Pensiero e Volontà - anno I - n. 13 - 1 luglio 1924
'I E Vi ~-:...;,...;...;......;___;,_ __ ,;____,~--_::_---~--·--...:..'---,.-~--..:..i.,..,..,..!-L...o........~-~~~-..:...:.,_::.=,::___;__, olie abbia avuto successi, tanto cl.a. di v~ntare l'.a!leato della sedia elettrica. M:a chi ha u:n- pò -di pra,tico di psicologia s.perimentale non , può condivider~ l'entusiasmo del borghese . .'.' pro- L'emotometro sarà un apparecchio di pre- 1 cisione, ma è sènipre.un apparecchio: cioè un mezzo meécanico, ·che ci dà il c orrisponde:p.te fisiologico, individuale e variabilìssi1I10, del :fatto psichico, ma non il fatto psicliico E che in mano a semplicisti, può div.entare ~ncor pil\ perjcoloso di un g1udice. · , . :Basta leggere le iilazioni faciloni che il Lom- broso trae da certi dati sperimentali, per .rite-. • - , I nere che la psicologia sperim·entale è una scìenza- ancor troppo bambina per ·assicurarè un esatto ricox'i.oscimento della colpevolezza.·, . ' - di mano. E' psico.logo.· O:J.pisce che la -~tretta di mauo è ~na necessità politica di primo ordine. - L'a civiltà ~ Aìberto De Agostini, salesiano : e missiòna– rio, ha· sc,ritto un libro s:ulla Terra del Fuoco, nella quale 1 è·· vissuto per. molti anni. In que~ ' . ' sto librQ ··il De Agos_t-ini ci fa sapere ·che in qn~i P:aesi suss1st9110. _.. decima.ti .dallà· cru- 1 deltà degli estancieros - alcuni manipoli dei prilni ab,itatori indigeni,, i Fueghini, · ché . sì div i dono .in tr~ specie : Alacal uf es; . Ya gane~ ed Om'as. Le prime due specie, essenzialmente '. Ma il borghese progressista è e·ntusiasta cl.el -: , marittime·, sono venute a:· confa~.tto coi con·qui– statdri hianphi, -contagiandosi dì civiltà, sotto forma di· alcoolismo e di molte malattie mici– ciiali, pr.i,na la tubercolqsi. Gli Onas, invece, ' . la macchina che- scopre · iè bugie ! V orreut,~ averla in casa, per appìfoarla al suo Cirilli- . no, e anche alla sua signora. Se n.on fosse · ohe correrebbe il rischio dì avér troppe _prove... sperimentali. ../ Nò,. no. Eì meglio lasciar la ai giµdicif :per ~ delinquenti. E lodare il progresso, che permet-. te distinguere il reo dalI'ìnnocente, spe-ri-men tal-men-te. ·conservano meravlglioaé doti fisiche .. A.lti, hel- · _. li~~imi, ~ntelligenti, primit.ivi ma non feroci. · Là ferocia l'hanno portata i bianchi, che . · . . . n ina, perchè gli Indi li mangiassero e né mo•. - hanno distrutto qli~si interamente· la popola– zjdne indigena, .ridott8t a meno di un migliaio, sommar~do le tre razze-.. I bianchi, fra gli altri mezzi di conquista; lasçiavan~ a terra, come· a caso, dei pezzi di ~arne intossic~ti d~- st.ric- t riesero. Alcuni bianchi spezzav.ano il c·rarrio Lo shake hand in ctisi dei bambini fu'eghini,. sbattendolo sopra i sas-· I \ si. Altri tagliavano le cuoia degli In'.di per Che i re stiano a_ bolendo 'l'usanza di .dispe~- • .. . . . farsene ·degli scudisci. • sare strette di mano ·non ha ·importanza. I re · , · . . . _ non perdon~ la popolàrità,. per questo. An~i, · . . L~ s,tona_ de}llt penetrazione b1an?a n~_1~ae- conservano · la l.o-ro dignità, che e tanto più \ Eì\__ d1 C?nquista e se1n_pre_ questa. Prima.~ _b1an· . ..grande quanto meno sonò accostabili. 1\1:.a. che c? 1 _,na~s~cr~no,. abb~utiscono e__ ·:fanno ~nf_ero-_ il presidente degli Stati Uniti abbià_ ab~lito ·~ire gl~ :n~igeni, poi pro_claman~ la. mission~ l d . t 'b · d.. st tt d. m·a ·1 capo <1ella e1vi1ta. E trov~no anche. gli antropologi a is ri uzione i re e i no, i _ .· 1 .. • . . , d 11 d. d ' h · t E' 1 · 't' ·h ha pronti ·a sostene.re ·1nfe:nor1ta e e razze· 1 ann0, a impor anza. , - a necessi a e ~ 1 · · ·· spinto il presidente· a .rinunciare a questa tra-. ~o ore t . . . dfaione, per vi~ della marro che si gbnfia e del danno che 'reca al sistema nervoso l'essere scrollati energicamente. Pare che l'abuso delle strette di mano· sia fra le principali cause ·.della frequènte mortalità dei presidenti ame– ricani. Anche la démocrazia ha degli incon– venienti I . - La stretta di mano h~ un grarrde valore po– li tìco. Gli ho stretta la mano! Poter dire· così, che ~oddisfazione l' E che vantaggio per chi l'ha data! Si assicura un aderente. Poichè chi è orgoglioso di aver stretta la mano di un pezzo grosso vorrà che esso rima.nga al potere, per poter dire: lo lo conosco, gli ho stretta la ~a- 1to ! "' Mussolini è un di .strette lv( urqg[i~ c-inesi Un articolo· di\·Maudzio ~Iaeterlinek .sul1a ,__ SiciH~ ha soH~vato. le ire di _.q~ella stampa itaUana, che hà la pr~tesa che gli stranieri "ÌgT}orino l'Italia e che .. veda.no in essa·, il « giardino di Europ~ · ~>, ip. ·cu1 _le aquile io-– n1ane e Dànte devono. bastare a :far dimenti• . care la miseria sudicia ~ :tutti· gli altri ... pri,_ ma»ti. Ohe cosa • ha detto lo, s·critt~rè .·belga.1 . ' Non ha riarlato di cappelli alla calabresè, nè , .A. • • • di tFomboni, nè di coltello. li a notat_o : una folla sudicia, villaggi degni _dell'Africa Cen– tra.le , insetti repugnanti. Pretenderebbero che Jv.Iaeterlinck prendesse le casupoÌe per· .dei.-ca– steUi normani o per delle n1oschee a:rabe, come .. ' '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=