Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

\ I ~ " • PEN~IERO .E VOWNTA. I 'aiblà partecilJi>azlionie :del la V-OTO• a.11~ gestione di- . ' retta .degli utilli die1Jl,e 'a,zi 1 00tde,_ p,r_eparata da una compbeta istruz~qne tecnie,a' ,e professio– nale >>; si r3IWSlpi'cava « una P,Olit~ agraria in- . ' tiesa à favocire l'asseanazione idelilie terrè ai· . . ' ' coltiivatori diretti per mezzo di tr.apçissi e di _ forme di c_ontratto_ ada_tte ~e .diverse ,conidi– ·zioni locali -»; ·si manirfestav.a la :t1itduci.a «' in . . . ' . tutte le forme di (!.ooip,ei:I"aziohe, di mutualità, di assicurazioni obbigatorie -e di prèV1~d 1 enza »; si augurava la p;ronta ,costituzi()[1e (Ìe1Ja intern~ · zionale bianc~ del lavoro; .si affeTmav.a ·1i p-rin– cijpio .asso.llu.todeUa 11iibertà per tutte .}e org.a.- • • I ' nizzazion'i nell'ambito della · legge, e « quindi la O!PPOsizione al monoipo.Uo degli inte:r:essi e de11e r.aippr,es,entanze. d1eJ~oleta'.rtato tda parte- . ' deJ Partito sodtaJista ,e delle orgànizziazioni ad I • • esso ad~renti; ~ì · .pr-~•metteva J'.a,:pipoggio alle ,organizzazioni prof:essionaJli_ « ispiTate al1a coUaboirazi:one 1socialé di tutte Ile classi ». Sotf:o la verniGe demoieratJiiea (ll11esto, :ordine del gior,n-o- .era per ,ec.oellenza antisocialista. · Eppure a non pochi p'arve tropipo ardito. Il che non stupis1c·e 1P,ell!sandoche le eJezioni del Gon- , .si-gli-o,N.a.zionaile -detter.o 40,000 voti .ai centri-. stlì e 20,000 ai 'sinistri, ie·apitanati dJall'onore-' vole M1auri ! Dal· •Gonigtre.ssodi .B,o[ogna aùle -e•rezioni poù.i- . . . ti.che deil nov-e,mbre 1919 il P:artito popolare ebbe runa 1f:ortun.ata .attività. m gruppo parla– mentare ·e •I.a direzione- 'fianohe.& "gi.ar -ono· i _:ria– zio:naJJisti nehla tpdl.itica ,estera, .corrpbattendo 1,a .Co:rif erenza di Parigi ,e . s~•sh~nenido l'italianità · di Fiume, idi Za:oo ·e -deil'.La Da;lmazia,' è inizia– , Tono J-a camJI)•agna p~r _J.a libertà :d'insegna.- .mento iraioGo-gJ.li10ndo .adesioni nei 1coogre•ssi ma-– gil&trali ,e deiUe SGIU-Ol1e -s c-ondarie B · Penet;rando neg;li òrganismi superiori delilia publb~k,a ist:ru- . • I • zione. IJ. P.ar .:Utq popolare fianchegigj.ò le rugi- tazion.ii agraTie tendienti-.a;lla tràsformazione di · . vàri· patti co[oruci ed' ialla. ,estensione dt01lla piic'coJ.a :prOtPrietà e iil ·grUiPPo !l)iarlamenta,re prese:Q.tò - un disegno di legg,e sul11a quiotizzaz-io– ne del lati-f.ondo si-ciliano. In oceas:i'one dello ~iopero internaztonade- dei 20 ,e 21 lu,g,lio 1e .,,organizzazioni bianche assunsero un atteggia-_ rnentQ c;rumir,esoò, .assi.6urand.o cosi al Par– tito popolare ,I.a,simpatia dei' conse,rvatori e Io interesse deì1. gov1erno, Questa tatt,ica opportu– nista fece sì 1C1he n1el1e e1ezioni q Partito, po– (Po1are giuada!gnasse un mìl~oµe di ~oti e cento mandati, di fronte a c~'ìrtocinqruantas·ei man– da tt social ... comunisti e .a diulecentocinquanta– cinque di tutti gli altri· pal'titi i~ieirne. ~'ap·rirsi della. XXV l1egislatura i deputati poporla'.ri,. a,p-p.c:ofiHaJ·ùno<le.ila 1nanti,iest_azi:Jne antimonarchi-ca inscenata· daHa estrema· sini- , . . stra i.aJHa.sedrutà re.ale, per f a,re una mai1if ,e.. sta.zi ;one di l-e8ili&no. Del qua,1e fu anche 1 eSipre~ion-e. -evidente hl :di,scor:so uffiC1ii8.