Pensiero e Volontà - anno I - n. 11 - 1 giugno 1924

. , PENSIERO E VOLONTA 9 ..l p ARTITI ·.soc_I:ALISTI. IN ITALIA. ·Le d.iscm,ssi~ni 1e. polem1-ohe. tra, i tre·_.quotii– diani che sono i portavooo d.ei tre pa,r.tiiti sorti . dalla duplice -sci,ssione,d'~l· Partito SÒCn:àlista ~ italiano d 'ante-guerra -. Partito ·1socialista. 1t~– liano (massimalista,), Partito Socialista · Uni– tario (riformista)· ie:Partito Comunista-·. met– tono in luce e. doéumoo,taiilo la lòro posizion~· insta1bile e ;f~sa, che, vieta ad! eissi di trarre tutti i frutti possibili dalle, ,r{)["'ze che anoor.a hanno per opporsi al· regime, che li s.ferza tutti e tr,e, e non loro $0ltanto. . V eiiament~ il p~it~, clì-e 1 ,è 'nella posizione1 più chiara e netta è il P.artito Comunist3A. Esso ,nega il regune attuale· ·mettendosi -sul suo. stes-· so piano, ~coottandone il terr,e,no di lòtta., di– ohiara.ndo che, .se, n~ a V•OOEf6 la ·.f orz.a' farer'hbe al– trettanto contro i · suo( nemici ,ed a1vversari -e che ese,rcitereibibe, 11 potere non me-no dispoti– camente. Ciò ,ohie. oggi si fa in nome del fasci– SII?-O per il "blei:n.e d lla patria, d,()lmani·si :l:areibibe in noiine del comunismo per il !booe. del prole-_ t~iato: ,e•CiCO tutto. Questi a.ira p~oila, « prole- . tariato )> d~no 101 stesso vàlo:rte astratto ·dir:ei , . , qurusi ,simoolioo; ohe i fasieisM alla paroJ.a ·« pa- tria »; .e,d · è inutile dire ,cilie1 -il proletariato ve·– ro, di• uomini . vivi, sarelbbe rovinato do:rp.ani , àllo stesso .modo che· ~ggi vien rovinata.· la pa– tria, -intèsa oomè l'ip.siem,e dieù.• cittadini· che -yivono sul ·SU!O territorio.' Ma ciò _ohe vogliono · i comuni~ti è' ,ohiaro: andarB-. al gmt.~o, 'i~pa,- . dronirs ,e.ne e poi eiseroitM"e. il potere a loro mo- <Lo, difendendovisi oon tutti i mie1ziZi.. . NaiiiuraJ.rnente questa loro posizjonè. di .antt- · . te.si , ma1grado la natura . profonda.mente- re.a– zionaria ,e .. oan~rorivolUZii.onaria·. del . loro pro– gramma., li mette sopra un teir.reno 4i aziO!Ile .rivoluziiona.ria 1ed insurneziona,1e,, sopra un ter~ ,· reno d'opposiziOD.€f .fllSpr~ al regime .. Un partito che si proponoose con dei colpi ..di mano di l'le– . staurare il governo hor.bonìco o del papà sa-rètb– . bè, tanto per :f~r~un esempio~ altrtettarii;o··« ri– voluzionario ». Ma.-non hnporta,., L01_posizione _d'ostilità al regime resta; ed è questa la _ra– gion.e- per· cui i· oomlllillisti, speciahnentei fuoiri· d_eigra.r1di .oontri { ov1e il ,g'OVl&'.qO più si regola a seoond,a delle opportunità}, sono perseguJi.tati e trattati ,e-ome nemici; cosl come 8:0D :O tr.at~ ati gli anarc.hici.. , Quest~ situazione d ':inconcilia'bilità col iregi– me è· a dir vler<>i attenuStta praihic~~~te- dal fatto .che il Partito Càrnunis+,a è un n.rtit.o ~let- tora1e. Il -che·. in ·due·. modi t;ende1 àd annullave . . \ gli . effetti rivoluzionari. d€Jla sua opposiztioo.e ... intran:sigente.. · . ·. . L ' 1 ~leziontìsmo pro~ca dal di d~ntro la, dege– nerazione parlamentarista,_ sì cM in pratiioa i capi nop_ v,edan più. altro iprogramma che q-µ,el– lo di dive:tita.r- deputati -e 1e forzie del partito siein tut~ ·impeign;a~e.a quest'unico scopo. Inol– tre· .entrando,· :fuori, ·1come forza. elettorale e pru-lament_a:rje ··eoncorr,ènte- nel gioc:ò. politico del-regime ,e delle· --sue. opposizioni legafitarie, · esso oorr-e il rischio :come·-nelle ultime- elezioni . .di g.iòvare, più che nuooere alle istituzioni che - dice di icombattel'le. Malgrado tutto queisto, p~rò, il Partito _Comunista resta se;mpr.e qùeJ.lo dai connota.ti più netti e <recisi.. ·Meno d.~ciso e ID€no pre,cìso, nel -s·uQ atteggia– meinto di front-e alle istituzioni· attuali, benchè · aibbia clallà sua tutta una 1ung.a-tradiziOìlle sto– rica ,e programmaticai, è il Partito -Socialista· Unitario, cqrri·s-pond,ente all'ala destra, rifor– mista, d-el ·v~ohi<? -partito. .E·sso esercita mol– ta infl.11.enza, · la, - mag,giore in ,quèsto momen– to, ~ulla parte più diSicip1inata del proletai– riato, .sui 0eti mooi. e sui giovani delle scuole, per vari.e :r~gioni': .per il presmgio dei -isuoi ca.– pi Ùniv-er.salmente st:I.rrutti, per il minor sètta– rismo, per lo _sp-irito di lioertà 4i ooi B ani– mato, per. l'intelUgenza con cui critica, il_ re– .Q"Ìm.e sul suo ten-:è:no, e, sopratutto per l'osti– lità che' glI attuali dominatori ,gli 'han dichia,,. rata f:1.Ul · terreno politico. :M:a quanclo sì ,esamina la sua attività ei:l il suo programma d.i realizz,azione vien da clri.e– dersi se i suoi. capi ~iano . in realtà dei soci~ listi. 1Ch~ lo siano nelle intenzioni e per sen– tim.ento, non .v'è dulfuio. Ma ooine attività politica· ci se:mbra chìe ,essi siano un~ ripeti- .z.ione-d~i democratici ,radicali d '.un tempo, di una d-emoorazia più .operaia e meno ·energica insieme. Le loro· rivendicazd.oni di libertà con- .tro il fàsqismo _ e iCQntro. 'i;I. 'bolscevismo potmb- _ bero 1esse.re sottoscritte · anche da noi, se qu.e– stl;)i libertà oos{ nop. la . .intè 1 ndessero in ùn;. sen- , ~ tròppo bor'ghese, trÒppo. nell' ai:Dlbi.to del ca.:. piualiSJP.o, =e · ,quindi tale 'che la parte dél }eo– ne ne 'Spett.a. sempre agli sfruttatori è i~ ·hri- • . ciole agli sìruttati. . . . . GJi ~vvenimenti d.egli ultimi tre anni - dimo– strano chiaramente come la .mònaa-ohia sia una ha.rrier!;l. ·a_qualsisi: ·risorgimento ope~aio,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=