Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924

PENSIERO E VOLO·NTA 5 zano, è il p:r;:elato ohe· non ha- nè patrìa nè ,fa- ne ·è l'ogge·tto, e più vi trovate di fronte a pa- · - •miglia. E 'lo -stessò •M.az.z.ini,. 1benohè, per 'SU? . role· vaghe, prive di oonsoJ puramente re.tto– conto non vi sotrlioscriv~ f.òrse del tutto, no- riche, · a cui c1abc1uno può dar,ei il corpo ohe · tava che per patriottis.nio 1e moltitudini intein- vuole. Se domandat-e: la patria .sono gli rubi.– dono il ,giido di libertà lerva1t;o, contro og;ni Jiran- tanti? v1 risponderanno: no I Il te,rritorio? .no! nide, sia cittadina ohe -stl'laniera, ·,e che1per J.'uo- · la lingua·?' no !.. . Tutto ciò non è che piccola mo del popolo il « :barbaro » è l,',esattore,· il ·do- parte, un sémpli:oo aspe·tto se:eondario.'..... gamere, .ìl ge:ndarmle1e la_ spia, ,anche se non · Il prograr;nma 'fascista, fo!I'ma,lato nell 'Augu ~e;stiti dell'a:sisìsa,•austr1aea 0-). steC>di .Roma, nel 1921 dioova: I« La nazione Qualunque sia la causa per ouì un popolo non è. la sie-mplice S()(IDIDa, degli individui ·vì- , comb.atte, l 'ittdipendenza' pia.tria oi la li!bea:-tà v.enti, ma 1lli orgaJ1isino oomprendente « la se..: politica,, l'emancipazione n:azi?nale o quella di rie jnfi.n1+.adel1e generazioni » di cui i sing:oli claisse, egli trorverà. ·se,mpre s.ulla sua via, lo wno elementi transeiunti; è la << sintesi supre– Sta.to a1sbattrur.gH il passo. Lo Stato può anché,, ma· di tutti i valori materiali ,e irnma,teriali per ·spirito dì conserv'aiZione,e ,cialcolomacchia- della stirp~. ». Pairol& altisonanti, ohe non. ·<.U– ve;llico, oggi -,ceooar di sfrutta;re il sentimepto cono nulla di .concreto, ,perichè ognuno, pUÒ at– patrio per opporsi al pericoil.o più vicinò d'una tclhuir,e1 a.Ue genera.zìoni pasisate, che non par– rivoluzjone dì clas"Se; ma ne risulte~à s-.empre lanu, il linguaggio che più gli pare·~ piace e ·U!h, danno -e per la patrriai e pe(t' lai ,classe· ope- · farsi per suo uso ,e, consumo una, « sintesi su- raia insiem-e1. Allo stesso modio prima del f860 p11ema » dei valori della stirpe. t ~ ·i go~.er~ def Lombardo V,eineto, di N a-poli, Noi ana,rchici,· per esem.pio, potrèmmo -soste~ · eiciC.,ceiroavano di s..t'r:uttar,el'istinto di cl&$se :nere, nè ci manèher-ehbero argomenti per d:arlo, · p~ opporre al patriottismo d~e ,classi colte ahe l'e.voluzione stoo-ioa della_ civiltà italiana ci l'ostilità delle, elassi pov.ere,; ma non vii riu- · indica ohe, la via da battere, s-ooondo tradìzìoni · s'ciro,no1ohe, per pi,ccola parte 1 e .con gli elemeiD:ti · secolari di autonom1e ,e. di rivio.luzioni, è quella1 ., più aìbbrutiti dall'ignoiranz1a ,e dalla miseria.. Il de;lla libextà, quella deU'.e.sten~io~1 a un sem– popolo ·fu ,con la. ri voiluzione. E' sperabile che pre maiggior numero- del .godimento di tu~ti i . nell'analogo tentativo in, senso inverso non diritti del reittadino, quella d'una attua:zl.Olle riesca oggi la attua,le classe dirig1ente. crescente de.U'ug-µ;aglianz,aumana: la via· del- . « Grav:e:,soprc1, ·i sogget,ti, invido verso il vi- l'anairc.hismo, in una. parotla. ·La conclusione ci.no , lo. Staito è oppress-q.ra dentro ,e guocra può essere, arrischiata e trovata ,ooaessivameinte fuori » notava· il B:ovio. Quale nemico della tendenziosa. Può dar:si; ma norn oorto più ar- . patria ~ 'è dUI1Jqu~ Il}agtgiore di lui? _Il patrìost,ti- bitraria e tendep.ziosa della pr,etesa autocratica smc, uff:i,ciale,che 1esso handiisoe significa tutto e dit-tatoriale del faiscò:smo i Del quale; però è · il contrario di ciò 1c.hegli i<lJealist.ihanno in evidente lo scopo di imporre, col pretesto di teso con -quella parola, il contrario del se,nti- una .astraiZione irreale, il d()[ffiinio ·materiale mento che. ha a,nimato l'eroismo -e il martirio proprio e 10 sfrutta.mento,. della classe. da cui di .quasi un secolo ·di rivohtzioni nai.zionali in emana alla patria viera e viva, che consiste a~– tutti i paesi d'Europà. In realtà, oo è la d~- punto nella « somma degli individui » che v1- 11erazione e negazione in~i~e. .Chiamatela vonQ sul suo territorio. mona['lchi1smo, rn:iilitarismo, impe:r4llismo, na- L;amore di patria dèi sudditi .è in·r~~ ss- zionalismo, colonia.lismo o fascismo; e sarete sai indiffleirentè allo .Stato .ed al Cap1tahsm.o. · in ogni caso più esatti ei più si.noeri insieme! ,Questi sanno u.tiliza. 1 arlo; esasperarlo, aooi~.- Cotesto patriottismo delle çlaissi dirigent.ì. -- . carlo per farlo 'Servire _passivam.ent~ ai lor? -f1- vale a dir~,~8: stpooie dit. re~igion~ di Sta~ a.do- ni; Ìna ,qùando· non vj. .rioocono, l'i~vo:eaiZIO.DJ~ perata_ què;llle 1nsrumen um regni - se s1 CO!ll· della patria non arresta_ le, loiro aa-m1, 1:on li sidera astraendo' dagli interessi capitalistici e trattiene, dal -delitto. Essi :ritornano CJ.Ò c~e statali veri e proprii o lo si esamina coone do~- ~ano dopo il 1860, quando 1cèrèava,no a _m~ trinai, appare di una aridità·e vuotaggine inau- Mlazzinri.-~ facevano spara:rie oon:tro Gar1_balél1, dite. Nulla v 'é di più impreciso, inoonsispente eui il fervente patriotti1Smo D;Oll s-erviv~ pun~ e inaffe~abile. Più ooroate; di ca.piro :{>ra~ca- di seudo contro o-li attentati rèazionari .diel tem- me1r1-te _in che cosa consiste la, « patria » ohe po_- Gli stessi.i~auti O inespri~ che con ~nten- . - (1) Ho oitato queste affermazioni anohe in un altro ar– ticolo in oui esaminavo i ra.pporti fra. la e Patria e Libertà > nella.-..rivoluz.ione italiana. Vedi e Oritioa. Politioa. > di Roma cli febbraio, marzo o aprile 1004. .. zione sincerai ,possono_ in passaito es~er~1 pre: stati al loro· giu.ooo, se aprono gli ooch~, se SI accorgono della triste biisogna ohe compieva.no ,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=