Pensiero e Volontà - anno I - n. 13 - 1 luglio 1924
. ' . I I " I • .. . 20 . PENSWRO E VQLO.L ~T.~ Io che ho la convinzione di, non poter arri– vare all'anarchia senza la forza. del numero al · caduco sofisma puritano oppongo la mia pra– tica asserzione : In molti, e avanti! Quando un individuo aspira all'anarchia, quando le sue azioni non tendono.ad ostacolare i nostri postulati, anche se non sia un eroe, un ~àrtire, un puro, apriamogli le br.accia, e se in lui non arde il fuoco dell'entusiasmo e della pur~zza, non· guerreggiamolo·, riscaldiamolo, invece, con la fiamma della nostra stima. · Così solo le nostre file potranno ingrossare -tutti i giorni per arrivare al possedimento di quelle forze che potranno contrastare con quelle avversarie e vincerle, · iVew York. RANDOLFO VELLA. , ll compagno Vella si è lasciato troppo im– p1·essi~nare da c~rte b~gh~ americane - beghe di emigrati che ·tormentati dal bisogno di fa-· ,-e, q1.tando l.'ambiente. non permette lo1·0 di agire 1 U,tilmente ·si beccano tra dt lo1·0 - e una volta impressionato è andato. oltre il segno nella sua reazione contro il mal costume della dif f amaz,t'.one. . Ma egli tocca una questione~i p1•imissima, 1 importanza: quella della c·ondotta anarchica, dr:- cui deriva l'altra del . reclutamento degli ar,.archici. « In molti e avanti! » dice· il Vella. E sta bene... 17urchè questi molti non sieno tali che. qu_ando . perdiamo, passano al· fascismo, e qu(J//1,dQ v·ìncessimo comprometterebbéro e diso- norerebbero la rivol14zione. - JY e riparleremo, a b~ll' agio nel prossimo nu– m~ro. E. M. .Per crudele malattia si spento a Napoli il . ' caro compagno ROBERTO -EL1A. - ~, doloroso che. egli non ·abbia pGtuto vedere l'alba. del gi~rno di iibe1·aii~ne per il quale aveva tanto combattuto. ' · ' I A Nuov_a York il compagno ed dmico •Nico– la Cuneo J;iaper·duto la sua buona compagna. Gli ~ian di conforto le cond~glianze sincere dei compagni. COMMENTI Poveri Squali I guar<liarti dell'Acquario <li Lipsia hanno \ . notato che gli squali erano tristi, fino alla. - perdita dell'appetito. L'ernozione nella citta- • dìnanza è stata vìvissin1a. Sono stati oomprati- tre enormi vagoni-serbatoi per provvedere ogni giorno acqua di mare, qel Baltico. Que– sto perchè la melanconia degli squali era at– triquito al P:enere •;di acqua. in cui vivevano . l\fa gli squali sono rimasti tristi. S'è riunito il Oo~siglio Municipal.e, e i tecnici hanno os– aervato che l'acqua del Baltico era. -presa alla riva , mentre gli squali yivono in alto mare. _Ora Lipsia invia ogni giorno un battello pom– pa per raccogliere acqua a molte mjglia dalla _riva del Baltico. E agli squali,pare che l'appe~ tito stia tornando. Fattò che deve stare molto a cuor~ a tutte le madri tedesche che debbono far le fette piccine nel dare la merenda ai lo– ro piccoli. Gli squali deffa società trovano mol– ·ta gente che si svena per difenderli, e che sof-, fr~ la fame per guarire la loro inappetenza,. l\fa· questo, i:µ· economia, si chiama: funzio- ne del capitale. - ,Qb, la scienza La giustizia sperimentale. Siamo arrivati .a. questo ! Non ci pe_nsava di certo quella buo– n' anima del Beccar1à. Il progresso, . eh 1 La~ . scienza! - ~Ii pare· di sentirlo il borghese ... progressista, che . ha. letto che in America - gran paese quello! Stanno applicando l'emoto– metro: cioè la maccliina che scopre le ·bugie. Semplici,ssi;rna : due maniglie meta'lliche che si applicano· ai polsi del soggetto· e che sono al- ' tacciate per mezzo di. fili ad una batteria elet- trica. Tizio ha ucciso· .Caio 7 Semplicissimo. Gli si mostra il moccichino di Caio, o di suo cappello, o il suo portafoglio, ed ecco che Tizio ha una, agitazione nervosa, registrati d~lla macchina . Pensata bene, eh 1 Altro che giudice istruttore! Altro che alibi, testimoniànze... Quella si coo non sbaglia : tic, tac·, ed ecco la risposta : in– nocente o colpevole. E pensare che ci pareva una cosa traordinaria Ja macchina che pesa, n1ettendoci dentro un ventino, e sputa subito il biglietto col peso ! Eh, il mo.ndo ca,mmin:a svelto! Ohe _l'emotometro possa gio~a,re nelle ·inda:· ni giudiziarie non discuto. Iti Ameri'<lli
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=