Pensiero e Volontà - anno I - n. 12 - 15 giugno 1924

I • 6 PENSIE~O É V 1 0LQNTA· :--------,:__;_.,...,,..,....____:.~-- ' CHIAREZZA- Periohè, secondo Le mie convinzioni, nO!Il. si. ·~ratta d~ .rinunciarte alla prop~ainda ed aJ.- 1' azione liherta,ria, non ,si tratta di rinunci.are E' ne.ces·sario che io precisi. all'anarchia, si tràtta -solamente di fron~gia- Di ·front.e al J:at'to della tre1a,zi0t0e., fascist-a ,e l'e una situa.zione speciale, ooo.tingente con- .. ·di fronte- allo strazi.o d~ogni principio di liber- tro la -quale le nost:r:e forz,e _troppo deboli non tà, di dignità umana e di diritto che per opera sono assolutamente suffici~ti. di un'oligarchia domina.nt 'e• si -consun1a quo- L'id,ea, madre d.ella mia tesi- è la seguente·: , tidia-name,ni;e, jn Italia, io ,mi sono posta, 1a Contro il fa,s'cismo, 'cli.e -fa ·stQ'azio di li'OO!rtà., que-stione se, 'all'~nic0i -ed immediato s:oopo d-i elci. dignità e di diritto, ché ric.aie1cia1e masse spezz.are- il to!Vchio della, dittatura, non fosse popolari nelle oondiziÌ-0rn.idi sudq.ita,nz-a e. di il ca~~· di stood~.re• la m~o -~ 'uomini di altri I servitù, fbisogna opporr1e1un'q>poisizione e non part1t1 che vog~1ono la hberta come base della delle oppo,siz.ioni.. I :vec;chi/ partiti, compre,so vita politica ,e sociale dle,i popoli, e di lot-t~r•• quello l'lepubiblicano, S0[lQlOlraIDa,icori'-otti dal a.I loiro fi_an0oi. ·parlamentarismo ,eidal p0il4tjcantismo; l 'orppo1! Ho ,esaminati i diversi aspetti d,e,lle, varie pos~ione ·socialista., divisa in· tre correnti rhra,li · opposizioni ohe contra.stanQJ il fas1oismo, ,e dopo che si ingiuriano ,quo~idianamente con po1e– d' av,e1r _ne,gato l'efficacia e la praticità d'ogni. miehe ribtittanti, nor;i. può riÒhiamare intor~<– opposiziotne pa-rlamentare ,e d'avei!" dimois.t:ra,to ·a sè nie,ssunt,1forz.a d'ieint~siasm.0 e- di gioven• l'errore iri ,0ui si oadreb!b~, mutando la ditta1- tu. P-e-rciò l'oipposiziooe1 dèrve trova;r forz,a ed tura; fascrist,a Ìn dit,tatura ,c.omunista,, sono am alimento in un programma che, possa ·e-ssBlr'e. yatqi aHa conclusione• che per dar vitru ad wi.'op aiccettato .da coloro ,ciher,pur non arrivando al : posizione, seria -e fattiva bisogna ·01'1e,_are un pro~ concetto liiberlario di li'beclà 0 integrale,,credono gramma di realiza/azione, ,e di .deoontràmen.to chie la libertà sia il -bene, -supremo, deUa vita. BtataJ:ei che· pote:sse: chiainaa-e, ·a raoéolta tutte ' Scopo' di questa opposizione deVie1 e-ssere: quello. · . le. ene,rgi~ di col~o che avversà.no il :fascism.o, , di vinc~re il fasci~o per ridarei allei· masse non ·per questioni ·dl rivalitià di potere o di ran- · · tutti i dirit-ti .e tutte le· libertà di riuniOOlle,, dj, cori· :personali, ma per questioni, di liblert~. · or.ganizza~ion~,,. di :sta:11pa e di pensiero,· che Ed ho aggiunto OO•ei, se, un programma di