Pensiero e Volontà - anno I - n. 9 - 1 maggio 1924
PENSIERO E VOLONTÀ Oomincia. néi cantieri. inglesi la seJ;I"&ta - pe.– dlronale per contra.stare il · moviimmto di sciopero ohe va iPrendie.ndo ·pfode tr:a le maéstra.n.zé . - Si 8'ppre.ndono i risultati delle ultime elezio– ni in Danimwrca. riuscite .favorevoli . .ai socialisti ( ' . i quali saranno mJag,gior.anza in ,pairlamento. . . : - 13, aprile.- - In Grecia il plebiscito p_opol~re _ sul régime si -afierm,a, per 1a abolizione, dell.a mo– nrurchia è ra~orevole alla Repubblica (voti 758.742 pe!l" 1a Re.p,ubblica e 325.322 per 18t Monarcli:itt). -- A ViUalbese, in Brianza, lo studente' fascista Manlio Son'Viico è uociso oon un .falcetto dla cert,0 Gi-aoomq Pont~ggiia, ool 4111.ale .a;veva avuto un di– verbio poco prima in una festa òla ballo. Il Pon- ) tiggi.a vi.elle! dètto· eom·unis~ .da.i ·,giornali _bo:rgh~ ~i. Seguono rappres,aglie. - · 14 aprile. - l:rµzio a Londra di una cotiferenza tra i ·ra.p,p-resetn.anti dei GoV'érni inglese è, russ:o. - A Milano, si crede per rap.pre,saglia pel fe– ,rimenro a una -~mfba di un -avang.ua !'ldi.sta !asci- . -eta· (il fierit(?re er~ stato -assalito e ,bastonato da un gruppo di a'Vlanguaroisti e nel re~gire ne aveva ferito uno), vengono invase e dèv.astate altre due cooperatiive. - Sciopero . generale · a Piiaoonza, proclamato dai .Sindaioa:tj f~scisti é dai fascisti utfi~iali per protesta oont~o l'a.ccentr~mento in citta di cami– cie nere della .provinéi,.a., con cui sono in dissidio. Allo sciopero parleç.ipano gli nffid com:uniali, le sou,ole primari~ e ,seco~darie, ecc. . _ _ 15 ~prile. - Proouce im(Pressiooo. nel mondò · politico la notizia ·che il Papa ha . ela1,gitò meu:o mili:one di lio."e a 1 benefioio delle istituzioni cat– toliche da.nne,glgiate dlalle devastazioni ~asciste ed ha scritta- una lettena cti_ -solidlariétà. ooi c·olpiti. - I dirigenti delle .Corp.orazi 1 oni ,Siwìacali Fa– sciste ordinàno ohe per il fil ~prile tutti gli ade• renti si astengano dal lavoro ; e si ia obbligo as• soluto, anche di partecipare alle manifestamo:rd fasciste _di ,quel giorno, che dleve s·ostituiré il pri- . mo magigio. ·n'-aooordor oon i .su.dldetti la Oonfede-– raziòne Gen.èrale dell'Industria, padronale ordina ohe }18J .festa diel 21 aprile sia -sostituita i~ tùtti i reg-0lameiiti e concordati in 'vig-ore a quella del Primo_Magglo. , · - A Oauloni.a (Re~gio -Oa1abria) ,un ,:fiascista è s~to _ferito.~rtalmente ,da alcuni; ohe là, stampa governati~a dice sovvérsivi. . 18 aprlfe. - ¼i stampa fa~cista ·e ·g.overnatiVia ass:ìiour.a che il Govérno :ha impartito « ordinJ èn~r-· gici » per il ritorno a.Il'ordine· éd .al ri~petto delle - leggi. -La medesi~ stampa « nutre fiducia » ohe· gli ordini sa.ranno ossel"V'.ati ... -- Si ha da .Praga che il Governo:.: dem10,cratioo céco-s1oviaooo sta per mettere in vigore notevòli li– mitazioni alla. Uberth di stampa -~à ,a.pprov~te dal Par Lamento. ' - C001ipiendo l'illustre scrittore 'franoose Ana– tòl~- ,Fr.a.noo il suo ottantesimo anno dli età, -Ri ~no •a P:arlgi in suo· onore delle mia.nifesta.zioni oui ip,arleciipano ianohe i partiti arvta.nzati, ohe ono– rano nel Fraiwe l' a.mioo della oan:sa socia.lista, della classè ·ope:~ e della. liberti. . - A Oarog,o (Oom·o) i soiiff... sconosciuti, arri– vati ·all'improvviso in oamion da faori, invadono una oste-ria. dove provooano .un tram.busto_durant~ il· quale - sparano colpi di riivoltell,a.. '. O}rto