Pensiero e Volontà - anno I - n. 15 - 1 agosto 1924

PENSlERO E· VOWNT,A,,_'. li / molare, talco,- scagli<>la, ma1·mo bianco,' aero,- -energia, dì 15Ò:ooo cavalli. ·1:'oi~hè i bisogni at-:"· · .giallo, vei,:de; ardésia, g1·afite, te:rra .-pe1· ero- tu~li ·delja Ua.1abria richiedQno soltanto cii-ca · giuoii; feldspa.to per vetrerié,- ca.olino~pe-r ~tò- 50.000 ca:vàlli di _energia rimangono da esitarsi ,_ . viglie G_ìnorì, bolo rosso e travertino,: tutte ab- circa 40tf9(>0 cavalli ·che si produrranno- .. Molta– bando:na~t-e subito. dopo l'inizio. dello sfrutta- . · e.nergia q~indi potrebbe essere fornita alle Pu– '°ento. .. glie, . alla Basilicata, .al Salernitanò; alla Si- . - - Al diso:pra di q'uesti elemènti non certo tra- ci,lia. " · scu1·abi1i 1a 0alab-ria ·deve le .sue r.ieorse a tre Bi apre così un fugido av;enire ·di' operosità 1 ' ' fattori principali <:ii prosperità: lo sf;ru~ta- e di ri:oohezza. La Ualàhria·. diventer~ il cent~o . mento razi ~na.le dei boschi, la, sistemazione dei dove affluira,nno p:er -essere·lavorate. le materie laghi Silani,. 1~ $Viluppo intenso dell'agricol- ·_prim.e dell'Europa: ·Meridionale· e ·di necessità sorgeranno stabilimenti per la lavorazione '!le– dia.n.te l' ele~trolisi, di materiali fini ; per il trattam,ento di- 1ninerali di ferro, per la p·rodu: zione de-llà. ·soda., e infine impianti . grandiosi pe~ la produzione di concimi chimici azotati fis– sando attr?,ierso processi elettrochimici, i~ azoto _ dell'aria, grandiose filande, stabili~enti per lo sfruttan1ento delle ,essenze degli agrumi. S~rà · ~nche possibile la. soluzione del problema. ferrQ- tura. Bosèhi' Per essere Ja Ualabria una regione eminente mente montana. possi~de un-contigente di boschi non t1·a:scurabile. E' degna '_dfparticolare rilie-. vo tl,1tta la ,Sila ·e l'Aspromonte le cui- fo:r;este ancora vergini non-sono mai state molestàte e devastate dalla mano dell'u.omo poichè per. la mancanza di vie di comunica~ione il legna1ne _ c:tJ.e si sarebbe potuto ·produri·e non era· di facile· , viario interno mediante la costituzione di ti•an- vie con~orziali . .trasporto. . . Un oculato e razionale ·sfruttamento d1 queste ., _ · ~a · t~rra . ior,este potrebbe contribuire non: poco ·al ri'solle- ' ·L'altro elemento naturale importari.tissìmo è- 'Va.mento economico e morale della ragione sìa l'agrièoltura. '11 .pro6lema .deùa terra rimane il oome impiego di mano d'opera sia 11tilizzando 1nassinio problema, calabrese -poichè la Calabria il ricav.ato della vendita del legname per opere è terra di agricoltori per ec.eellenza .. Se la pro-· 'I . di costruzie>ne. ~ ' -- duzione locale non ha dato mai quella copiosit_à Aequ_e - . l Il problema delle acque va studiato con un (!erto interesse po1chè fa, Ualabria · oltre uria qyantità notevole di acque fluviali. ha ,sorgenti . ~ . . di acque n1inerali acidùle fefrugginose, S?lforo~ se, magne~iache, saline minerali,· marziali, di solfato di rame, sÙlfuree calde e fredde, allumi~ nose, ecc. 11 vero e più proficuo réndimentò si· ha però dal disciplinamento delle · acque fluvi~li ·con - . ' opere irrigue e.d impianti idroelettrici. Di que- .sta serie è la -sistemazione dei Laghi Sllani, il più gr~nde impianto idroelettrico d'Italia € forse d'Europa, _ilqual,e dov.rà ~ornire. ip, gran– de abbondanza ~ a poco prezzo 'la forza ipotrice per il rinnovamento industriale del Mezzogiòr– no. Si tratta di creare una serie di laghi arti– ficiali sui fiumi Neo, Anipollino, Arve e. altri i quali· 1aghi dovreb~ero regolare e disèipiinare Ia portata dei fiumi tStessi per .utilizzarli in un salto di 1000 metri ed otteine;e ·una ·massa: di ... c. , • energia. elettrica di circa 160.000 cavalli in centrale. Accanto al progetto elettrico ne sorge ' uno irriguo il quale. comprende la costruzione · di due ordinàrie digh~ di. presa col canale di-– irrigazione. Potrà, crearsi oosl unas quantità di che si sn.rebbe potuto ,ottenere in rapporto alla estensione det terreno, dipénde dal fatto, che· ì contadini sono ancora chi u·si nei loro sistemi · . . primitivi ·di cultura. ·con uno ·sfruttamento su:. perficialè del suolo ,e un tratta111ento· di terre– n_o e di con,eimazione tutt'altro che razionale. · Bisogna quindi che siano utilizzati i metodi r più. perfezionati• e così si pot~·à ottenere quello sfruttamento del suolo che fin'ora mai é stato 1·agg1uiito. Oltre il èattivo per non dir~ pessi1no siste·ma di cultura, una piaga abbastanza purulenta è tappresentata dalla continua usurp~zione dei beni demania-li da par~ di privatj. ,a danJ?.O della collettività e dei 0o;m.une. _ . Vi è. una ·turba di signorotti i quali appro– fittano della· loro posiz-ion~ eminente· nel ·paese € con la vergognosa quiéscenza generale ha spo– gliato ogni C~mune ·dei ·poéhi beni èhe posse- deva. · Dando uno sguardo -generale_ aHa Calabria VE:dìamo subi~o che 1~ piccola proprÌetà ·esiste ma in minima parte; tutti gli altri oòntadini · non sono eh~ dei' braccianti non garentiti ·da alcun contratto annuale o 111ensiJ.ecostretti a ' . . . soppGrtare tutte 1~ fntemperie ·e a· vivere a.Ba giornata cion 1~ preoccupazion~ del domani.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=