Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

I PENS.IERO E VDLO~~TA 23 eronilca 20 apri le. - Si . apr:e .a York (lng;hilterr.a.), • on un dlsconao inaugunile del pruno ministro lVla-:i .. iJonnald, il congresso .annuaie del J:>a1·tito Indi– pende.nte d,el La,,voro,. che ,dura· due giorni ~ ter– mina,· maJgra<lo 1a v:ivace opposizione degli el )· menti •estremi, con l' .approv.are 4 politica d.e-1 go– verno laiburista. · . .. ' , ·21 aprile .. - lvluore a Pit~burg (Statì ,Uniji d'America) la 'ce1ehr.e, ·att!ioe, italiian.a )tle,onor-:a Dù·se; , · , - Cort;ei ,e manifestazioni utfi.•c~li ,f.a.sciste s1 svolgono senza oolore pe-1 N atal,e di• Roorua in va.- . rie parti d'Ltalia. Questa specie_ di sostituto d.al Primo l\Iagg!io può dirsi passato inavvertito, an · che per la ,c.oinci,denza del 21 aprile col lunedì di pasqua in cui si. vuole , far festa... pur · senz..a l'ordine ,del govern·o. !2 aprile. - Viene .a Ferrara rimesso in lµ>ertà, per non luogo a pr.ooediere, l'ultjmo dei fascisti arr,estati per l'uccisione, del parroco di Ar;genta don Giovanni Minzoni, avvenuta sulla d1n.e di a.gosto dell'anno scorso. Il dehtto oòsì resta :1t– tribui,bile ~ sqliti ignoti. 23 aprile. -. Si coetituisoe in D.animarya, 1n seguit_o .a.U'ultimo' responso elettor.ale, un min:i– siiero s01Ciiailista. - La Confecle,razionè Gene.r.al.e dlel Lav 1 oro ita,– liana pubblica .a .Milano un manifesto per il Pri– ·mo Ma,ggio, per spiegare le ragioni ,storiche· El;(] · ìdéali delLa me,s:ta der la:V10ro dal .suo pu.n~o di vista. · .24 apfile. - còmincia, innanzi ·.al Senato co ·stituito in _Alta C@rte di· Giustizia; ·il procé!SO . contro gli ~IIllllri.nist~tori della. .fallitis:uma Ban:– ca iI taliana ·'di Sconto, ,fna cui due senaitori, al~ cuni milionari e<l altri -«·pezzi grossi» 'dèl rpesceèa– nismo na.zi -ònale. - Il Direttorio che governa, la Spagna ri.tira la promessa rotta dal suo ca,po De Ri1Ver.a, e decide , ai· non .a,utoriz,zare l'abituale manif-esta.zione oro– letaria per il Prim.o ~faggio. - Muore, in seguito ad.. un.a. feroce. ibastona– tura in:ìµ.ttagli dai soliti ign~ti il 16 c. m. a Oorma-nno (Milano), l'operaio Fr.anoe.sco :Farina. Due: prie~unti aggressori sono s4ti arrestati. . 25 aprile. -· Il :Consiglio dei Ministri, fr.a pa· . recc.hi ,e ,altr,e, dèlibenazioni, ha preso quella di autorim.are, pre-vio pagamento di forti tasse,- l'.a· pertura di -cas•e d;1 giuoco nelle stazioni olimati- ché e ba.lnè.ari. . · . - A Piazzo di Oasialoorgon~ (Torino) Uiil. fa– scista certo Enrico Ooonoglio, ,ucoi<lle cmi due re– v:,ol ve:ate l' ardprete Giuseppe J\HLanèsi-o e poi u,ccàde sè soosso. Si attribuisce la .trag~d:ia ad ' odi~ per ragioni polj.tichè; ma. v'~ ohi parla .,-:,n~ che di motìvi d'indole peiisonale. . 26 aprile .. - Sì pubblicano .a Parigi i pareri dei governi i,ta.l~no. francese. bèlga ed ingl~se fayol'evoli al piano formulato da una oommiss10- ne- internazionale di esperti sulle «ripa:r.am.onh dov·11t.e dalla Germania., il quale .a.nche da.Ua ~T.