Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924
' . I • PENS.IERO'E VOLONTA . COMM·ENT·I - l ludi carl.acei BergeTet, tìU « L,a N a.zione · » : « Nella ibi– bli-01te1ca .d'un· amico, ohe .lo -custod1soo ,geJ..o • samente, ho veduto il hbiro, raris-simo a,. trova– re, -éhe u:i::i, te.stimo[1e, stranie~o, un .irlandese, · scrisse srul pl0ibiooito -romano del ,se-ttanta. Sifo gliandolo fugaooIOOtI1t0 ·ne ho avuta trista. r:µor– ti:ficazione co•me,già d-ella sto!I'ia del pleibiscit0 napoletano appresa dalla .bocca degli ultimi superstiti. P,ersino quel giorno, teQ'mine ,s,e100i– lare, trapassOl di Roma all'una all'~ltra sua e– te,rnità, pea:-sinoquel solenne, giorno, maestà e · santit,à del voto fùrOID.o a<iulterate con.aUeg,rHz– za e 1e,vità di ico&cìenza. L,ih~[ra.li.mino,renni votaro~o trenta e· quaranta volte mentre- pa– palini di grande auto,rità, e riguaJ:>do colll mi- ...naccie e violenze furono obbliga.ti a. rient.rare in casa. Riv.el' !sata.si in massa neille osterie, su- · burba.ne la popoil.àziòine,infervora.ifa di Genz,ano ·(<paistoso » e di Frasca.ti << sulla, vena, », rnso-- · gnò :fooo!Ild~e artip.cialme1D.te le ·ste,r:ili Uil'Die o~andovi dentro paoohi di bolle,ttini a, centa- - . - naia. . ' ' sto no 1stro pa1e.s•ei così in basso e dell'infangata dignità umana~ lVla aibhiamo. motivo .anche di rallegirarci. Per:chè il rnist 1 er01della vot.azione ,sta sconsa,. oraad01si. Sono. gli ste,ssi auguri che, rivelano il trucco, ,chiamando .gli-\ele 1 ttori alle urne a man– ·ganellate e aus,picando alla, dittatur del Duce, senza il parlamento,; parlando, di ,« dover-e.»· del « diritto » di vota,r:e; rend 1 en.do truce. la . ' fatsa,. ma pon tanto che, la platea non porssa coglierne il ridicoLo. . Il gua,io, ·è che, -caduto il fascismo, molti sa– ranno coloro che ,crlede.ra.nno di sa.luta,re il solB della lihe,rtà col rit01 -eLe:t,toralei.Allm-a i gio. 0olieri ,sa ,ra.m.no cambiati. Ma ci sairanno coloro che s.pe ,z.z,e.rannoLe uirile deHa menzogna, per la lihertà e, dignità di tutti. ·E, re,stituiranno il paese al. prue 1 s.e 1 , is.enza ludi car~aoei. Messi al hivio tra riconoscere l 'eile,ttorato sorvraJ10 òi la– sciare iehe il .,porpoloinca.teni nuo;va,m 1 ente la. propria libertà, and,ranno contro la bestialità ,ooilleit,tiva. A,! ~e scoronato daranno in camb5.o dellai oorona di cartapesta. lo soettro deHa ri– v.olta. E allora. salteranno fuori i... Biergere,t · ad esàlt~e, il fattò ,compiuto. P<»chè lo stori- .ci-smo -è l'incenso del sucoesso storico·. Lt0 ·stesso raccontano della recente eleziooe Don Chisciotte·. in esilio nella ci:rooscrizione, ·(?.aIDl)ana.La mia coscien- . za civica è -quindi_.straziata dal1ie oorna di que· . Tra i mi~i- ncordi militari vi è quello di · sto d)i1emm:a:·-o irrorare· di vane lacrime l'e- un capitano che mi strappò_ -dalle mani e re-– lettorato sovrano o vendicarlo restituendo Sa ce a pezzi « L'Elogio della paz.zia » di Era- 1~o all'àm:ico Aniendola .. 81 Roma· al Sovrano smo da, Rotterda.m, gridando: « Ques,ti .sono Pontefic;e ». , i libri ohe vi scaldano la te.sta I '>>·. Allora mi _. Bt:n·geil.'·et, ~me tutti i servi del pries-ente, ·s .stupii ne 1 l sa.pere che era un avvocato. Oggi 1 · stoiricist,a.- I ;br0gli ele,ttorali hanno_ dato la Roi- - non ne farei éaso, poichè di bestie di questo ma paipa1e,all'Italia -di Vittorio E.ma.nuele, S31·· gener~ ne· iedo' -moltissime in ~lto, alle- vette , le,rno al fascismo inv.ece ohe all'opposi.ziollle delllt K<_g:erarchia ». L.a dittatura d.e,l militari- ~.(orale.: .i hrogli elettorali sono« bene » qu,.an · Sino ha nella, Sp~na il suo uomo: un tronfio do sono utili .... , dal punt,o, di vi~ta di Bergerr-et, . generale. Questo bene monturatoi gili?,ica· De Questo ma,cliiave,llismo è uno dei segni 001 · Unamun?, ~no \dei più _grandi pe.nsato['i e tempi. Af formalismo c,ostituzional,e s'.è sosti- scrittori d.e,lla Spagna,, for~e il maggiore. Se.n– tuito il relativismo reazi01D.aJ:>io, he iè comune .tiamolo 1 : « Nes·s-µna ,idea degna di es·s•e!'fe: ri– a.i. :ta.scisti .come ai •bolsete.vi ,0hi.In fondo, -tra cordata nè studiata risult-a dal1e· sue opere». il blanchismo ie, le, ,e,LeziO!Ili a sistema g'ialitit,iano. Il genera.le h_a parla~,.· Una, ouoca· giudiche- · il passo non è lungo. E Na,poloolll Le: pe,tit è rebbe D.ante meglio di questo ·pe,rsonaggio da pa.renté di Lenin. Quando si tratta di giocare op,ere.tta éhe governa lai Spagna.,· l'o•piriione pubblica o _di forz.arla « manu mi- · De Unamunò è, desòlato. Ha ragione._ Un lit8Jl'i· » la morale è una: il lecito è il sistema tiranno intelligente_, al.i:neno. Inquisizione, · sia • più c~lmodo. Prescindendo dagli scopi a cui ,sj pure, ma con un S. Ignazio d.i Lojola,. V,e– applica la formula, l'immoralismo d,ell'azione:• dere un s~n-ciopancieooo t:ra,s.ç.inatore d1. scia– è una, neces~ità; che acce~tiaimQ anche noi. Ma bola. a ,capo di quella Spagha. c·he ha dato• DOTI: se.nza cinismo e senza· giochi di bussolotti. Chisciotte è troppo._ L'esule grida la sua di- I ludi cartacei ci paiono, quindi; ~~a V'-er sperazione : , gogna; della quaJ.e soffrìamo, per amore di que- « Io soffoco, io soffòco, io soffoco, e la Spa.- I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=