Pensiero e Volontà - anno I - n. 15 - 1 agosto 1924
... • /. 12 . ,. PENSIÈH·O E VOLONTA Bakou:uìne ·,~ra, fe~eralistai, mentre la Repub~ menQ negazione . de~la divisione naturale del · blica dei Sovieti, anche se si orpella colla_ qua- mondo _in regioni e popoli dive:rsi. lifica :federale, è accentratrice quanto un im~ Rimane la « · distruzioµè di Dio >>, (come si pero. Ragione per cui in Russia gli anarchici. può distrugger~ Dio n e rimanè l'insofferenza. vengono perseguitati e messi al bando. Ma la deÙ' a~archico ad· ogni legge e ad ogni discipli_ Gi 1 ttstizia non prese atto della _nostra rettifica - na: Riguardo a Dio, si può dire che l'ana,r– ed i suoi :redattori sono. se1npre cbnvinti che chismo combatte ogni principio ed ogni for– anarchia è... dittatura sul proletariato. · · ma di ·autorità temporalè o spir.itualé e che Perchè ·tant-i. ~husi 1 Perchè• troppi scrittori .· di conseg'uenza nega ogni idea·' di potere so– ignorano quello che non dovrebbero ignorare 1 prànn·atural,e, nega, cio-è, · !',esistenza di u.n ·Le ragioni sono parecchie e qualcuna ~ pur- Dio onnipotente. Ma negare l'esistenza di Di(> troppo~ - ricade .su di noi.· Vi è anzitutto non vuol dir~ imporre Pateismo. L'anarchico l'abitudine mentale e vi. è poi, la comune igno- lascià libera il credente di cr~derè, di prega.re, ranza sul contenuto e sul valore delle nostre di adorare. Solo in virtù del libero esame il idee. Sfogliate un'· dizionario comune e anda- pregiudizio deve esser vinto.~ ~la come l'anar– te a cercare la parola « an;i,rchia » : troverete · chico non impone ad altri il ·propriq ~redo, che «anarchia è· una teoria· politica che pro- così a sua volta non ac.cetta imposizioni al-. olama la distruzione della pro.prietà, della fa- trui. E dipende appunto da qt!-esta ribellio– miglia, della patria, di Dio » , e t1·ov,erete che ne la sua insofferenza alle leggi .~critte ed alla « anarchico è coluì eh.e è insofferente ad ogni disciplÌna coatta, sp,ecialmente · quando si dìsciplina ,e ad ogni legge ». - Definìzìoni ar~i-- tratta di leggi che limitano o· soffoca~o la trarìe anche se sono scritte da Palmiro Pro- libertà, individuale -· libertà intesa non in moli autore del « No~enclatore Italiano » o ~enso d'~rbitriò ·o di diritto del :più for~, · da altri linguisti di càrtello. . · ma in senso. di libertà. cosciente e ragionata Infatti chi è quell'anarchico. - alludiamo -e speciahne~te q~ ari.do si tratta di disciplin~ agli anarchici che , sanno quel che vogliono ~- _imposta- da un potere ..oligarchièo. che conoscono le dottrine ··-:- che proclama la, Vi è una morale anarchica, e vi è una di- dist;uzione deila p1·oprietà? L'anarchico non sciplina anarchica. ;tv.rala_ disciplina anarc~i--. vuol (( distruggere la proprietà », ma vuol t1a _ che è la disciplina della libertà .- non trasformare · la. proprietà privata in ·proprie- è disciplina fatta di ciec·a obbedienza, ma f~t– t,~. sociale, v:uole abolire il ~:r_ivHegio,?i ~r?-. ta di. coscienza e 'dì. consapévolezza. E' la di– prietà individuale per stabilire ·la giustizia scipl,ina della solidariet~, del dovere liper~ per· tutti.. ~, rnerite accettato, del lavoro elevato a valore d1 E chi è' quell'anarchico che. vuol distr~gg~- religione, della fl'.atellanza universale,· della r.e ~a· famiglia 1. La ~ibera. unione - 0 l_~h~r'l reciproca tolleranza, del rispetto v~rso i_. pro-: amore ~ non è la d1struz1one d~lla. fa~igha, ,prii simili, della volontà ~i riuscire sempr~ rna è la :f~miglia ci:eata su basi d1 libertà: . ~tili al progresso umano, alla· vita sociale, al non la catena m_atrirnoniale, non l'amore coat- bene Ùniversale. Una· discipÙna superiore che to, non l'inganno e- ]a .frode; ma l'amore sp~n- . h~- prof~nde radici nel sentimeµ.to e che por- taneo, sincero, ali1nentato dalla i.Lita. ta l'uomo vicino alla perfezione. E nemmeno la Patl ,1· a intesa nel senso · . . · . . . . . • · E • · s - ' d • t tt Questi. i nostri pr1nc1p11. s1CCQI_I1e essi o- .« .d'amor,e pel looo natìo », vie~e i,s ru a no sc~nosciutf ai. più,. succede. molto spesso che- dai princ1pii anarchici. L'anarch}co avversa la· parol;:i. anarchia viene àdo~erata ,a spropo– il. nazionalismo, 'lo sciovinismo, la boria im- . s·ito per sintetizzare il· cMs, . e succed~ anche periàlista, la sopraffazione ed il dominio di che, av~ndone i più. un concetto arbìtrario -~d un popolo sull'altro . popolo; n1a . non- nega er.roneo, molto ,sov,ente - troppo sovente -· sia– la realtà natwrale . d,~lla. patria. E proclama mo considetati come. elementi indesiderabili in il diritto di ogni popolo a guidarsi da sè stes-. ,qualunque battaglia ed_. in·. qualunque inizia– so. -ed ii diritto di ogni· regione di.· vivere _se- eo~do la propria legge: Il federalismo ·liber- tiya:--: t~rio non· è l'antipatriottisn10, ma è la solida- rietà delle,• regioni e . delle patrie,. è l':unione .. dei •popoli in patt.o di fratellanza,· è il mu~uo appoggio delle nazioni neUe_gTandi lo.tte ~er'la supremazia dell'uomo sulla na~ura .cieca. Non_ 1 . ·rivalità campanilistiche o naz1onah, mar nem:- *** , Se i pilt dàn~o ·alla,, p·aro~a « an,arcbia » 1:!n significato( arbitrar.io .~d 1 hanno u~ _c?ncetto" errato del nostro movimento; un po d1 colpa, ricade anche s~ di noi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=