Pensiero e Volontà - anno I - n. 9 - 1 maggio 1924
I • I ' l PENSIE:R0 1 E VOIJONTA 21. I \ . . ero.o a ca,,: della quilldic/na $ apri l•e. I/« Avantì ! » di l¾i1ano dà notizia in due -c0rrispon,denoo, una in da~ 4 e l'altra jn ,data 5, di .altri due eccidi 'fascisti. .,, Nei ,dri.ntorni· di_ M~ta, i:ri loca.lita Pontesan– to, avendo il contadino ·Bé>llucirii dichiairato che nelle. elé~oni aiv.reibbe votato ia, moa!o · srio, ne è sorta una r1s,sa coi .fa-s·cisti e un-o oi questi lo uc- cideva. con una. revol ve-rata. - . A Baricetta di Adria (Veneto) il 3 marzo ·dei {a.. scisti si fanno ,apciré 1a casa, del contadine, Pietro Ros-si, minaiociando ,d'incendiar1~; ed entrati nc– cidk>no il Rossi ·con quattro revol ,ver.a.te, malgrado le · suppHohe disrpiemte dèlla moglie., .6 apri le. - Le « elezioni del manganlello ,, si svol– gono in I taliia con questo cru.·attere. prinoipaJ.e : che m.ellltre nei poohi ce:n~ più_ importanti e più giran– di le .,operazioni. èleittorlali si svolgono -ç,on un:t «Telativ-a)) tr.anquillità, nelle pi:ecole città,- nei vil– Laggi e nelle -oampagne ogni libera èspressione del ~oto è impedìt~ da viòlen·ze,, coercizioni e brogli d'ogni ':Batta. Anche -1'~.stensiQnè · in alcuni luo– g,hi -,è :imipeq.ità. Nonostante, secondo i computi u.ftì- . ciali, ,si sori.o astenuti il _38 per · cento degJi elet- tor., ' , · ,- A ,Tivoli -è uociso da un 'fuscist,a con una. r&– Violvér,ata in una osteri.a il ieomunista Giusep1Jè N,a1~di. - Il .taJscista dissidente. Vittorio Ottone è rin re– nuto u·cciso da un. colpo di rivo]~lla al capo. à,· T.r.<>• meno (LomelliJ?.a). · - . , ·_ A Ou.:ooggio (N ()IV'.a,ria) il milite fia.scista _ Y.J:o,.. dlesto .Tizzoni è uccis-o con ri vol tel1a in un .oon, ilitto. Il presunto.' iièJritore s~rehbe l'e,x sin~ooo E,,O cialista di C'uT1eggio . _ - In quel d' Awllino, :a Montevieroe, CiOIIl un'.1 reviol ,ver.a.ta ,è. uaciso il fasci.sta .Bres,oiani Le-ona.rdo .d!a:11'~,x COOil!brutté!nte. Oà1po'l;>iancoper difesia pe,rso– nale.;, a B~~onia un altro 'fascista ~ uociso iji_ -un conflitto- con ia.V'V'e·rsari politici. - - A M·olinella, . in .frazione Alibecr.-ino,fr -~ecchio socia.lista Angelo Gaa&1i viene .amni:az~àto ,a basto,: nate dai fias:eisti. :nmntréi si t1eieav.aa v:otare. - S,uiieidio a Roma <llelpr-0-f.Felice M-om.ilglìan:o, ass·ai noto come studioso del pensiero mazziniano. Era. di idee sociialiste molto m :odèra.te . - ' - M,u-orie ,a. Roma l'ex ministr,o Ettore Sacchi. Eso~dì neUà_ po~it1ea come repubbli<'4U}.o, fu poi ca. po dei r.adicali, ministro monardhico e,dl è finito ... filo-fascista, ma posto· dai ras,cisti fuori circolazione. - 7_aiprile. -. · I primi risultati delle elezioni nel– l1a ciroos~rizioné di Lombardia non ,s,o ,diisfia.no i fa.– scisti ohe se ne vendicamo .con ra.ppresaglie· contro i 1s·ocialisti e specialm-ente oontr,o i cl.eiric.aJ.i,in va– déndlo e distru,ggendo coopeiratiive, circolì, ritrovi famigJ.i,acri o r'-e ligiosi, ecc. Solo per Monza e 1a Brianza il cc Oorriere deala Sera ,, ca1oola i danni ad oltre mezzo milione. - I soliti « soo:nosciuti)) invadono l,a casa dell'oin. Luigi Frontini a Firmoo e bastona.no qU:~sti in memo ai suoi ìfiamllglia.ri. - S~dizione- puniti va, -nella notté;9 contro i· re- . pubbHca.ni a Jesi, con dainnegg:iiamenti per cir",a 150 rn.Ha lire al Ci-rcolo Mamini ed -a, n,egooi pri– va.ti