Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924
.,. 'I PENSIERO E VOLONTA 3 'loro Dittatura; ma non per·quooto diventerem– mo repubblicani o comunisti di s·tato.– :Sisogna, he,n distinguere il . fa:tto rivoil.u– ztiona.rio, che, a.bbatte qu~to più può 4el voo– chio regime e vi sostituiooe nuove, •istituzioni, . dai govenu·chle vengono dopo ad arre.stare lari– . voluzione ,ed a sopprimere il più ohe, possoino delle conquiste rivoluzionarie. . ( Tutta la storia c'insegna •che tutti i progre,ssi causati dalle, rivoluzioni 'Si sono otte nuti nel periodo deU' affervescenza popolare,· < \ uau.do o non e;si&teva anco~a governo riconosciuto o il .governo e,rai troppo de,bole pe,r :met~,rsi aperta- mente cpntro la rivoluzione. Poi, ·a goivemo costituito, è cominciato setnpre la reazione ohe ha servito. I 'interesse, dei v,ecohi e dei nuovi privilegiati ,ed ha ritolto alle. masoo tu.tto· quel, lo ,che- è sta.to possibile: toglier loro. · . Il nostro compito dunque è -quello di faire o aiut-rure a fare· la rivoluzione profittando di IL PATRIOTTISMO iYliohele Bakouninie, av,e,va, cominciato nel 1869 uno studio -sul patriottismo che proprio sul più heillo, oome pe!l"tanti altri suoi scritti, ha interrotto e lasci.aito in asSQ. Ciò ohe, ha puib– blicato ne era appena la introduzione; ed è -.ve– rament-e spiace1vole ohe· non abbia potuto· oom– ple\tare l 'esposiziooie delle sue idee a ,ta,l pro- posito · Egli studia il « patriottismo » esclusivamen– te come manifest-azione statale e, di classe, e naturaJ.m.ente, preIÌ.dendoiLo in qf\lesto senso, - non può che condanna,rlo. ?Y.[a oadeiva,, secondo m,e, in errore sotto l'influenza, alloca ·fortis– sima anche, tra, gli anarchici, del conce,tto mar– xista del determinismo -0000.omico, per cui Obatni 1 ideaJ.ismo non era. ohe la maschera cos'Ciente o incosciente d'un interesse di classe. Per ciò anche il pa.tr~ ottismo non sarebbe. che. l 'espres- , sione, diell'inteif!e-~se, soilidale della classe privile– giata raccolta intorno allo Stato, non sa1~blbe · che una r« religione di Stato ». , Éakounine nega a un certo punt,o che il pa- . tiriottismo sia stato ma,i una passione; od una virtù popola.re. Io non trQV'O giusta questa· a:f– formazione, ed è un pooeiato ohe il nostro gran– de m~stro non a'l:fuiacontinuato il suo studio, per farei vedere come poteva storicamente so– ~ienere il suo asserto. A me sembra che tutta la stenia. delle.rivoluzioni nazionali ~della fine, del .... ~ut~ le oooasi<;n1 ~ d1 tutte. 1b forze dispoll4- hili: spinge.re, la rivol'~i0([1e il più avan_ti che sia possihile, non solo nella dìstr.uzioné,_ ma an– che e sopratutto nella ricostruzione~ e res,tare · acvviersarii di qua1siasi governo ahbia a costi– tµirsi, ignorandolo o oollillbattoodolo il più che ci sarà po,ss±bile. . Noi non riconosceremmo la. Costituente. re– publicana più di quello' che· riconosciamo il Parlarpento monarchico. Lasceremmo farla s~ il popolo la -vuole; potre,mmo anche :trovarci occasionalm.ente. ai suoi fianchi nel combatte.rie i tentativi di re,staura~iorne; ma dqm·andere,mOi, , v:orremo, esigieremo completa libertà per quelli che la pensano come noi di vivere fuori della tutela ,e dell'oppressione statale; e di propag·a– re, le loro idoo colla parola e. coll'esempio. Rivoluzionarii si; ma sopra.tutto anarchici. . . .. / ERRIOO MALATE·STA. DIR]GENTI sooolo XVIII e ·della prima meta del secolo XIX •dimostrino il oontratio. Forsànoo non sa– rebbe difficile trovare, in. altri scritti di Ba.kou– nine qualche affe:rmazi()[le opposta. Ma forse tu tiia la ragione dì questo suo errore formale 3ta ·nel fa,tto che iegli inte.nde, in quelle' sue pagine, il patriottismo esclusivamente come oonc-e.zione, statale, ; ed in .questo senso ha. ra– gione: il "Sentimento patrio popolare ·è stato quasi sempre estra nieo, spessissimo ostile pur seìnza rendffi"Sene 000.to ad ogni oppressione ~tatale. , Le'. rivoluzioni patriottiche '- intendo_ le ri- voluzioni di popolo, che daJ: 1789 ~ )-860 ciroa, hanno rovesciato nelle vari1e nazioni' d'Europa le tk'annidi paesane e, ,St!anier~ - furono quaiSf tut·te e qua,si .sei,mpre rivoluzioni per la libertà, vale a dire rivoluzioni ~ fatto e. per jntima tendenza ·antista:tali. · · . * :k * ·. Ma BakouniD1e avieva accennato~ in sul - fìn.ir, e ·· dello se.ritto cui. mi riferi'Soo, e cominciato a di-. mostra.re che il patriottismo ha uua 1on~ana · origìn~ animale e che per ciò ~ una passione · na~urale. E qui mi semhra ·che egli àvesse ra- · gione. Pea-ò tutti i senti.menti e, le passioni più nobili dèll 'uomo banno questa lontana origine, costit1.ùscono l'ultimo scalino della evoluzione di llll ist:ìnto originariamente animale, pura-- '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=