previo esatne con so– praluogo progetti per la migliore e più eco– nomica sistemazione. delfo acque fluviali per irrigazione, sistemare frane cçtmpootri e pr~s-. so abitati, assistere a t~tti i lavori di costru– zione (stradali, ferroviari, portuali, edilizi). Costituiscono questi. Uomitati: i Uapi degli Uffi.ci: Oa tastale, edilizio, _ferroviario, idrau~ Ùco,; portuario e stradale. . · Appena costituito l1 lstituto, serv,endosi dei 1 fiduciari che saranno istituiti in ogni Comune . I - inizj.erà i primi lavori di acce1·tamento cata.- stal,e che· trascritti su appositi specchi saran– no trasmessi ~11 1 Ufficio Uatastalé per il sopra– luogo e il legale rìcon.oscimento.· Dietro ri– chiesta d.ocume·ntata ctella Direzione con rife~ rimenti e decreti, circolari ed altre disp-osi– zioni che il Governo intendesse emanare in ,proposito, -il Prefetto della Provincia decre– terà l'occupazione temporane_ç1, dei terreni 1·i– chiesti. Appena in possesso si recheranno sut posto· j chimici agrari per 1' analisi del ter– reno .è s.tabilire i metodi di lavorazionè e con- .cimazione, e· infine· ·saranno assègna te le quote ai contadini costituiti in sindàcati di mez– zàdri. Le funzioni •dcli' Istituto Date lé condizioni d.i :feudalismo esistenti in Calabria rafforzate da un latifondism 0 fit– tizio (poichè in effetto il latifondo è costi– tuito dalle continue us1:1rp3:zioni di beil.i de- 1naniàli di ·cui gli usurpatori non pagano. neanche le tas 1 se· lasciando ogni grava1ne al I • • .. Comunè spoliato} l' lstituto eretto. ad ente mo- rale avocherebbe a sè con pien{ poteri il com– pito severame:r:ite intransigente di ufficiale de– manì~le poichè è stato ·accertato che gli agenti governativi fino ad oggi hanno eseguito dei semplici sopraluoghi pet intascare le indennità· e giunti sul posto hanno· rafforzato 'con favori- . tis1ni ·scandalosi 'le pretese di possesso .degli. usurpatori. Nè- si può nega.re c~e in questi in– trighi abbia partecipa.to la politica del giolitti– sn10 e del favoritismò ad oltranza per èui di necessità i· latifondisti di ogni centro abitato diventarono i potenti galoppini el~ttoraÌi che . assicuravano le migliaia di voti at -deputato , che li aveva favoriti. L'Istituto i~tende squarcia-re questo grovi- '· gli o di intrighi perversi degli azzeccagargugl i politicanti dotand.o og-ni Comune dei suoi be: rii spoliati e per. essi òpere pubbliche e fondi li– quidi sì che .in breve· ogni Oqmune possà p~r cont<? proprio e senza l'.int~rvento- del Governo avviarsi al p~reggio cqn enorme beneficiò .dellç1, N a.ziòne. Le esigenze e le neces~ità del momento· hanno consiglia,to <li dare all'Is-tituto ùna per– sonalità propria in inodo che esso non debba dipendere dal Governo ma con questo- entrare iri trattative come concessionario per ·10 sfrutta– mento dei terreni e concessionario per la co- ........

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=