Pensiero e Volontà - anno I - n. 9 - 1 maggio 1924
.. . • PENSIE,HO E VOL0NTA .., , - Finis 1 00 a Kiew un liungo · prr:ocesso pétr spio- pér di.re c'4e tutt.e le fazi,cm,i d~bbono finire, éCO. naggiJo oontro dei professori universitari ed a1tn, Egli d.ioh1ara che non. permetterà ohe si. oltraiggt. qwatt.ro di essi sono oondannati a morte .. Il mini- . no quanti hanno ivotato pel _suo partito, come fos. stro fnancese P.oinoaré inte,rviene in loro ~avo:re. sero « ge:ntè m'anèlata. ialle urne come una mandrra ~ - ··-. - Continu.WÌlo·1e devastazioni fa.sci-sta infonne di ,bestie senza coscienza.» (1). in Lombai1:dia .. Prie1se- ~di mira sono s-oprtatutto le ~ Dopo il comizi.o suiaocennato, in Roma, gr,ttp– oooperative•, e se ne dis,tru,gg,ono .anche di quelle pi di fascisti tenta.no dfi. dare l'assalto ai gior– pass.até al d:ia,scismo e direttta d-a fascisti. Non ma.n- .t1ali « -Il M-ondo_ » e la « Vooe Repubblioa.na ,, oano violenz,e di carr:attere... simholioo: in un cir- ma. ne sono impediti dalla ·forza ,pubblica.. Ven- , ~olo di ,Milano ~ stata striéll-ppata la. ibandìer:a t.rt - gono incettate n~lle ~oJe copie dei giornali "i ooù.-ore ; a Monzia ,è stata dec.a.pifata la statua di opposizione e ibTudiate. ,. . S-. F'r.ancesco d'Assisi; a ,,Seve.~o ,g,- ·P.fortro è sfre- - In •segmitò a bre·vi'e alte.roo il .sindaoo fa8Cista giiàto il rit~tto de~ Pipa ; a Va.redo- ,asportati i_ · di Londla (Firènze) Annihale Fontani è ucciso a ritr.atti del ·Re e deHa Rèìgina... · colpi di" piccone da 00/l'to Gino Innocenti, operaio - La «Giustizia,» di Mi1a.no puòblioa La sta- comunista. Seguon9 r.appresaglie. tistica delle dev:astazioni dal 6. .al 9 ,a,p.rile. A 1Yft- - _La, S. Sede, a,ttrav-ell"So iunò. ·ribi:ata. pubbli- 1an0-, Monzji, e Alto Milanese si s·ono dévastati e cazione dél suo organo ufficiale « L'Osservatore danneggiati 29, c.Yoperati~e di <}onsum·oe produ- Rom,ano » protesta. contrQ le !Violenze e distruzipni zione ie 31 circoli. famil:ùari., ooope·ra.tivi o di stm,- ~tite da.i cattolici e dalle loro organ:izzlazioni. nei dio, con un danno, 'di circa 400 mila lire s91ltanto giorni scorsi. per 16 circoli e cooperr:ative idi cui si è potuto iare - La « Giustizi.a » narra oh,e·-a. 0zmno Monf~r- l'·aicoortamento. I danni complessivi ialle 60 istitu- rato è sta.to ucciso, ,oolpito da corpo contundente, zioni ~.s,salite su-pérano certo i due IDJilioni, di lire. mentre rincasava., l'operaio Mi:ohele Spina _pe;r - A ;MHano ·le ,sq,u.adTie-f,à,scistè ~nn·o una tu- opera dei soliti ignoti. · , · riosa caie.cia iai giornali « Corrii&oo della. Seria,, - More a Berlino l'imperatore dei peseècani te, «Avanti·!», « Gfustizi.a » e « Unit_à_ », - ma più deschi, ·n miliardario· Ugo Stinnes che hai centu– s:pecialmènte al -prim-o, di cui ineendiano un ~.a- plioato la sua; fortuna ·speculando sui· danni della m.i,on oon dièc:imilia. oopfo,, poi tutte le oopie con- sua patria. Egli era ,a,ll'iala. destr,a, d~ pwrlito oon– teniute €ll'll0l"o -aJt-ri due tfuJ.'!goni. Roghi ai giornali 'i!ervwtor~, nèmico de1 proletariato .. si aJr,,oe.ndono in Via.ri punti delJa città. Questura, - Il dittato~ sp,8Ag'lluolo Primo de Rivera auto- carabinieri, ecc., stanno a gua.I 'iclli.re l' Associaz:i:o- rizza il Partito socialista e l'Unione gener&le d(d né della sta,mpa €1IJlie-tte l'ennesima su.a inutile de-· ·ta,voratori (riformista) a celebrare con una. mà~ ploraizioné. . . .,, fe-sta:izone il Primo- Maiw(). I Altre tre •as-sqci,azioni ìnvaise e aèviastate a in- 11 aprile. - In 8 ,eguito a grida ·ostili a.l fas~ l,ano: la Società di M. ,S. Manfredin-i, il Circolo smo ~messe al ,confine svizzero da soldati del O&tt– Ferrovieri. è il ·Circolo Casa Bianca;,· ton Ticino,. un'incliie,sta uffi.