rei- sono la c0ru:µ.z10neiprima pe,r prooed>e!flei oltre pu:blblica' sociale, xedèxalist'a pote,sse -_diventare versoi più alti e più oompleti concetti dì libeir– u'Iìa po 1 t~n~,e leV'a di sollevamento, noi libleirta-_ tà 'e versò forme _di -convirVlenzapiù rispondenti lj., «' pttr non rinunciando e, noo perdendo di ai ibisogni dell'umanità. vista. i nostri prin~ipi di 'libei,ri;àintegrale e di Ed ag-giungo: La nèc:essit,à di que,sta op. anti-:stato », si 'doivrelblbrel aiut.are, a manovrar posizione è immediàta. Il fascismo ha il pro- la l€1V'a. prio ,programma· ,ei procede!. Più e,sso ..ai-vianz,a, Queste m~e affermazioni ba~noìdes'tato qual- _più noi -é 1 i sentiamo, coo:npressi dal pe-so della che allarin.:e, tanto ,che, in « Fede! >>· l'ami1oo sua dittatura,, più intorno a noi si fa lOI -squ:~l . C. '.L .. F. ha s·critt-o,un arti.colo p€ir_dimostrare lor.e. Contirìuan.dp con un'opposiz,ione' pura- , , ohe nelle, mie, c.oinvin,ziòni p·otre,bbe, anch~ e,~- men~e' negativa, imprecisa, s:bàndJata, senza _s~rvi deU'ertr"ore, . e- neH'ultimo :faseicoilo èLi U;D .programma, di reializ 1 za.zione, amv-eiemo « Pe-nsi-eiro .e, Volontà » .l'amioo Malatesta:, in presto - molto più presto di quanto taluno forma indir-e,t,ta, sottoline,a i ·èonootti di c.·- crede - ·-all'annullamento cormpleto d'ogni a,t,! L .. F. · . , . tiv'ità_ discorde •clall'impietjo oonsaiérat·o~ n fà- Io non intehd.bi -negaiI"e ~1-e r~giQ(t:l.Ì• « d 'i~doJ.e scismo assorbirà tutto quanto potrà assorbire politiic.a >~ éhei ,hanno spinto i due· CO!IDipa.gni . · é schia~ce-~a •inesoir~lbi.lme:ntei ,quello ooe non a prendeJ:"e, la loro, prle,cisa posizione di· fronle · potrà assorbir-e. E' la sua 'legge ed ;è lai ·s,uq, 'alle mi,e · ;convinzioni: e.ssi ·vloteivano evitare'' filo$0fia) .- . 1 · i_l sorg-eir'e· dì ma.linte:si _intorno a ciò eihei è €j Ora,, sireome, ~a parte 'dei miei conootti a OIÒdh-ei d.ecv:e: -essere- il movimento anarchlcò. 1 sopra ~C'CletIÌnati ve.un.ero pure ~ti in um , Credo pe,rò ché il. ioro àllarniei sia alquanto rivista :r:epu'blhlicana di « , sinist;ra- >!;, sòn91 ar, ingiu.gtifi,cato ~ che, qualche jnevità.bi1e, l~a '·ri~aito' alla conèlusion~ ·che un punto di oon· (non si può conglobare in due colonne di gior:- t~tto fra repulbihl:ucàni di sinistra e Uberi:ari nale · lai· dimostrazione· completai -e dèttagliata potrebbe esservi nop. solo, ma ohe aJ~e for.z·e 1d."una ·teisi \d'azione politica) deJ mioi primo1 -~- potre,bbero conv~rgere intorn.lQI rul. un.ai lbandile~- ticolo apparso 1 ·iB. « Fede!, »• coi tirolo « Per. , ra che a:gitasse-rl'idea feder:alista, id~a che ~e– .la li'bei:tài » sia -statai rièm.pita ~on ·mesatte ·oondo il1 mio ·giudizi-O! non è cosi veoohia o cosi· inteirpreta.zioni. · ., ben, morta ,e.omei C. L.F. la· -coodei.,' ·Dè <',,osl ... . . . l

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=