Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924

22 PENSIERO E VOLONTA ". I - I .. " I • . gna mi fa male •fin neU'intimo, del cuore. t E bisogna ancora sopportare ohe vengano, a par– la,l'e di mi·stic1smo !. E di. u~a, nuova coinceiZio– ne deHa libertà. E' magnifico l Ci disonorano ... , · E poii ment~r~, me:nt,ire, m~tirie. 1-Attribriiir– si, noin per ,errore, ma _;per menzogna, la quasi unanilnità dell'opinione puhbUca ! E mentire, a. og!}i probl,ema che si affronta I ».. De Unamuno vede ·e.rolla.rei il suo sogno. 8i accorgìe èhe l'elmo -che egli voleva pie.~te– re s.ul_ capo, deUa Spagna è sta,to bara,ttato · con un ibacile- da :baribiere, in cui piseiano tut– ti: i· preti ot}>curantistì,ed .epicurei: i furièri che vogliono ingrandme la, .Spagna, prendendo de,l– la sabbia, i « pistole-rais » d,ella sta.rp.pa, i pe– danti ,e. codini dell ',erudizione tradizionalista. D·e ·unamuno ne soffre. P.er lui le idee, non sono !'Ìgidi ido,le.tti da alta,rip:o, nè ninnoli da ·salotto. Sono cose vive•. Calde,, intime,. app.as - • I -aionant.i, crea.ture, di quell'incessante rinnova- miento ohe, dà· 1a ri0erca del vero ei del héne. A:lla Spagna imprj,gionata · nella ·tradizione . sèrvile., - nel 0ulto de! . . passa.to 1, egli vole.va da– re un più ampio re1spiro, un oriz.zointe più lu– minoso. Egli vole,va una tradizione1 che. si va-· 1oriz.z.asse nel pre.oonte, « nel1e, onde del ma– re, J?-On ei ghiacci del . pas.sa1to, che, appena si vogliono re-st-ituire alla vita, si :fondq,no .. -e ridanno la loro acqua al ma~». Egli accetta Don ,Chisciotte. N,e, fa l'eroe naziOna1e, con- . tro Camoens che, ne a,ve,Va :fa~to' qua1si- una maisc1he•ra,. .Ma lo, ricrea, a dispe,tto, di .tu.tt ,i i sa.nciopance.oohi dispregiatori dèll 'eroismo g.eneroso, .del misticismo umano, de1l'ide,ali– srno · innovatèH'!e,. Egli vole,va c;àmp[ar aria,~ e ·fa.r entirai1.·e, 'il. sò1e negli opachi ,chiostri della religioin.e. e della ~ul~ura e. ne11e, caserme deJ!la politica. Vole,va -e.be· . in mézzo alle, hrughieìf.'!e dell'ignoirRriza, deilla superstizìone, ~el tradi– zionalis~o gret.~o - e, presuntuoso, del _ s•erv_ili-, •smo e, deHo, sciovinismo, so!l'gessero -c:entri di rinn.OV' amento e.i.vile: L'università di. \Salaman– ca gli pairovi, a ragione,,· un faro di civiltà. , ·1vr,à. la Spa1gna.. delle. ·sagrestie e d.JeU.e,. ~O!l'ri– de vuoie, la· · grandez2a· coloniale,. Non vuo~e: ~conqggere- l'anal:fa;be,tismo; el,e,vare a, dignità· ,.di uoµiini i contadini ch,e, :vivonò1 ~ome- l:i\ru'.ti; -· ·non· vuole, argina~ i corsi d!acqùa, dissodatte le te:riro, fail'e, strade,, ponti, fe.rrorvie. Vuole· ·· - -il Maroioco t Come San-èio vol.eva l'isola da g0i-· , ve,rnare ! - .. Ma la cau-sa non è perduta,. De· UnarnunG> è i:iellet ·Canarie; ma vi è chi leggie, lè, ,s·uié, ope– re --e da esse. trae, a;lime 1 :i;ito! -spirituale. 'Queisto , , sarà il suo· grande confoa:·to. · ~ 101_ è anche pe_:r_ n0ti. A- .Bologna. una riunione- di studenti unì– v,er·sitari ha inviato all'esule que~ta no,bile le,ttèra: « 'l'ra il p_lauso, ·dei grandi fratelli ·di .glo– ria. vi giunga, anche la voce rp.òd.esta .e, lonta– na di giovani -a test.imoruarvi in-0essante l 'a– .neJ.ito della· generaz,ioin-e v,e,rso l'idle,alie.. O grande spiritoi ,eroico, che. la. bestiale ferocia deilla rea,zioa-;i.e _ooede di avei.re 'incat~nato in un'isola, lontana, tu nutri ora dlel tiuo ardore innumerevoli cuori 11imani. .Ovmique è .di:fesa la libertà, si serve la tua. causa. Da tempo inspirat,i noi dpbhiamoi ammo1nire, tutti gli stu– denti d'Italia I Non è degno di ac.costar,si a U!D. grande,, non è degno, di aprire, le, pa1gine di ùn'opeira immortale,,_ chi non sente- riviViell'e in .srè, almeno un riflesso del grande, dramma. umano, chi non sente, lai profonda verit,à di queste, parole~- libertà peQ' l'um.ai1+0pensioco, Hoor·tà per- il ouorle d:~ll'uo·mbi di amare, il SflliO sogno, liibterlà p,er le. _genti di · oost['µ.ire fati– cosamente la loco ,città ide,ale. Gt ;i.ai a colui cùie oggi questa voce non curar e1 non è di~po– sto a gridarla1 ~ .sole. ,Ohi offre. at-te:nde·il con-· forto. Unamuno· è nelle, Canairie,, ma. il pOipO- . 'lo itali3i: o, ne.Ua, sua ·t-errra, ·è più ésiliatò di lui». ·~· L.a - proite,sta uni versa.le . degli ,spiriti ape.rti farà ritornare. De Unamuno al .suo paes,e; lo r,estitru:irà, alla c.oltura eiuròp.eia. E queil _ridd– oolo toreador che go1ve!l'na la, ·Spagna . -si ac– oorgieirà che il pensiero .è un I toro che non si , lascia abha,ttere per il gusto degli .s.padaiCJCini e del loco pubblico. Mai· ooone oca De· Una– muno in.fl :uis,~ei sul morndo jnt:eUe:ttuaJ.e di tut– to il mondo ..-Anche neU'esiliare De ·U namu– no Primo 1 De Rivera ha inostrato la- 'Sflta stu– pidità militaJ'leSica. n·a IliO[saa-eib1bieiro st11ti I piu fùr'bi.. Lo -avrebibeQ'o ca.cciato. dall'Università: .. per « sca,rso rend.1m:ento ». - Una . . Ne.l. -1848, quando ·Crurloi·Al;berto propose Ferrante Aporti, l'-apostolo degli asili d'iniàn– zia, ad aircivescovo1 di Ge.noiVai, l.a. CÙria ro- - . / . mana oppo~e il s.uo ve,to. l_)ererhè l'Aporlii aw- va interpretato in modo ,elf;e,roq_osso qeì!'ti pas– si dieUa ,Bibbia,. ·Prima non s,e,n'era aé 1 co!l.'t•a t P.e-r .sco-mu.nicareiil B!)nai:uti, la Congrega– zione. del S. Uffizlo- ha tirato in iballo l'acoo.~ sa chie il 'dotto prete,· ha,. il'OOO maJie la peirso– nalità di Sant'A;gostino e di:pint(i)l con falsi lori u:n_.quadro storieo su la eontradditori

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=