Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

' ... I • . . 4 PENSIER,O E VOLONTA ( . ALLA RICERCA·DI UN'.IDEA. . Uno dei fenomeni _più ,strani, e. n.on -de' me-, no caratteristici, del fa.sciamo è la sua, rioorca aff annoioo, di ·una, qualsirusi idea ,basilare oui 8.ppoggiare. il propri01 movimentai ipertrofico. Si dir,eilYbie, un mostro coloS!Sa1e1 ich-e va in oer– ca deÌla -sua, te,s~a, e non la trova' per la sem– .plioG\ ragione• oh~ la « sua. » non -è veiramerite ' . esistita ma.i., Ma non si scoraggia, peiri quest0: A tentooi, · urtando al huio or ,contro1 ,que:sto o contro qu_èl p,rìp.cipio. delle, più diverse idoo politi0he, somali e fi.lo ,sofiche,, prova, k31 riprorv'.a, ,quale si– stema poitrebbe far suo,_ :quale teista potre'b:be attaccare, a,l suo corpo deforme, senz,a che, ne sooturiss,e uxi,a ,ootD.trad.12.ione troppo, viva, un contrasto tropp0t, ridicolo o, peglgio anqora; un impaccio · ai propri' mommeinti rutfUO:'i. La piccola palÌa di mota che si staiccò ·al- . ' Ì'inizio d(eJ. oolmin:e del m_onte,, . nel 1919, e4 À venuta man mano ingross,ando nel discen– dm-e fino, a diventaie valanga ruinosa, non è formaita ~i 1 un soloi, elemento nè. di .,eleirnoo'li omogenei. S ~è incqrpO!rat·a tutto _ciò che_' ha trovat,o sul suo pas'Sag.gio: terra, pi.etre1, rotta– mi, rifiuti, - legno, pa,.glia, ~e(l"ro, quer,cie, anti- · cb:e e pianticelle, giO!V'.ani~simè, -·. e tutto· ha riunito· e tiene compatto oon la sola violeJ1iZ·a d-eil moto,' che non può cessare1 s-~ 1 nz:a •che ne .... nei, la giust~-fi<!ìa,zione, •teorica si sarebbe tro– vata poi. Or .sembra·· a troppa . gent:e,, che vowe1~be rnetter pied:e sul -solido e llOil co1ttinua,re 'in un moto. anche per 1e,ssi péricolosa, ohe l 'O!r'a sia suona,ta- di st0.1hilir-e, il punto d'arrivo, di coprire ,con un m~to dottrinario il passato, di coiStruire ,u/Il.a .filosofia ,s1u1sucoosso rag– giunto. Quelli ohe sono arri vati vorrebbero che, insìe,me a, loro 1 tutti .gij Stltiri ,si ferm8JS– ~ero. Di qui la necessità di ·a/vere ftnalm~n~e una. t~sta,, di !foggìarisi delle- idoo, .di prenH,ei:i'."e un aspetto rispett ,aoò.le , di cercare nel pais- 1 sa,to una -qualche tradizione cui far risalire la t loro nobiltà d'ultima fabbricazione. Ad ogni stadio del movimento fascista ·,cor– risponde uno'-. di questi tèntativì d'applicarvi sopra un'etiche,tta., di me,ttergli -qua, maseiheira. Si corminciò con· -queUa de1magogica,, ereditata dall 'interven ismo :rivoluzionari.o, di un radi- . calismo che. a.nèlarva fino all'abolizione del Sie– nato, al suffro,gio univieirsa1e e p·roporzionaJe, a.Ua decurtazione- delle rendite, e· decimaiZ,ione delle -riè.ehe,z,z.e,, aUa t1erra ai contadini, f).ila costit,uente, alla repuhblic-a, .. alla .Soèietà ~el– le N azioni 1 ooe. Niè si le-sinruron gli occhi do1lci, a destra al rif ortnismo1 · ,confederale, ai sini– stra all'anarchismo individualista e nichilista. -segua la disgrega,zionie e lo ·sfaòelo. . Lia finzione politica vuole· ohe ,uria mente Man mano •che, la valanga ingrois~ava di ma- , , cigni ,é deihriti monarc.,hi,ci e ,ca,pitaJistic1, l'o- , a;l)bia p:reordina,to tutto1 -ciò; -~a è finzione iCflll rientaménto ·.camhi1;1va, ;. cambiavano altr,018\ le·. IJle,ssuno or,ede. Quelli che- .cinque• anni fa da- . filosofie. giustifieatr1ci. Da So.rel si passava a vano la prima. ~ pip.ta al c.~ITo,' .non 1sa1p-évano. · Bergson · -e poi, più md~eiti,of •a De Ma;istre; d;a affatto dove questo sarebbe andato ai ~sibat.te ;:re,. Ea-iano in ieierc.a di, ,u:na te.sta allora come-. ,ades- Stirne:r, o Niet·z1s 1 che 1si tornava ad Hegel; ~ da Mazzini, a Spa:vienta, fi.i;to aJ.l'ialbal,e Gi:9ibierti. ~ so; e quante ne han provate da allor,a in poi, · , invano, però : ,chè ogni · gies.to n uovo die,l fa- . senza trovar mai quella adattà, ! 1 sc.ismo urtaVJa nella .giustifi:ca.ziorne a -el giorno .Così è avvenuto1 che· invecie, di esser loro ._, le ,guide. de1l movim.e:nto, si s9-no_ a.ffidatì al I prima,.· Delle, ~quali 'giuisti:fi.Òazioo .i, · del restoi, cjeco ·precipitare. di -questo, -seguiendolo ad -O!C- SlÌ ·sono 1 sempre infischia.ti gli eroiseimi d,eil clii V chiusi, lasciandosene, traiscinare. ,senz,a maii 'mang~neillo .. E~a,noi i giuillari 'deil S~ig!U.i~o, i ..,., 1·t · · · d do,st,.,. 0 , . 1 ·ni·str"'· a:va ..... ·ti· · filosofi' saJ.ar1at1, ohe su]4avano . oigm .g10t'Uo vO arsi, p1egan o a . v: !Lai a, s . . ai, ai \U, • • , 1 , h. ---'-- od 'nd' ,i., ' "-and . _. o annolern:n.do · 1·1 .... ~. sette cam.1m 1 e pe~ iSCQVal'le ·ne 1e vtecc 1e, Cl8iru-t:, . 1 10ivro, arrie,g,lf . 09:1 IV,~ OI.UJ VV'L , • , • . ' • l 1e for. ,:zD, spinO'!evano p'ie- , una sempre· nuova e d1vea.-sa,ap0i1og1a ~ca so, cos ,com.e osour-~, 'V\ o' ' ' . .,J n' l . ~ :t., 1• to d . . · ni d'una · sola .pi;eoiecupa,zione: di restare al · . uei u _t~mo camullamoo 1 soonru. di sopra, .su · q_'t.Lalsiasiruini, in modo dia Sol~ -qU8Jild0l ',alb~:r;o della ouooagna fu non .esse.rie mai · 'sehiacciati · d.rulla, Vt~ang·a, p~e 1 sso· ad e:ssei':es0alatoi-d'@l tutto, si tirò fuori ibensì da s&nbrame i condluttorl; e da. sfrrudi- 7. il paludamento dì gala della .teoria c;lello ,Stato · • t,arne in ogni ieaso il . suoc1esso, qualunque ne I mona,rohicq1 intangiibile insieme alla proprie,tà fos·se il contenuto e l'indiri21~01. L!a,, defìni1zio- cap~talistica. IntruDigli.1bile, '. inteindiam~, . la pro-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=