Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924
I • 24 PENSIERO, E VOLONTA ' . ~--------·--·--·'·--·--·-·--•'-·----··----•--' .. ·--------------- __________ J_______________ _ ..,. · N.ei locali del Faiscio a Parigi scoppiai 1 1na , bombin, che, inf1iang,e una po,ria ie, 1fo•riisc e leg.ge ,r– m'ènt-e un.a signor~. a.id una g~mha. Secondo le prime inchieste, la· homba- sa.rablhe statai deposita– ta_ da tre person~, -che son riuscite ~ diléguarsi ip . automobile. . . - Il mov,erno :iistituis·ce il. nuoV'-0M:inistero -leil I.~ Comunic.a.izioni> ed ~rbolisoo ' il Oommiss~riato delle F'err.oviie ; in ,seguito a cl1e restano es·one•, 'J.'fati d-ai loro incarichi g'li on. ·Torre è _Ohiari,ni ben noti alle inigh~~a e "'migliaia di. ferrovieri) li · oonziati d.al posto, .~0itto la lo:t'lo amminis~.a.zione. -- La polizia ,occupa ia Milano le redazioni 'e tipografie1 diei 'giornali J'«.Alvanti !», Lai «Giustizi.a.» e l' «Unità» ed esercita, per or,dine· d'el governo· centr.a-le, la ·censura suUa st~pa dèi. ,numeri di giotnalé, che devono uscirei l'indo:miani Primo Maig– gio, impe-d.end:o ogni aommno aUa. aistensione dl:tl. lavoro. \ · . , ' -· In $~Data ru ]30Jo~a.1 in un sobborgo, .a~iene un conflitto tra .fi:vscisti ed ~narçhici olw diistri-- •bui via,nç> il manHestiuo della, ((Unione Anar,chica I talia.na» , .rvolendo i primi im,pedire la di,stribrn· zione. Re,sta .ferito· le~enruente un ,f.a.,scista. I.r. seg,uito, · a ciò vengona arresta.ti .una ventina ~a anarchici E, ,comunisti \ . . ..!_, N umerosis-simi .an·esti prev·entiivi ia, Ro-m.a., . nena no,tte, i:n pmv:is_iorio d~l Prùno ·~aggi.e .. - In viarie .parti d'Italia a·vvengono nuovi ;i . 1-· merosì licenziamenti ne~ pé-r:sonale ielie-lle ferrovie dello S~to .. 1 , màggio, - Dato il regime di ooorCo1Z1Jone st:i;- ( tale e .padronale, insie~e a q'uéllo illegale del manganeH01, la consueta astensio~e dal lavoro. è stata 1que•st' anno molto scarsa m tutta I:t, a.ha. Nonostante, in ialoune .gra,n<lli città - ·come To– rino J\1iLano, U,oma, Ba.rì, Siraousa, Catanz.àro, , e q~al cli è al tr-a - le ,,astensioni sono ~t.a.té.note-' v,o,l:iJSsime. ln. varie città si sono di:ff.usi manife- . sti, esposte bian,diere :rosse, tenute· riunioni; e 1a lpoHizàia hia, cf.atto d,el suo me,glio per. lacerare, a ;spòrta.re, ìmped.irre; ,a.ue-sta.re ... Qua é là, pttr- troppo, J;e solite bastonaturie di' ope,raì. · . - Tria le num-erosie• e vi.ole;nte bastonature :fasci– 'ste il l m~gio .a Mil~no, d\a. .s-egin.alare quella· del tipogriafo Umberto Acquati ridotto in gnwve stato in prteisooza ,d1e,i noti icaJpi confedet'ta}i 0~1. D' Ar.ag,on,a, . Gàlli, Bensi, ~c. . - N~ll,e altre naiioni, il Pruno M,aiggio, ·passa pa.,cifico,. tria la :g;ener.ale .astensione dal moro degli -op~rai, meno che in ,Ge,rm 1 ani.a d:0 1 \te scop..– piano dei conflitti fr.a polizia ed opeQ'ai, · ooil una diecin~ dì morti.. ·. . ·· , -. A Mila.no si · riap.p\l"esenta,·finalmen~ la ~n– to ia,tte·sa eid , anl}unziata -orperiain mu.,sica di Ar– rig:9 Boito, H 1 «Nerone,,. Pare sia.· statò un· im– :mlens-osuccesso .artiisti-co. Ma ,a legg:iere attenta– mente:· ,q,ool che ,scriv;ono i critici m.usìooli, biso– gna dire· ahe 1çrse il ·gi'udi~fo. definìtiV'o sull'ope– ra non ~ sta-to anco:r detto. - ' · 2. ma-ggi,o. -· CLe. Ass,ociID~oni della ,Sta,mp.a 4fi- - Milano e . ,di Roma emèttono . una. platoniica e blanda protesta oontro la censura inflitta, ai tre– giornali. s·ociiaHsti mila,nesì_ p-ei numeri usciti· n Prim,o ~aiggj.o. . - .Aincora un i-tentatiVio f a,scista ,d! inv.adere fa, redazi,one de.Ua, «Giustizia» a 11Hano, im,pedito da:.. carabirneri - Siempoo a. Milano alcuni fascisti invadlono di notte l'a.bitaz,ione del deputato .oomunista. .Reposii è lo bastonano. E,ssi -scappano, lfaoondo esplodere un petariClro, .q·u.ando l' on. Repossi tira. qualclie re·viol verata in aria.. . 