– m ,n.ni ,. era sta.to dichiarato acoettabile. Sembra c~o qu~sto sia u~. pa.sso ,più serio dei· precedenti ' . quindicina vèrso .. una uormalizzruzion.f; della situa.ziione euro– pea. lvla, ... ,non c·' è dia -farsi troppe tl.lui,ioni . - I soliti ignoti inViaid.on-0, mediante s•ca.sso nella nottel e· dev.astaino la CameTa del Lavoro di ()o ... senza. · 27 ap:rile. - Onor~nze, la$ciSte ,a.Ila tomba di Alfrooo· 0.riani in loc .. 1.lita Cardello, presso Ca– :;;'ola Va.lsenio (Faenza,). lVIussolini vi h.a tenuto· un discorso pér s,ostenere cli.,e. l'Oriani fu_ un pre– ~uT.sore: ,del fa,scism-0; e come prorv.a.e· «risposta Ja più ~1oquente» contro gli av-vers.µi che lo n~ga– no .cita il fatto -che il figlio di Ori.ani è i.ascista . .- Si apre a l\filano nei locali della Oamer.a del Laivor-o, il congresso deila Federazione Italiana Operai Metallurgici. Esso dura due, giorni.; e fi- . .nisoo ,r,<>· ;_ .1..:t. votazione dell' o-r,dine ,del giorno PTe– sentato ,dai confoderali-sti (i-iformisti), che riiscuo- · oo· il 79 per -0ento dei v,oti. L'll per cento l'han• no avuto 1 massimahsti, edi il 10 per rento i cer · munisti. , 28 apra I e. - Il ,giener.aJ.eDiaz dà 1(, dimis,sioni da Mimstro ct. eli:a.Guerra di cui avev,a, ricoperto il post.o dalla <Cma:rcia si{ Roma» in poi. ~o so– stituisce il gèneralè Di Giorgio. . ~· Proclama,z.ione dello stato d'assedio in Ru- · meni.a, F0T t'i,mo,re di un movim~nto dv-oluziona– ào durante ·il viaggio dèl ;Tet all'~·ster:o. ' ' 29 apri le. - Il direttorio del Partito Fascista dirama un ordine a tutte ·le ·sezioni di sorve– gliare i is:ov.versivi p~ Le· eventwi.!i Ìn~nifest~~o: ui del Prim'o M.ag.gio, di opporsi alle possibili azioni di -sorpresa, e_ di ritenere maggiormente 1•èspons.whih 1 ,e.api parlannoo.tari è,- giorna,,listi. · - A Bari · il segretario della; Oa:mera del La– var.o Confiederale, oorto :Mesto, fin qui s·ocialista ed antifascista iall'improvviso paissa .al i.ascismo e dic;hiara, :ins~ritta così d',uififìcio tutta la Came- · ra d,el Ùlivoro ed i suoi -s~ci ai sindacati fiascisti. -- La «Triolinia.»· di R-oma ~.nnunzia la morte aid Arezzo dell'-operruio Amtedeo ·Cavilli rerito te~-– pv addietrio a revolveriate da fa,scisti. Egli ha do– vuto subi:r-'.3ben quattro· operazioni ohirur.giche; nonostante il 26 ·a;:prile è sni,rato - Anc,ri.e :.1. , . r- ~ / 'Milanc,, in s-eguito a,di ,autopsia sul aaiq~e~é, '1el: 1 'apeir,aio Pietro V alentini, 1a cui m,orte giorni s,ono · era apparsa misteriosa. si , è constatato dai medici ·che l'infèlioe- iera -morto · per ·una v-asta irattur.a al -cranio. . · Le elezioni · delle .oommissioni interne nei ~.an stabilimenti della · «Fi.at» di T-orino dimo– strano .ancora una v,olta l'avversione di quelle n ·1· merosissim,e maiest:ranze. al f.as -cismo, il qtLa1e riac- coglie una picoola minoranza di ·v-otq,nti. . 39 aprite. - .Si pubblicano nei va.ii giornali dei partiti proletari e di opposizione i mànifei sti per 1a ricorrenz,a, del Primo. Maggio dei se– guenti partiti ed orga;nisini: P,a,rtito Repubblì– can-0 Itali .a.no Partito Socialista ·Unita.no, Par– tito Soci.a.lista.' Italiano P.artito •Comiunista, Unio– ne Anarchica Italiana.' U- moile Sindacale Italia– na Federazione -Giov.~nile Socia.lista, Leg.a Pro– letaria- Mu~.ti di Guerra, èd altre orga.nwza– zioni.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=