Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924

l O. • '. . • 24 PENSIERO E VOLONTA . ---- .. ----------~----~---~---<-----------------------'----'----------.,-----.--- 7 mag~io, - In _seguito a<l u,ri :irnciden.té, pe:r cui la poliziia tedesoa ave-V);l,perquisita la sed~: dell'Ambasciata- Rus,sa a &rlino, l' aIIl!ba~ciatore rus,so K1~.stinski è partito per Mosca. ~ Cominci.a mno sciopel'!o nelle :mi:hi,e,re deH~ Ruhr, · che coinv.olgie ciroo, '360 niilia, lav,oratori. 8 maggio, - Ooi:rrfincia _a Fil."€nze un gros•so pro– cesso politico coru·o i33 :opemi e sovve:rai'Vi di Empoli ~;m;putati di aver.e (in occasione dei moti , popola.ri antifa,,scisti ·scoppi.lati in ,Toscana il ?8 'f,ebhr,aio 1921, dop,o l'.assaissinio deil noto oomuni– sta Sparl.aoo Lav,~,gnini) .assaliti <lei ca~,hiniètri P- m1arinai colà. di passaggio in C?,mions, e creduti fa.scisti u.•ccidendcme no 1 v,e, ,e, ferendon~ diéici. - A S:Qn Tomaso (Caserta) dopo un diveirbd.0 fra un 01peraio, e,dl un f.ascis'ta,, un. forte, gruppo di .... ,scon:osciuti ha. inva,so e devastato la S,ezione dlei Oo:mhattenti, un ciricolo iapolitico è La_ hottega di un baribie:ré. . . - ·Viene di:Hus,a. a Parigi una protesta, fì.rnnata,, fra gli altri. d'a. · Henrio·t, Pajnlèyé, Se-rerinie, Rol– Land, ecc. conh..,01il t3rrore bianco. in Polonia. Le µrigiòni polacche oontengono• Pii1 di 3 mila, \condannati nolitici ,op1er.ai. c:ontadini e, inteHet~ tuali, che in ~-r-:oere ?engono a;ssog-gettati aUe pegi~ori torture. La. stamp,1. •del p,aiese non p 0 1ò parla-rè d'i tutto· ciò. / 9 maggio. - Il ;governo ifa:1.lia -no rinvia pe,r de– Gréto r,eiale al 1925 le- el~zio,ni generali ,a.mmini– stJ:":~,tive · che· do,vrebbero aver luogo quest'anno•. -- Le polemiche, ne•l oam;po fo,s,cistà, eh.e- hn– pèrt\.t.eTs1an'o .da qualcihe giorno_ !a.ggiung•Òno un to– n:o di .~.s·prezzia.,un sapo~ di R<:'amd,a;J o, e,à un.a e,Rt,en<:.ion8' ina11diti, s-p,e,ci,e, ÌJ) d'nil? o tr-'3 giorna.li ul t_-ra:r a,s•cisti di Roma. .. 10 m,a~io. - L'A_ge:tiz1iaTele,gyafiica.Meditena– n~a N)munfoa eh.e, Riko.f:f, sP.cc~ssor,e, di Lenin a c.p.;po d:eJ gove·rno riusso, era, stato ,circ.a un, mese prima, in Italia in incognito, vi si èria, trat-penuto parieicchi gio-rni, . sost~ndo· a Firenre, Venezia, Ro– ·ma, Napoli, e che ,aveva .avuto ~egli ia.bhocoamenti con ~ius:s,olinj. (Quèst'ultima.· . notizia è stata sm,entita ui-ficialmiente da :fonte d\plom.atica russ~,). . 11 ma.gg- io. - Elezioni g.e-ner.ali in Fr~ncia. Il blocco· nazionab (conservatore, e reazimruario) è sconfitto, ed h1~1J1nq il sopl"'aviv,entole ooaliz.ioni di sinistra, co,n P,1"'3Valenz,a de,i rooicali socialisti 4!J dei s:oci.8 . )jsti. · I oc-munisti -conquistarono, par.ecohi seggi a Parigi. · e dinto·rni. I - mo,:Q.archicoJascisti raccolgono nn num,et·o, insignìfi•c.a.n¼ di voti.. - A,ç)JRalle, · in Germania., i nazionalisti insce– nano una dimostria.zio~e « monstr,e, » pe,r,. l'er~– zione d'un :monumento a Moltkè. I comun:iis,ti or– ganizzano una .0ontro ... dimostra;zione,.1-, ~ la poli– zia' interviene- e nei -conflitti .vi sono morti , •h, una p:a.rte e ct:all'àltra (11 morti e nUihe:r:osi fe– riti): 15 mc,lggio: - Il caipo d~l go·vefiio ità14no or– dina alla stampa ·fascista di smette,r;e subito le polemiche in-berne, -che iaveviano r.aggiunta l.a ·.nas-· sima violenza con 'rivél.az.i.001idii retrosoéria· finan– ziari molto s_ignifrc.a t~ vi. Il coonm. Massimo· Rocca . v41en~ -espulso dal ~.rtito fascista peir 1a pa,rte vivaioe da 1ui presa in questa polemù.ca, ·e gli si ordina di dimettersi da deputato: . . 