3 maggio. - Jn oooasione della celèhr~ione del settun.o ,cepwnario idella Università di Napo– li, avviengono in quella città dei tumulti provo– cati da.gli studenti f,a,sci·sti di Ro~a, che tenta– no .a.ss -a.lire gli ui:6..cinapoJetarni di oorrispcmidenza del. «M•ondo», riusoendo -solo Q a. strapparne il tri- •col,ore che ,sventola al !balcone! Gli as-salitoo-i, tutti in camici.a ·ner.a, ,si recano poi v,erso l'Uni– Yersità e cercano di p,enetr!fl,rvi; ma gli studenti na;poletani si oppongono .enéirgicam<ente alla loro entrata nell'edì:fici,o e li oostring·ono a tornare in- dietro. · - SciopeT:o gene,rale a Buenos Aires, per pro- ,, te,sta contr:o un_a np.ov.a leg~. governativa sullé pensioni. Lo fiCÌ<Ype•ro c;i è propagato in tutta. -là Repubblica Ai,ge;ntina. Ottanta viàpori scmo im- m,O'hilizzati nel rpor;to. · 4 maggiof - Elezioni genérali in Ge•rmania. I risultati, che .si ,sanno q-u,aisi ,srubito, danno il maggi.or ,successo ai partiti e;stremi e 1 dffia-toriaJ.i eµ destra. e di ·,sinistra· (ifais•cisti e comunisti). Per– dono molto térrreno invece i socia1-dem,ocT'.atici ed'. i lihe,rali democratici, mentre· il p.artito del cen– tro cattoJi. . consè~V'a all'incirca 1e su,ei posizioni anteriori. IJ'e istituzioni repubbUciane poss<mo ~n– -~ora 1 contare sopra una :rn;tggioranzla 'parlamenta- i ré. ma ,oon ,orientamien~o assai più reiai2iollìa•rio~. conse,1~v.a.tor~ che pel passato. 5 ma,i;~io. - . Anc'oTa un discorso di Muss-olini, que,sta volta, a. PaJ ermo. ~he i .giornali fascisti ]e– WJ.no ,a.Ha.· st.eUe. Le, solitoe c01sé 1 e la solita affer– m:a..-,;ione h~ il .faiscìsmo 1.1.a l)reso il poWI'le, per ·forz?. e nol cederà ob~ per forza e ,dopo un'aspra r►e Si!-\ t-e11 Zli, ·- Finisce alla Oorte d'.a.ssis~ di GenO'V'a t-:R pro1cesso ,oo•ntro du,e operai, <}roi;i Rolla, e , Pèrot-, to. imputati d',airer uociso · un f1asqista dnr'ante i ram.osi mo,tì di ~aTzana dieJ 21. luglio- 1921; e qu.e-sti, oontr:o l.a co:p.sue-tudinéi sono stia.ti assoltf Ciò li.a, irritato i fascisti. chè in folti g;rupipci han _tentato per tre o quattro ·volte di strapip1a,l"e i de-– tenu.ti ,dialle mani dé~ c.ar.ahiniem., senza; :riuscà– ~- In due' punti e,s,si han barricate le str~lé, l'.1am.~ · ne., stacca.ti ì oaivalli del c,:J.rrozzone cellulare èc.j. l • • ' I - A Pialer.mo si · f.a il 1'.)rocesso in· Assise contro i oompagni S.chioohi e -Panpalardo. Sooo .a:ss'olti Il p ~siden.te ammette d1e · non -eisistèv.a roàto. ' Lenf.a.mAntP-, man mano che ci a.llonfaniamo dallP elezi.owi, i f·11rori del 1nanrra,nello dimiriuipcono, t?enza, pM·ò ceRsa.re 'die1. t1.(,tto; che del. fatto non 80'/U> mai CP-/?.qnti dalla fl,nP- del 1920 in poi, <J.reil:iamo ,inu,til"- r.onti,,,,11-are a, fa~e. ,r.ome nei· i1ue mvrh.eri p1·eceitenti ·l'elenco dP.ll~ località in cui trJ,livioLenze avvenqano. anche perr.hè l'aver norn.inato un pae.9e t;igni'ff,cq,poco, in q1,(,{1//1)to vi sono c#tà. in. r.1ti di ba.. qto,iati •se ne 1wn1?av11,ti a CP ,ntinn.ia. Que-ste località, rlel resto non sarenbr-wopoche n-AppU're in questa • quindicinà.... Ma r>er ?·imaner/3 nei limiti as.~ eqnn.ti a questa rub1:ica cn1?,tin1ieremo. come nel pa.</.'lato.a prn1.if.M nota solo dei cl!'.<ii pi,ù, frravi o rli r,rpeciale importanza po litica. · Gerente responsabile ALFREDO 1 0v101. _. . I i SÙCIETA' ANON.. POLIGRAFICA ITALIANA. Via Ulffici d,el -Vica~rio, n. ·43 - Roma.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=