Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924

I PENSIERO E VOLONTÀ I la difesa. Nc;m la vana sofferoo.z.a che· tanto non può richiamar.e «- dal ·tempo che non ri– torna le, azioni già. consULq1.ate», ma ·1a oura e la pietà. Non il triste i,solamento della, vita caroora;ia;~ ma il soggi0trno· in'.clinica od in oo– .lonia. Ha ,scritto· Mail.ateista: K< Oericando di scopri– re· le causie di ogni delitto e sf òll"Z,an dosi di eili– minairle,_ impedendo che. della ig-en.te tr ovi van-. :taggio peToonaJ.ienel dedical'lSi alla rerp~ssione drel delitto, laiSciando ,che -alla dirfeiSapro~da. no da lorò ste,ssi · i gruppi d.iJrtettamoo.te inte- · .-ressati, aJhituandosi" a 1etomideirarte i dieJ.i.nquenti crn:ne fratelli derviati, come niala,ti da ouraire oon a:fife,tto, si portrà oonciliaTie l 'inteir".alibertà -di tuttbi .con 'la difesa contro_ ooloro che qoosrta 'libertà offendooo in modo evidente e reailmen• te p.eri,co~oso ». IrÌ .queisto pe1nS:iero di Mala– testa vi è sintetizzato lo « spirito » di ciò che sarà, -nella socie,tà di domani, la 'dHeisa ooliltro la_ d-eilinquenza. Ho traiooiaito delle ISlemplicilinee e nù S()(llO sfor:zato· di teneire l'ésposizione deHa mia tesi . entro i limiti di que-ste linoo•; non ho divagato nè ho 1 voluto cit·a:rtefatti o c01I1Si4-eraziooi a so- stegno della mia tesi. . Tr,e intenti mi hanno animato: dimostrare che la deliniquenz.a sarà una reaJ.tà immanente anche neUa :società di d-O!Dlani ; dist~g:ere 1 ~ell"· t-ore di ,m-edere che unica causa della delin– que,nz.a sia ,la miseria; a1b\boz;z,aire una linea, ~i difooa sociaJe 1contro ·il triste maJ.e del delitto. Credo di e•sser riuscito in tutti e tre.· Chè se poi qualcuno vorrà discutere· e di-· mosfu.~.r.e, gli ~rori deJlei mie convinzioni o le maneihevolezz,e, del mio programma di difesa cont..ro il delitto, -io sono anohe preiparato alle djJs-cussiooe. Perchè- quanto ho. qui ~1sposto noo. è ide:a leggera o s·wp~oiale!, ma è frutto di studio e, sopratut,to, di ~essioni stÌ11a. realtà.·., . . CARLO MOLAS-CHI. , ,.: ______ _ ' , IL PARTITO .·f! OPOLA.R E· (Continuazione e fine Vedi 1 N. 10) Non potendo esaminare · in tutti i · loro ' ,aspetti il pensiero e l'azione del Partito Popo- lare, ci limiteremo a ,quelli che più. ci intere 1 s- sano, in quanto individuano maggiormente · -quel ·partito e in quanto ci possono perme~tere · di. definire il nostro atteggiame~to di fronte · .ad esso~ · · · Tra gli aspetti importantiss_imi s-qi quali sia– mo costretti a sorvolare vi è quello dèlla con~ cezione pqlitica ( dello Stato, della libertà, ,delle autonomie, ecc.), sulla quale ritornere: _mo, esponendo il pensiero 'di Luigi .Sturzo. . Ciò eh~ dobbiamo ri.levare, a completamento dell' exçursus precedente, è la netta individua– Jità. di qµesto partito ... . ' . Esso si distingue. dal clericalismo-conserva- . tore, rinnegant~ la lotta · di ·classe e flirtante (vedi tru.st gio.rnali catto~ici -e Banco di Roma) col fascismo. E si differenzia, dai socialisti; mi- rando la· sua, finalistica sociale. a «· sopprimere li lotta di classe come· diritto socialé, . : in ,quanto è pos~ibile,. nella dinamica inter- classista dell'orga~izzazio'ne statale »· (1) fun– zione di equilibrio; du_nque, che· è adempiuta . anche con quello· « sforzo preservativo delle . masse di infatuazioni anarcoidi :e comuniste». ma ·non· disarma di fronte ai ·conservatori, giu.ngendo a. sosten_ere e a combattere la lotta çìi ~lasse, sia pure sotto l'egida della·. Rerum. ..J..V ovàrum. · ' La 1otta · di classe cattolica ·.ha avuto la sua _.!~Stre1namanifestazione nel migli~li'Smo, e in quell7agitazione ·dei· contadini del Soresinese chP sboccò nel lodo Bianchi e fu· tacciata di « bolscevismo bianco ». Il sindacalismo· miglio– lino assunse tinte cariclie. Ma ciò dipese dalla eloquenza calda e rudimentale del s11;0c~po, il Mi.gli.oli, ~he contro . gli interessi. borghesi chiamò a. rac_colta 1~ masse ·contadine con un programma q-uasi socialista di :rivendicazioni economiche e di pacifismo. ' pur . ammettendola come fenomeno tran- , (1) L. Sturzo, Riforma s~atale e indi 1 ·izzi ;-seunte da. tentare di Fmperare e di eliminare, politici,: - Vallecchi, Firenze, pa.g. Il.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=