Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

J I PENSIERO-E VOLONTA. . . ' 1.nno I. - ~- 10. Casel~apostale n~·4:1 l Roma, 15 Maggio 1924 DEL .PRIN.CIPIO LIBERT.ARIO • I ' L1',esig.enza che nell'ora attùa1e · mag.gri.0tr- Per quanto è a nostra 1 oon.os6enza ciò non. è , mente si manifesta presente alla ~os!cienza li- stato fatto, non è in via di ,esser· fatto, niè sem- berlairia,t .si ,fond.lasul de,siiderio di prooisar,e e bra 1cihe ·sia neri.desidell'i degli ·ainair-0hlci; ,.là ri– controllare l'applicazione della propria, idoolo- ' duzione dell'ide,a libertaria à sis,tiema di eco- ~ gia a.Ua,vita moraJie, e 1 CO[Ilo\mioa e1 politi-era. n<?'miapolitica. i.- A·ffinchè la tormentosa dis0ussiG,:ù.ein·. corso Questa riduzione aiecostere,bibe il prolhle,ma r1esea ad •unificare le mienti, preludio ne.cessa- dell'anarchismo, al ·marxismo. I marxiis.ti inve!l'.'o · :rio di.una convergenza sucoe,ssiva dellei volontà. derivano i· rapporti m,o,rali, religiosi, spirituali, · ·per· una ,concorde ,ei ·:fertile azione,, è in primo giuridiéi, quali soprastrut,tur.e de;,ira,pporti e,co– luogo utile il chiwe· il signiifi.ca ,t,01 e: la po~ata q,om0i ~ ne.gano ,quindi imphcitarneinte ogni ·del pcincdpioi che è a·.base ·,d.eJl'idèa libeirtaria. posizione, teoret.ica, .. · · . · ' P.eDciò noi pairlir1emo d;al pr 1 e1s,upposto che, il ' M.a la, neg·a.zione,.marxista non interessa , lavorìo teor1eo1 e prati,co di -mez,zo secolo ai l'anairchismo e-hé 1 C<'.Xµ1e caiso particolare di s1- anaipchig,m,oin Italia, :sia l 'e1sperimento s?orico sterna,. ·· ohe ha :elaborato ,è, chia:ri:fica,toil materiale, pra- ·Su ,ciò ritorneremo. tic o che eì permette oira .di iniziar.e un t,entà; _La .sreieonda · otblbie,zione, alla. ,quale è n€ie,essa,- tivo sintetico di visione generale. · .rio rispond-ere, è 1 forrr;nula1tada ,c.oloroche, hanno Il princ,ipio li:ber-tario1 ,è. un 0riterio, di inter- già dato all'anarchismo una, .base « sistema,- pret~iorne deJla vi~a .e, a.eH'unive!l'ISO ie,, come tica » g.ene.rale .facendo dell'idea libertaria una· tale, si manifesta in due atti primordiali.: la deriva,zione di una :fiilosofia mateiriaJ.istica od crea.zio.ne nei suoii ope,ratori di forrma mentale idle.alistica. A questa. ca.tegoiria appartengono specifica ,e dì p.n impe!I"ativo moraJ.e1di ciatl'·at- gli anair,e1hicimarxisti di cui _siè fatto cenno. tle.r6 1 permanoo.te : Su ,que,sto terr 1 eno le opinioni so/no ta,rlt.e Questo enunçia.to ,ci impone di rfoponder:e a quanti i si~.temL In Italia, in linea generale, due., ovvie ohieziioni,· e ,ciò servirà ·inoJJ,re ·a Panarchismo teorico è 'stato appog;giato di pre– ohiarire ,queiste ,parolei di ,coilior,e ;un p{)I'o~<èuro. feT~nza. alla filosofia· pooitivista, .alla :filosofia Si p11òprirnieramentei 0tbbiettare ,che l'anal'- scientifica (non alla. scienza!) in quanto serri'- . ohismo deve risòlvere alcuni elem-e,ntari .ed evi- bravano meglio,,continua,re e g~ustificare la. po- ' denti proble.mi dd ordine ,ecoinomico e, poJiti,co sizione dell '.aitelismohakuniniano. e non ,ondeggla~e neJ.le ,eyaneseenti sfuma.ture I L'omagg10, non n.eoossario, re.so dall'idea, li.– della filoisorria. Chi avanza· questa idea ha del beirtaria, in un da.to , pe•riodo, alla filosofia do– tut,to ragione, se vuol ·signifioo,r:eche1l' ap.rurchi- rninante, non. prorv.a,nulla contro la n~tur·a del– smo non deve ,essere un sistema di :Eilos.ofia,' l 'ana;rchiismo, ma ,è un inà1oo del suo istato in– ooatto per le aceadeniiie e pe~ i salotti cosl cUJbativo. Ché. non provi nùlla è dimostra,to dal detti intellettuali, ,e disgiunto dalla vita, pen:. fatto chei, ·con· altrettanta siciurez.za, a,ltri ten- siero cioè ·senza azione. tano, ·di introdurre neU_' anarichismo i principi Deve però ammettersi che. l'ainarohismoi non ed i mie.todi ,delf'id-ealismo. . è, d'aJ.tra parte, solament◄e una so-:lu.zion~di , Se la tende;nza idealistica dovesse, trionfarie, proiplemi ,eiconomi,ci e politici. l'anaff'lcihisn;io rendeii-éhoo un ·seoonqo omaggio In- ta.l, caso il posto teore,tico1 delle dottrine a.d una filosofia in auge; ma· non 'Sviluppe:rebìbe. libertairie dovreibhe. trovarsi nell 'oooneimia po- sè stesso.· _ . · • litica, e ·gli ana,r.chici dorvr-eiblbero ·pre.s,entaJ"e,in Vogliamo essere oltremodo òttimisti,. ed am- . concorrenza con Je altre scuole, il sistema- del- mettere che I' a.narohismo, munito delle gruòce l'economia politi,ca, sviluppa,ta sulla base d,e] dialettich~, rieeca a compo•rsi -in metodo fino a principio libertario. P-a:reggda;re col marxismo- nel porsi co 1 me « ere- .. ' ( 7

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=