di a.lC'JUni re :pubhlioa.ni. - • - _ Due contélldini, mentre lavora.no in ,un loro podere a Lar-ci-aho Alto (Pistoia), vengono basto– nati da << a}cuni giov.ani ,, che li credono oomunisti ; poi ·uno dei due, Giusto Ftan~sdhi, di 18 amni, vi-ene ucciso con unia ,rev;olverata .. Due fascisti son.o s-tàti arrestati. - A Venegono Inferiore (V~sé) è ;u.oois9 con. due -revol veinate il fasoista Arcangelo-·Laimperti da oorto · V.allini, ex fascista espulso <llal Fascio per , ind~gn :i.tà . · - Dia.i dintorni di P,j.Jsa ,un camion di fascisti, pa-rtito in 1spe~ione_ punitiva,, ritornia, ·in -città ~on lo chauffeur u,cciso da una revtoJ. verata. I fiasciàti aoousimo un povero contadino ar·res:tato per la strooa. Si iapprendle poi ohé lò chit,ulieur era- gtato ucciso pe1: sbtaid'atagginie ,dai fascisti ste-ssi. Quattro· di questi sono stati'. .arrestati. 8 aprile. -· Continuano le -violen.7,e di rappre3a• glia f~scis,ta nei oo:p.tri in oui le ·opposizion,i hanno .avuto più voti: -a Milano e _dintorni, a Liviol'!Ilo, in ~iguria 1 ecc. A Monza è d:istr:utta pe-r la sec.on – da -volt~ la tipografia ohe staimpa un giornale clericale looole. -_ Un 'fìatto -di per sè po-co ·importante i:n:a signi– .fic.ati,vo · .av,vienè -ia Milano. Il Commissariato d:i pubblica sicurezza di Porta Nuov,a, do,v'er,a tra.tte– nuto u.~ .a,rrestato per b~,stoniate inierte nena via ,a -un poviero vecchio, viene nella notte ,invaso· dli, una -ventina di giovani che pioohiano l'ap.puntato · di guardia, si col1uttano còn, altri a.genti, liiber4-– no l'ia:rres,t.a,to e poi se ·ne via.nno tranq~lani.ente .• - De,viastazione dì tre cirooli operai e numero– sis,sime ibastonature1 e feriarumti (quindiici si sono ;fatti medicare dalla gu-ardi-a medica e .sei o sette s:ono ,all',ospedlaJ.e1)nei sobborghi popolati di Mi-. ~~ . ~ ,· . -. Le d~v.astazioni .faisciste a M-oriZa assumono prioporzioni se-inipre più v-aste. Non solo vengono distrutte · 1&:. Oamie,ra del 1avor:o, 1a, sua bi'blioteca. con più di 9000 volumi è le sedi di cir,coli politfoi di opposizione, ma :ànohe i•stituziqni apolit:iiche rt\·· ligiose ,o ,del, tutto neutrie; ieome il « Garibaldi '>, ·· "La « Dante >,, eoc., èori. lé -1orroricche mbliotèche,_ str,umienti musicali e scol,asitici e ooi. loro. saloni ooatro. . - Nella campiaig,na d1 Pis-a v-rene, uooiso· ·nella. notte il tiipograi.fo Ugo Rin~li,- -,sègretario d,ella se-– zione ptsana 4ellia Fedérazione del Libro. Ignoti, filligiendoiji · oor.aibinierì) ·,e,riano· stati •,àid arresta:do in: cas,a. e l '~veiviano ·portato -via. _ - A Palma. di MontechlialJ."o .(Girgenti) dei fas~i~ sti dopo· un· comizio,, inseiguono a re 1 volV'erate l'ex sindla.eo socialista ed alcuni s_uoi amici, ed uccic1ono una <Signorina aff,aociat,a.. 1ç1,l ·balcone· <}él1a.piropria casa, certa Oa.rme1a. Prov.enzani. - - , · - Si hanno notizie d1efìnitiv.e. sulle eiezioni a..v– reniut,é in Baiviem,. La P,_osizio~e socialista. ·e· dal, centro .rimane .all'incìrca immutata; guad.agnano terreno invece, a ,spese- dei demooriatici. i ('.(')!ID,Uni– sti é più ,a.noora· i na.ziona,H.sti -rea:zionart · · - Minacciose dichi.am.zioni di Lit"vinoff, del Go– verno T'U-ss,oì, secondo cui· ogni a.p-poggio .aJ.la Rn– mernia .per la questione della ~ssa.r.a.hi ,a viene considenato iatt-0 di osti] ità . \ ,I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=