Pensiero e Volontà - anno I - n. 12 - 15 giugno 1924

, I / I • ' I PE;N'Sl:E!RO E'VOLONTA I . ' , IL PROBLEMA DELLE ABITAZIONI I. La crisi ,degli alloggi, deficienza e fitti a buon mercato, e lo Stato e, · tailvolta, . i c'o– er,ce~sivi, acuita dai, fenomeni demografici e~ munì sono lar.ghi di sovvenzioni e· di creditir economici del periodo bollico, ha interessato. estendendo l'i~feryento ai tenreni edilizii, dei vivamente }'opinione pubblica ed ha dato· ori-• quali iinpe<;liscono 1~ sfrenata speculazion~. gi ne ad una vasta trattazione giornalistica e ad Ma pur .non ai.sprezzando tali realizzazio.– una interesante letteFatura tecnica: in gran ni,. segno indubbio di maggiore progresso so– pa1·te mirante a proporre palliativi legisla·· ciale, le . respingiam<;> perchè esse sono, ,ispi- .tivi e finanziari. Anche nel campo nostro il rate ad, un ottimismo, ad un-- gradualismo le I · I · problema è stato_ discusso, ma· in rapporto al.: galitario che è ben lontano dai' resultati' aelle ' l<!i sua soluzìone rivoluzionaria; chè le altre nostre osservazioni e previsioni, e dalla'. no– soluzioni ci sembrano impossibili o inadegua- stra concezione di giustizia e di lotta sociale. , , te in un paese coi;ne il nostro: dominato da-. 2. Gli affitti sang 1 uisuga, i ricatti st:r;-ozzin1 glt interessi capitalistici e governato da unu eoi quali si affittano ·molti alloggi, preten– ~tato stre_ttament·e leg_ato ·con i ceti privile- ' dendo buonuscite favolos~ · o , comp~re forzate , giati. di mobili in pessimo ·stato,. ecc. non cj_.per- ii Ci sono gli inquilini pronti ad abita:r;li. mettono di ammettere riguardi, verso i pro– Non mancherebbero i capitali per la costru- prietari di case, -e ci ·fanno r·~spingere asso– iione1J Ciò darebbe lavoro, profitto e agiatez- lutamente i· progetti di limitazione degli af– za a tutta una grande e industre famiglia di fitti. La Rivista Popolare (31 ge_nnaio· 1914) ingegneri, architetti, ,capimastri., mùratori, narrava questo tipico caso di_ spé&ulaz~one :· fabbri ferrai, ·falegnami, terrazieri,. giardip.ie • 3 un tal(} comprò,. in Napoli, un palazzo, per lire. ;i., eec. Migli~ia' e migliaià di braccia sartlb- 200,000 pagabili in venti anni ·ed aumen-_ bero agiatam~nte a posto ». t~do gli affi~ti, fu in grado di ricavarne ol- Leggendo questa dichiarazione di µn com- tre 15.000 ap'anno, sì, da - pagare' la casa 1 e petente, insospettabile d.i sovversivismo: Mag- re_alizzare n profitto di 100.000 lire, come gior~no Ferrari~, oa altre dichiarazioni ana--, minimo. Molti padroni di case realizzano loghe,, concludevamo : - l\IaJ?,ca una cosa sola: guadagni di questo gener~. Ma anche se i lo~ il tornaconto del capitalista. E Renza essere. ro guadagni fossero ·molto minori ·non po- . . ' \ · economisti vedevamo chiaramente che appena tremmo pe,r que.sto _usar loro riguardi, conce'- la domanda di case nuove si attenua ,tanto cla · , dendo un. minimo di affitto od iìna indennità·. rion assicurare :agli investitori di .capitali l'in--·. · C'è, è vero,. il caso di proprietari i:,P:abili'a} tresse che., in qualità di' proprietari di case, . · lavoro e viventi modestamente degli, affitti di , intendono ri~avare, l'industria edi_lizi<;1subi-. un'unica casa. Ma questi ,sono casi r~rì', che , se~ una sosta perchè i capitali farino difetto e non meritano molta considerazione, e la cui 1· proprietari di' case v~cchie cominciano su- soluzione è implicita nella fori:~azione, di isti– b.ito ad approfittare·. della. situazione che.· -s{ · tuzioni,, di· assistenza . .v1ene crèando con la sproporzione deH'offerta Respingiamo· l'idea dell',indennità, sotto di abitazioni rispetto àlla domanda.· Nè pos- ·qualsiasi ~orma, poichè no:q. è possibile, con:. , siamo aver fiducia in un intervento -dello -Sta- dei criteri di giusti~ia sociale stabilire il - va- . . ' . · to o de.l Oomune, poichè tutti i progetti ;ten- , lore di un& casa. Ci ·pare perfetto, dal punto, den~i alla creaziòne di ·Banche di credito edi-. di vista economico · e della giustizia ciò che. lizioi di società e. cooperative, ? restano let- dice' il Kropotkin, ne La Gonqu,is 0 ta del Pane: 1 t~ra morta o si ri~o~vono in speculazioni più « L~ casa deve il suo valore attuale al pro– o meno ladre. All'estero vediamo, insoluto il fitto che il proprietario ne potrà ricavare: OrQI, problema, bènchè nei paési ·più s-viluppoti eco- - questo profitto sarà dovùto alla circostanza, nomicamente' ~. soc~almente più progrediti si :che la cas.a sia edificata in una città last~I– sia reali~zàto· 1:°olto... ~n. Inghil~erra ;fì?riscon~ ~ cat~, 1 ri'schi~ra-t.a, ~al gaz, allacciata da r_ego– banohe ~f ?red1to edihz10 che s1 ~onter.,itano eh lari comunicazioni con altr~ città, che con– un basso 1nteress~. E la cartella edilizia 'è · tenga sta~ili1nenti di industria, ·di, comm.er– ri;u-scita felicemente in Germania' e in ... i\.ustria. cio, di scienze, d,i a.rti: che ·questa città inol– N el Belgio,·· in Francia•, ' in Norvegia· e. negli. tre sia adorna di ponti, di scali, d·' ·ba.nehine, , Stat~. ,sopr~nominat~, sono ·.!ì,orenti istituti eh~ d1 monumenti architettonici, ed offra all'a– mirano ·a costruire abitazioni comode, sane e bita,nte mille comodità e mille svaghi scono- ;

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=