16 · miaggio, -_ Si ha da Lisbona che, oorréndo lia_ :vooe di_ un pT'ossim:0:sciopero generaJe in tutt~ il Porto,g.allo, quel governo repuhblican6 ha pro• clamato lo stato marziaJ.e. · 17 maggio, Fra i governi italiano e ceooslo- viacoo si .annunma concluso .a Rom.a, un· aooordo di 'carattere commerciale· ,e politioo. ,,... - A R,oma, viene, pe-rqµisita I.a sed,e dell'Asso– ciazionè l,~ziale ardit:a. e fascisti, dissidente da.I - P. N. F'. ; e· ieiroo cinquanta per.sone vi sono Iµ"-. r~state. La Prefettura, poi dichiara sciolta d'assJr cia21iio1Jl-e p:er. misura d'ordine pubblico. - La << Giustiz1a, » di Milano hia da Molinel1a h UJOvi parti col.ari su} r.egime. di ' fame . e dli vio– l~nza cui· è sottoposto quell'eroico proletariato ag,rkolo. I icontfl,dini wng,cxno escomiati, s·pogliiat.:i dei lor,o' av>étri ; i· 'br.accianti vengono f.atti J,,avo– :r:are ,alle piì.1 mis.ere 1 condizioni e, ,sei :cossi, boicoir t.ati. La disoccupa,zione forzata è .enolr.m.e. e · i~– tanto i. hiv-ori ag-ricòli non si fanno. I padroni é affittma,ri v:en,giono olbbligati ,a -licen.ziarie gli opemi e le donne, organizzaté nelle vecohié legihe.Nè ces– s,ano le violenze: sò.lo n~gli ultimi diéci giorni se, n~ sono .a,vuti sette 'odi otto episodi de' più brutali. - A Genovia -viene dev?'stata _ 1a lito-tipog;ra;fia ~ Ros.si da,i s·oliti .sconosduti.... per .e:rirore,; essi credevta.no d~•struggie,re que,lla. dové il capitano GiuEe+.ti. de,i Lavor~tori ,de,l M.a.re , stampa il ,s·uo · gim"Il,B. lè (,ch,e· inrvèce, di ~tampa altrove). 18 mia~gio. - Conversazioni dii,plomatfohe_ a Yi .. lano fr.a, il p1·-e,'.Sidente- d,el miniistri italia.no e du~ .mjnistri. d-e,1 Bélgio sulla questione deUe riipa~a-– zfo,ni. (La· dipfom.a-zia e.uriopeia,_ con qu,e,ste, « C0'Il· versaizioni ,»· ten11tie qua e là per il monello ha tutta l'.~ria di voleir miérrk1..r-e 1 il •can :pe-r l'a~ senza, con., elude~ ~n hel ,niente !). · · 19 m1aggio. - Dei m.e:mbri del Fascio di Genmr.a aggrediscono in ivia dé,l Tritone il co-mm. J\1aàsimo . R01cca, tGstè e.spulso d:al fascismo,. ~ ·uno di essi lo schj,a ·..ggia, per av,e.r il Rocc.a, pubiblicato che il f.a-s~ismo ligure è completaméinte venduto rugli •1a,r.m:atori. - Una -sent.t?:nza cafl"a.tteristica di as-s61uzd.o:ne emette il tribunale di Bologna a favo~ di cerl.o Marcheisini, segretarÌJo del F:a.scio di Budlra,oi, il quale, ,a,oousato f,ra 1'-altro· di app!I"oprria.zioni inde,. bi'te ,a id:anno ,di ter.m. p~r ci.rea 60 mi,la'1irè, ~ce– d '1a.ver sp~so le somme ,a;f_fi,d'ateglip,e,r materiale belHco pe 1 r la rrvol uzJ.one, ta.sdsta è pe,r s.oocor– rere i fasdsti e.aree-rati e latitanti e notti per suo pnofitto. · . _ / ~,, 1 . 20 ma.in ~i-o,: - Il presidente,'. deHia:- ·~J-~cpqbfilì,ca Russa, Rikoff, ha man ,dia.to . per mez,~:·de:H' Am-– ,basd~ta. italian1;1, ia Mosca, .i suoli ring':r~zaramenti pei· le f,aci_Htazi,oni èd iacq0tg1ienZ;e, fattegli nel .:re– oen~ -suo clande,sti..no ··soggfor:no. in Italia, << d,ii rui ha irunmirato l'~:r:,dine sviluprpat6s~ r:arpid.ame:n-– te è il rla,ss,e,tto e(ì'001omico e geineT.ale >> a ·e.osi bréve disto,nZia dalla .gueirra. : ; Il ministro deilla P. I. Giovanni Ge:ntile viene fischiato dagli studenti uniiver1sitari ,al T~ tr-o ~gio ,di T-qrino, ove s_'.e·rarecato a lare una òonierenza ,su Giobé!rti. · 4 polim è inte,rvenata ed ha, proceduto ad! arresti .. ----·--- ' .Nel numero scor8o era seguito, itr, quarta -rubrica, aize1 · data del- 5 maggio l·l processo e l'a.vsoluzione di Paolo Schicchl a Palermo-. Dove'Vai n-up.ce . q,ndat'e in _data del _t; maggio. Gererite· responsabile A.LFREDO O,vÌ.n11. SOCIETA' ANON. POLIG,RAFICA ITALIANA . ' v_ia Uffici d~l VicEJ,irio, n. 43 - Ho-ma. •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=