-cialé 'è ,stata inizi· -1.ta -· Lo studio deJl',aJV!V. Buffoni 1 rieletto deput!tto a. Porto Oèresio e P.onte Tresa. ' Le autorità s,vi,; ·il 6 ap,rile, è inV1aso c'ç>ji ..scasso e tutto viene di-'· ~re çercano diminuire rimpòrtan.za : del - f&tto; ; · strutto : mobilio, biiblioteica, pnatiché legali e CM"- . t,e d',ogni specie. Ancme 11!'1 casa _ dell' on. Reipossi mJa i raiscisti di confine eléV~ol proteste e mi- subisce una vi,siita dél genere oon relativi_ danni. naoce. - - - Giungono noti.zie di devastazioni, ,distiru.zio:ni · -· A Milano i locali délla Tudera.zioné sociali- e viòlenz,e, in tutta l:a Liguria. ,Società di M. S., sta sono stati· nella notte compÌetamente dervta,st 'l.ti Jr-atel_~ ope·ra1e; circoli oattolici é ,socia.listi,· a.- da... ign_oti entrati con una. _,passerella da.Ila fin.e– bit.a,zioni: -priv;ate,e negozi, V'ellJgonoinvasi e dlan- stra. La sre,ssa ,oo,sa. IM71Viéne alta sede della Fede-- negigiati a .Sampierolarèna:, Pon~d,ecimo, Migna.- razione lavoratori òi'albei,go e mensa, ed in e.Itri nego, 0aip~ar.c-he, Bo1zamie,to, Ser:ro di Ri:ooo, ecc. t:ie circoli Jiamiliari e o~ativi. · . - Muore sà Roma; il '.geneTale · 'Bialvar- Beocari 8 , - A Genova una ~quadra dei sòliti, · è penetrata çelebre ;per. la r,eip:riessi<>11e sa~guinosa di moti del a vi-va ·forza nella oas,a ·delI',anar~hica .Attilia Piz- maggio 1898 :a Mi,l,ano. - oorno, ' ha distrutto tutti · mobili. e, Fotti tutti i - A Li:vqr,no l' ope·raio Giuseppe Baroni- viene v,etri e stoviglie. baistona.to ierocem 1 ente da ,fascisti ~.P?i preso ,a ·12 aprile.'- A Brescia parecchi fas-cisti'·a.b1b&t– revolveratei. Il ,disgraziato è morto· 11 giorno dopo ·tono nella notte l':11scio di ea,sa. dell'on. Viotto aUo'.spedale. · . . , , . ('forse per . punirlo di· essere riuscito eletto 11 O· 10 aprile. -- · I :gcr.ornaJ.i pwbblicano i dati relativi scorso), lo ':ltrap,pano dal l~tto e lo b&stonano. gra- 'ai deputa.ti eletti :pe·r· la nuova legis_fatui,a; · che sa- remiente sotto gli ooohi del suo bimbo, d~lla mo- rebbie-ro 375 ·tf.ascisti, 24 .liberali e ide.moom:tfoifilo- glie e del!~ ."veooh,ia, madre. Poi Slllgono al piano fasciistì, 16 ,di oppesizion,e, costituzonale e •sar.f, . superiore, ove, abita- il ferrovi~ Barza.ni., e 1-- 3 -del· 1pwrtito' dei C:ont~dinii,' 4 tedeschi è· croati 7 stona.no a.ncihe lui.. · ~ repubbliaa:µi, 40 cl~-tico.-p-opolari,• 25 soci ,a.li$ ti 'n- --, -A Pomigliano d'Arco (NapòJi) dei bscisti, ·-f o:r;-m~sti, 22 ,socialisti massimai~sti, 18 oo~nisti sparando revolverate non, si sa contro chi colpi- · -e ·2 indiyendienti (urio ,è fauscista dissidente) .. - scono il :bimbo · Aniello ~puano di 4 .a.mti, anni - Mussolini, ip. un comizio a. Pia~a Colonna a uooidendolo. . Romia· pè'r f-e,steggiwre l'e,sito delle ·ele,ziòni, tie·n~_ un àisoorso i:n ,oùi iayostrofia i· « mistifì~torl av-· vers·ari », per 1smenti_:reila « imbecillissima. meD..2'J()– gna. » .ohe Roma. non. sia, una, 1}ittà 'd1 lavoo:-atori, ·per ~porre loro di' ia,rrendersi ia.l fatto compiuto, ì ' I . ' (1) Ohe sia ~so o no di airlo il certo t. ohé 1a friase usa.-ta ò!aJ P~idente· del Consiglio 'f otO:graia nél 111òdo più preciso la realtà del fatto. . ' .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=