Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924
.,.. . . .... I • . \ r 1Q. PENSIERO E VOLONTA 9nche semplioomènte deniocratioo, e ~e . .sia ;socialisti prima- deIJia· .g:u01~·a senz.a annet• nel còntempo un'ottima tr.inooa da oui l~,ooai- ,e.rvi un signifi.ooto preciso e restando sul teil"· zione oapitalista può sfex:.r.-are tutte. le offese reuo pratiioo sooiaJ..-democra.tico. E l'oppooi.zlio-– po~ibili contro il proletariato, e contro' la 1i- ne che., vi:clelv.e•rsa, fanno aii. riformisti è la op– bertà. EbbE}ne, l'·agnooticismo sooiàl.de: mocmti- Posiziou~ illogica della .intransigeinz:a formale, co d_i froote al problema ,is~ituzd.onale, . quel tutta. cle1tto~~0/ e, parlamentarei, che vuol man.– lasciçl.I"Si aperta aue· ~palle. la portroina pe•r cui dare dei. deputati in parlamento a .far:e i. e-a- si può anche div.enire. ministri· del ~13', signi- sti •Giuseppi... . ..fica. perpetuare. il cir.oolo viz!i~ dell'o~proo- Ma alr:m?,noil e.asi.o 1 Giiu~pe, d:ella Leggenda sidne proletaria dal sisteirna dispot!ioo a quel- bilblk,tti scappava, quando la, moglie di F'ar:ao– lo li'berale e· viceversa, ma oonz,a via d'uscita. ne cercaiv:a di tjrarlo a sè.. fuveoo il p~titò Non doobiam.o diss.imulilit"ci, inoltr:ei, ohe massimailista vuote1 che i ~UO.i uomin1 oi vada- . molti dei pet'riooli per 111 libertà, che i comu- no addirittura. a le.tto; e poi pretende che ri-( nisti ci minacciano apertamoote, sono llaJSCQJ. S,pe,ttino il comandamento di non fornicare! sti anche sotto i ·fiori del.la sooial-demoo1~azia.; L'atbe,ggiamento ir:re!Soluto ie contraditorio la quale, sie andasse ai p0:tèr.e, ·sarebt.e porr- del parltito Ill.aSISÌrnaHsta e de' suoi capi ooir– ta,ta dalla ~ua funzione a difend,ere le istu.t..u- risponde certò alla varia ,composazione · deUa zio~ contro1 i movimenti e le, forze rivoluzio- massa che u · seg.ue, la quale ,seg:ue sopratut– narie che tentassero procederei oltre neU'ope,- to deigli uomini, degli istituti, deUe tradiz~oni; radi liberazione economioa e politica. La' dit- ma neUe id-ee sono di-viisi. Alpuni sono real- iatura bor:ghooe larva,ta che jmp.eria in ,Ger- mente dei ri,form:iism -ed altri Bono, die.i · oomu- m~ia• {ché oed-erà il turno a ,quella _rra.nca- ni~ti holscervichi. I più 1 fo'l:"se sono indifferenti mente militarista., se il popolo non troverà in alle disttnzioni, sono dei sooialis.ti affieziionati sè· la_ for2.1a d'imperlirlo) ,è ·m gran parte. con- alla loro bandiera,·-~· non aJtro. Ma la forza segu,enza logica della politioa ra,ociaJ.-dèmocra.- che questi costituiscoo.o va s,ciup:andosi in una , zia /e~ impedì il tr?-ood:o della . r1voluzio$ opposizione st~ri1e°" e a, poco a, poco gli ' €il.em ,oo.ti nel 1.920, . , . , ohe la c.oni.po~ g~o ,se ne gtainciieranno .e pe-r- .Nonostant.e. una r.ajgliond'e,sseoo del parli- de,ranno ogni fi.dUJci:a. ·Se le due correnti che ·, to riformista .esiste, in· ,quanto vi sono masse_ san quel pbe .,vogliono, s,pe0ialmente. · i capi, e ceti ,che ne ,condividOfLO la, illusiorne d~m91- prende,ssero una decisiOID.ei_ e1 sprO!Ilasse.ro così cratica. Il ?uo ,è un vec,chio programma ben anche i ~e.guaici a de1cidersi, -.. , e gli uni· an– ·noto,, che: ,ei prooenta .come, .qualoosà di oon- da:sseTo coi ri.formisti e gli altri coi com.unisti, creto.' , · , ,eliminando un p3:.rtito che va s'E?;mprepiù per- , 1 Ciò. cbìe inv-eioo non si ca-pisoo ohe· cosa sia dèndo la .sua ragion d 'e,ssere,, - forse srureh- e voglia +éalm~te è proprio il p'artito1 Soicia- be il minore dei n1ali. · ' · · . lista µfficiale {n1aissimalista); · che ha,· ereditatQ Diciamo ,que 1 sto• molto · spas,sioinatamen~, il nome, ·u giornale, 1a tradiz~one e molto d:el . comprendendo_ ,benissimo che oiò avvantagige. pros•ti_gio, del partito sooialista · cli ·prima-- dél robbie degli inte,r-es·si di parte ,e;pe ci sono ostili 1920. Diciamo que 1 sto con rammarico, verohè ed antipatici, i iquali tend~no ad eliminare il :aon· naJscondiamo d',aver!e qualche simpatia pa,rtito socialista ma1ssima11sta, per purG 1 • spi~ per ooso, che è .spinto dalla su'.a posiz1one• in--· pto di' col100!t'Tenza.Còmpre(ndiamo 'benissimo, ,ermedi·a tra i oomunisti ed i rifomiisti a rultre:sì, le _difficoltà prati.c:he e· gli. imharaziZi prendere at~e,gigi~ent1 e:he 'assomigliano tal.: che fanno 001Spingerè 8/ tanti• del vèrehlo par– volila I aj nost,ri. ~a non hiso.gna prendere g,ib- tito l'amaro. c~cle !. . '. ~,e cii illudessimo di, po- .baglio, aJ. lucci~hio delle appar1e,nze in ~irco- · ter essere as-colt·atì· vorrie.mmo loro mre-- e stanz1e fortuite•. La v-erità; è ohe, questo. partito del resto i-tra le loro mass.e, noi faooiamQ que- ha la posizione• meno c.hiaria.. · · · 1 · _sitapropagand~ - ohe il, programma; anariehi- Infatti vedete:: quando il · ,suo giornale po- oo ·offrireibhe la .. ,migliorè · s.òluziooe, ~prendo lemiziZia coi riformisti.· -sembra, oomwnista .dH,- ~i prole•tari sine1eramente rivoluzionari. er aroan'." tatoriale; ed è facile! ai. pro.mi ed ai slecondì ti d-ellà libe,tj,à. l\llD..8., via diversa dalle altre .du:e coglie,rlo in contradiz.iOIIle1. · I capi di questo uguaJ .moo.te . . e rronee: la viiai che, . conduoo ailla partito pail"lano ancor.a. d_i « dittatura proleta,- em~noipazrr.Olrie diella .classe op~raria .s,enza rin– ria »;· rha, ,quando ne .pa:rlano si capisce ohe oogare nè: la libertà. nè la :rivoluzi~e. . ,€issiintend<')(Ilo coo le p81role una cosa ché non , Ma non vqig1liamo • aveil"l'aria, qui, di tirea- è c-eM:,o 131 attuale reàltà ·!us-sa. N1e,. p'adainò l'acqua : aJ. n:ostro ·molino e voler essere quel ~, •~é. ne ~arlayano,• quiando oo parla.vano, i t.erzo che g~,e fra due litig,anti. 'Noi in real•· . . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=