Pensiero e Volontà - anno I - n. 12 - 15 giugno 1924

, . . I .. 4 P, ENSIE.HO E ViOLONTA polo... 8e ·la magg;iora'nza del popolo italiano , in Francia alla caduta deJ. secondo Impero Q · non è oon noi, noi non intendiamo usargli aJ.- che dopo più di cinquant'anni è ancora la re– cuna violenza. D,esideriamo petrò che.,esso .sia pwbMica -aooentratrioo e 'capitalistica di oggi. · · mte,rrogato lìbe·ra~ente e. non sotto la preis- A parte il diritto, ohe noi nOID. rioonoscia- siOIIle e le vìotenz,e di un po,te.r.eesecutivo sen- mo, deilla ma.ggioranz,a d'imporsi con la focz:a za scrupoli ·e ·senza m.prale ». alla minoranza,· a parie, la ccmsiderazione che ~unque se la Costituente votasse la Mo- ·nessun congegno elettorale può riuscire ad . nwchi~, i :f.epubbiliioani si sot,torporrieiblb&oe · ele,ggere una rappa-esetntail'.lz,aohe, esprima la tutto il morviimento non sareblbe, s•eirvito che -volontà d,ella mag.gio.ranza, anche, se esistésse a sa1va,re ,e ,fornire, di una nuorva v,erg.iipità una maggioranza icornuna utniCTh_ volontà, resta ' quellai Monarohia che, il :fasci:srp.osta , traooi- sempre, il fat,to ohe in regime oapitaHstico, nando coo ,sè nell' .abii~o? quando la società è dirvilsa ~n rtlioohi e poveri, JVIa, e, la, p:r.egiutdiz!iale antimonarchica!? in P,adr~i. ed in lavoratori il ,cui. pane .dipende L'ALbatreUi propone al partito di « oonserr- da~~atb1t,r:1-o _dlel padro°,:e nf'll V'.l possono es– varla ,gelosamente nel suo programfm.a parti- seire _e1e,z1on1viei"_ame~~ li~, . OO([I1eJ ~t~ ,ooJ.are ,e noo. pr,esentarla alla 1possiihi1e, d,ppo- p~•e 11:fatto ooe_ I?, regllne, ~t.ano le regioni sizione come una ,cambiale, d,a scontare i,n pr,e-, più -evol~t,e, sfruttano le più_ arre 1 tr~te, ma ced.enz-a ».. Ma la p:r.egiudiziale antimanar;cihi- q~ll~ più ~-ftrate _sopraffann.~ oo~ n ~e.ro ca non significa la ,oonviinzione ohe l'istituto le p1u .evolut~., ne 1ne,e;ppano. 1 progre,sm ~ monaJ'c.hico, s!i opponei ad ogni rie-ale progrie,sso toodono ad abiba-ssrude ~l loro livtello~ politico e sociale; e éf:t.e ~o a -quando .esso no,n « Il popolo liberamente interrogato », dice sarà abbattuto notn vi sarà garaJ;>.ziadi libertà l'A1ba,trélli. Ma è poss:iJbile,ché 1 e-gli vi c-neda .nè possibilità di lar,ga generale eduic-a~,ionein da'V'V!erq? r : · · · . mez,zo ,a;lle,masse? Non dice nulla aJ.l 'Arba- In alcune· ic~ttà tra lierpiù impòrtanti ed 4t, tl"eUi il fatto che ,cinquant'anni di prorpag·an- / qua1che, plaga più pìrogiedita '.i conseirvatori si da r:epubb[icana, sociailista,, anrurcE.ica hanno ·ecclissocebero· e la mas'Sa, n.ell',e[fervescooza · miesso ·capo... al fascismo? Per noi alla pre- rivoluzior ma_, nomin:ere,brbe una maggioranr,a giudiz,iale antimonair.chica · ,bii~ogna aggiuing·eire di social:usti, di repu!bhlicani, di comunisti ed quella, anticia.pitalista; ma, i ·re1puhblicani, ,che anehe di anarchici se qUJe,sti si présfaas.sero ai: danno imporlanz1a primordiale, alla forma po- la oomm-edia; m-a anoh,e, là è un inganno il liti_ca, doivr~bin,ero per lo meno iesigt_eil"e:. ... la· dire. che le elezioni si fa:r.eibbe,ro, Iin regic:1e di :repu:hbfiiea. Altri~enti il loro r-epu!btblicanesi- liioor:tà. Noi siamo purfu.-op'.Poun popolo di . mo si ridurrebblei ad un' a,ff~miazione di ideale vioJ.e[llti e le ultime ~perienze @il.la· i;~irra ·e ··10:ntano·, ad. una · vaga 'K< tendien·za.alit~ » che del· fascismo hanno esacerbato fino al paros– J potrebbe 1 essere acc~ttata anche da Mussolini e siismo tutti i nostri peggiori istiintL' An()h,~ ,se 'da Vittorio Emanuele.. ,, · ~ dirigenti, gili uomini più in vista e più po E' vero: non è probabile ohe una Costi- poJ:ari volessero davvero rispettata la libertà tuente convocata alla oaduta del fascismo vo- di 1C!ias~UJn0t, l'impOlsiziooo, 'la frode, 1~ vio– ffeT1e1blbe a 1 Morna.rohi.ai.La massa del popolo è l0nz.a avi:~bibiea-01 .,suilla nomina dei i;-a.ppresen• stanca e vaga di cambiamenti, e la lbo1rghe- tanti più infil.uenz:a che la volontà illuminata $ia ha ihiS9gno di .ordine e di tranquililitài ohe e libkra della maggioran21a. nelle ,ciroostanz,e, sareh!ber~ meglio assicurate Ma, 'Si badi, a controbilanciare ed a- so– da unai re•pubblica_, forte dli· tutte le illusiotni praffar.e le, rappre,sentanz1e 1r.irroluzionar:icdel– deii regimi nuovi, anzichtè del oontraistato ri- le citità ,e delle 'regioo.r che chiamerò sovver– pristiJD.o di quella istituzione contro cui, il mo- sim stanno ·1e tante Va,ndee d'Italia, dove, le vim~n:to saoobbe .stato_ rfatto. Ma .è d'altra ,elezioni si fareiblba-o sotto la priessione ·eoo– partie probabilissimo, ,quasi certo, che ,la. Co- ;nomioa ,e moirale dei ipadlroni e dei p~eti, aiu– stiituente, essendo .'quel iche, può essere, un tati anGhe con le violenze da quegli elementi , corpo legislativo nomina.to, oo.le attuali ·eon- che sono sempre pronti a far da mazz:,~~f per dizioni morali ed economiche dèil popolo ita- chiUlDiqueha possibilità e voglia, di pngar:li.. liano, cioè oomposha in mag,gioranz-a di con- Ohe fare allorw? Bipetere nella Cost~tuente serva.tori e di cl~iicali; dli,.proprie,tari e 4i av- .. it~liana la sfuria dell;1, Convenzione fra.ooese yoéati rappoose.ntanti dei grossi interessi fi- del 1792:93, d~ · i partiti si ghigliottinarono nanziarii,. ci dare.brbie Utn& repubbitioa- c-otnser~. l'un l'altro e pnepar-arono la via a Bonape.rle-1·. 'l"atrioo e Gilerica1e come quella ·che si 4;ooe o quella dell~~ « .rurale > del 1871 ·

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=