~e· del- 1'-0n. Cris.1polti. Quando i-1 Gov.erno- resp.inse lo emendawiento, a:lll'indirizzo ,di ristpo\Sta .al di-· . scorso della •Coro,Iia, dehl',bn. M,a,mr.i, pr-ospet-– ta!_nte le innocazi-oni che il P~rtito po,polar,e– p1ro.~a va nel cam!Po, defila liegisilazione so-· ciaile, il 1g:rruwo P:OPO~are votava . un ordine del giorno deL·1socia:lista on. Reina, c-o,N.tenente a;perti e p-iù .audaci propositi di socia~1zi:a-- ; ·zione. Ma appena il grùp,po popoJ.ia:re ,si ac- , corse ,_che g[li_ ·aJtri ,partiti costituzionrullil ri-· spondev.ano, a ,quehla che pareva. una mani .. - f estazione ,estremi~ta (il'en1eI1Jdamento Pi-ocòlrl. contrario alla il.i:bertà di- insegnamento eblhe l'appoggio d)i1. g:ran p,arte crelJa destra). voùùeTo e11bito ristabilire 1'ieqruiilibrio,e •l',on. 1Meda illJru– strò, 1per .aili1ontanare l'impressione di un c9n-· nÙbio soc1al--po1po:lare,-la ,di-fferenz.à. SPir:irtiu:alle· dei •sinida ,ca.ti -bjanJChi da qiueiltlisocialisti. .. In tutta -la XXV Legislatn.tra i 1d!eiputaJti po– p-01lia:m: ,furono quasi soH a .sosteneir,e gJi at– tacchi ,della sinistra, facendo .rtpet:ute afferma.– zioni ·rpro.g-r.arn;matJ-cihe che· dhnostra~ano chi-a-· ram-ente ila diff.er ,enza tr.~ Loro e i iso.cialtsti. I depUJtati _po,poil..arimentre aVie vano cura d'i di.ff.er -enzi-arsi dalla sinistra, non rigettavano H loro Programma, sì che n€1la priniavera det 1920, qruandJo Nitti tentò il rimpasta-, gli Ojp[PO~– s.ero i nove punti, -segnanti un pr.oigram-ma di J g,0.verno. I popolari r~chi,edev.ano: p,oilitioa ,, estera di paicit,ica~ione e riconoscimento . delle · autonomie, nazi,onali; politica interna di ri-– sPettò aUa libertà individuale e colilettiv•a e· .di salda resistenza .agli elementi di disgreg.a– zione · ànarchica della çompagine soeiale; rap-– pDesentanza proporzionale ne11e ,eJ1ezioni . am– m'initstra-tiìve ,e voto p,oilitico \e a:c:rnrpliniBtr.a,-· tiv-0 .alle donne; riconoscimento · di tutte I.e organizzazioni· cias:Siste _e loro ra:ppr,es-entan– z.a ,aon ·si-stEllffia. pro,porziona1e in tuitti j consi– gli e commissioni 1centraJi_• · e locali; pr,eis~n- · tazione ,dei disegni. di ,Ii~gges-ulla co101Perazioner sull'.irrn1Pi1ego priva-to è sul 1aivoro a domiieiLio; : provv,e:diimenti per ~-a ~ritella: .a.e.Ha ,:plllb:blic~ .moralità; introduzione -deU',F;same · di Stato per: le ltlicenze ;delle scuole medi.e ~ aJbo-Iìzi,one. dehle disposizioni vincolanti ·._l'insegnamento · scolastiico privato; istituzione diella Carriere re– gionali Idi -iagriico[tur.a e riif~Tma 1d~li or– gani arbitra~u per i conflitti _coUettivi; leggi agrarie per lo spezz•e.ttarnento del lafiiondo, la

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=