Lui,gi Vigianò resta ucciso eql è- ferito, in perioolo. di: vita, il proprietario deU'ostéria. - A .Rwvenna viene incendiata. la sed~ della. Federruzione_ Repubblicana Autonoll4L (dissidént-e . dal P ~ R. I.) mJa,lgraido fosse di tendenza. filo-fa9ci– sta. Sono andati· distrutti autografi importanti di - Giuseppe M-azzmì, Aurelio ,Sa.re; G. Bovìo, Fratti, V ailzania, eco. nO!Q..chè ,uno splendìdo _ grande ritrat– to di Mazzini. .Sotto le macerie, è stata rinvennta in fr.anbumi. la -la.pì ,de di, Maz.z:in.l in,a,U@u~a1.a tren- t) anni fa. · 17 a'pri lè. - I Fiasci di Combattimento di Mila:no · pubbli~no un ordine del giorno pé-r La c-essazione delle- violenze- fasciste « che offuscherebbero il si- .gni:fioato -èd.11a ·vittoria· ,elettor.aJe »:, (Quàlche à~tra · manifestazione ·del genere s'è -avuta a. Toriµo e Roma. Inoltre alcuni arresti di· fascisti -rei delle violenze più ,gr.arv:i sono -stati operati a P.arm.a, Pi- 1 sa -e qww.che -altra looaJ.ità). ' . 18 aprile. - . Il -Governo f.a.scista ta risp,ond~re da.ila .lllfnoìosa « Agenma Volta », alle proteste vatiieane per le devia,st;Lzioni .anticattoliche fasci– ste con una dichmaiz:ione riaffermante « la sovra.- ' nità dello Stato intangibile ,,, - «L'Avanti!» ha, da Z-u.ri ~o la .comunicazio– ne ohe 4 nota socialista Angelica 13alab-anoff è stata espulsa ool P.a.rtito comunista russo p€irohè . n-on troppo ,o~seq uiente ai -voleri moscoviti e per– ch-è· coH.aboratrice del_ giornale «Avanti!». · 19 aprile. - Si ,annunzia dia W ash~n ~ '!oh~ tanto il P.arlam-ento come il Sènato degli Stati Uniti d'America hanno apprOV'ato la nuòva legge limitatrice del1a .immigrazione in qm~Ha Repub– blica. Per l'It.alia l'immigr.aziqne è ridot~ ia.J.._ 2 wr cento del numero degli italiani residenti 1;1.egh Sta– ti Uniti nel 1890. Per ciò da ora innaru4, non po· tranno· emigrare ,colà più di 4il2 italiani· alt' anno. - Aumenta il prezzo <liel pane in aloune delle maggiori .città d'Italia (T,orino,. Bologna, ecc.). ì I 'Nel1a rubri~ della « Orionaca » abbiamo, oome al solito notato solp i oasi più griavi delle viol61?-- . z;e di q uésti giorni. Ma. ne ahbia~o omess~ iàlc~":1, non me.no gravi, di cmi non aibb1~(o l~tté not1me sicure. Per esem.pi ,o la « Voce ~ubblicana » .~el 15 aprile pa.r~va di. 6 morti' pe~ 1 vi ~lén.ze . fa:sc1a~ in provincia di Bre.sc1a nello spazto di d1~ giornI ; m.a non dava altre inilicazioni nè di ciò abbiamo visto oenno in ;alt1i giornali. 1 Abbisa:tn()trascu(hl.t() ~tresì · qualohe caso ~ d~linquenza _co~ll;Ilé',come~ .un omicidio di ,fascLSta m persona d1 al tto fa– scista il 16 aprile a Owu1o~ {Reggio Oa~briai); · oppu_re tl'!agedie _pe; rvi?1énze 'P;l-vate, coorre, _11 ca.Mo di un fascista ,ucc1So il 3 apnle a iS~n N1cand::ro Gargani~9 ~ un -1c?n~~o,; di o~ te;1taiva _viO" la.re la moghe (v-ech .«.Avanti!» d~l · O ~~e). Non meno orribile. è il fatto di un operroo che, condotto alla sede· del -Fa;sci-o a S,?JVona, per pu– nirlo di aV'er votato sarebbe stàto sottoposto 'a-1- l'·odioso ,oltraiggio, di un - s-odomista.; é -P~ per giunta, ha.stonato (« Vooo Replllbbliç.ana » d~ ]'1 e.prile)._ A ciò ¼i, -nostra· mlente•._ripugna :di ere-· dére ... - . Il « Mondo » di Roma dell'll - aprile· nMT.a-va. ili un altro assassinato in Piemonte·: l'ex ~nsigliere comunale Pietro As,sanelli a. Spineto il 13 aprile. · Egli è stato tro'V'ato morto, c-0lpito da corpo con• ' . .,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=