Pensiero e Volontà - anno I - n. 12 - 15 giugno 1924
I \ PENSIERO E VOLONTA n.e. Tutt'i ,gli inquilini che intendone fa~e cambi di abitazioni debbono ri-çolgersi al sud– detto ·consigliò. Le abitazioni che r~ùl~nessero vaoa.nti verranno comunie'1ite al Consiglio i~ parola dai Consigli degli inquilini. · . Per' la mano d'op-erà di manutenzione e pel~ - materiale ·occorrente potrebbe. essere incarica– to anche il Consiglio delle abitazioni, onde provvedere ~n'unica . mwnizione in ·ogni quar:.. tiere', o riqne, o co-.µtrada. Per le spese relative alla manutenzione,,. pu– lizia e custodia verrà istituita u~a cassa ·rio– nale, affidata al. Consiglio_ delle aoitdzioni . . Il Oqnsiglio · degli inquiZin~ dovrebbe provvedere alle esazioni per cia•scu:rio stabile. · Le· pigioni .vt;rranno r'idotte alla metà di quelle attuali. _ ·Il fondo cosl costituito ( oltre alle spese di manutenzione, pulizia e custodia) doiwà. esse– re unicarnente utilizzato alla immediata · c·o– struzione di nuove casè fino a provvedere· al– lo sf9llamento dei subaffitti ed .alla giùsta ampiezza degH appar'tainenti in relaziode al numero· dei componenti ogni famiglia ». . Con. la formazione di Consigli composti dì / persone stimate e responsabili, viene ad esse-– r~ regolata quell?iniziativa popolare, ··alla. qua-. le, sia plir ammett~ndola capace di ~rrori . e-· .· . brutalità, assegniamo il primo :posto nello. sviluppo della rivoluzione. Mi pare, però,· che il Consiglio delle abita .. _:· 'zioni · dovrebbe fare da' intermediario · tra 'il Consi'.gli degli inquilini è il Comune, special– nìente• nel secòndo periodo. di ·assetto del ·nuo-. vo ordine; che ·potrebb~ c,0llegare gli interessi: de~li .).n_quilini con quel1i de~le assqciazioni · di .muratori, carpen~ieri, falegnami, ecc., al-- : , le quali do.vrebbe passare; detratte· le- tasse--. comunali, il provento delle pigioni, . riscosse. · dall'esattore dei Consigli degli inquilini'. · Il · Comune· p6trebbe risol v:ere il ·_·problema:. delle. abitazioni con crite~i 1 più larghi ~: mezzi , ' . l . • , più _adequati, e far evitare eventuali contra~. sti tra. i Consigli ·e le associazioni· operaie. Con questo art,jcolo non.- pretendo .di aver– formv.lato la ris.oluzione del problema delle a– bitaizioni. Spero di aver d~Jineato,', sia ,, pù:r.' som~ariamente, qual~ dovrebbe essere- la no--– stra direttivç1, a questo riguardo. . .· C. B. . ; . , . I • . • IL· ROMANTIClSMO''SANFEDISTA .... Alla. Grande Rivoh1zione seguì la Santa· AHeania. Al raziona;lismo · materialista e de- ' mocratico de~ secolo XVIII seguì il romanti- cismo reazioiiario del Chateanbri'and e• di De Maistre. <( Lasciamo che il contadino sia :ignorante, perchf" 3glj creda nei miracoli - ed è sempre magnifico vivere in mezzo ai i:n,iracoli » - dice. il romanticismo· de[, primo,. che .porta al_l'apo-. popolo la realtà;, e si chius~ nel sogno.. Liqui-. dato il popolo, mancava la m·ateria letterB,ria .. , S~. rispolverarono gli· e1~oi. Il romanticismo,. creatore di quei fantocci ·che sono l'uomo vjr-– tuòso è l'uomo malvagio, la Messalina è la -Lu-- ·. · ere.zia, --creò gli Eroi, aristocrazi~ iìnaginàrja_ , logia del boia del secondo. , , Il romanticismò reazionario del sec_olo XIX nacque dalla paura e dal.la stanchez?:a. Le pic– che dei sanculotti e le baionette di N apoleop1i, pareva fossero arrotate.1 dall'ironia· sgret~1a-' , trice del Voltaire e dall'invettiva tempestosa del Rousseau. E il :romanticismo reazionario · acc~ttò il prete ed elogiò il boia : pei:chè ri., conduceyano il popolaccio dietro le ·quinte cJella storia. Il popolo ,fa ~roppo :fracasso· e mette in sobbu.glio lo spirito. Alfieri corse a Parigi<a baciare le rovine della Bastiglia, ma quando corsero pericolo i suoi bauli,' si a~corse che Bruto sulla scena è grande; ma il popolo in piazza è,seccante. I1 romanticismò salottesco e diplomatico vide nel 'éiie non era che la 1 noltiplicazione dell"uomo·-r- • I Dio:. Napoleone. Perchè l'estetismo ·rQmant_ico-~ una forma di storicismo~ E con Napoleone si esaltò il papa: l'autorità storicà del dogma. Il. romantic•i~n'-to-vi)de-nel cattolicismo 1a i~luzione-, del ~uo scetticismo. Novalis' dicev.a : n La vi.ta. è la malattia dello · ·spirito. Sia dup.que il _sogn_o la. nostra vita ». Il romanttsmo era contemplazione più che~ . ' ' azione, mollezza· più che volontà, egoismo più .che generosità. E il su9 sogno fu ,quello rear– zionario·. · Al' ;rom.antico si apr9no due vie : Mo:rrif?' ò,_ .. - _– Benso~, Guyau o Rensi 1• 1 Il rom.antico· reç1,zi0---. nario sceglie_ il cattolico ·Benson e lo scettico– :Rensi, la letteratura anacronistica e -la filo– sofia dell'autorità'. Perchè alla nostalgia de}· passato, · al rinnegamento del presente, basta il ricordo ed il lamentò. L'età àell' oro è mito; .· I I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=