Pensiero e Volontà - anno I - n. 9 - 1 maggio 1924
, PENSIRRO E'VOLONTA - . su ,roiraicolosi risultati dì queste . ei,p.rop:ria-· que.tle· primordi1ali soprardic-ordate. Chi è og1gi . ziioni. " 'abituato ad av,ere la luce elettrica c,e.m.e-6.llu- vn"~ jnfiIJ.ità di Persone vivono· .ainmuc_chiiatc- : minazi,one vo-rrà ·.continuar.e . a. usarla anche, ►• in pd 1 chi ambienti-malsani,· in -c-ondiz.iorni.gie- domani 1 e ·non si accontenterà p:tù. de1la anti_ca· ni>Chespaventose. Qruesto nelle grandi città, e , candela d.i seg-o, e _chian_cora non ne può fare ruel1e · èampagne è poi ancora peggio. . · uso de,sidererà averla. Così s.arà ·-indispensa- Fin .dal1'ii:iizi-oide-lla rivoJ.1:i,Zione · Sii. tmiporrà ' b!Ue. continu~re la f.ornituria del g.a;s· a domic_ilio subito la nece·ss.ità dli vaste costruzioni p_er. Pe1 riscaldamento domestiico e f.ornirlo anche ' " · da,r·e ooitazone ,deç:enti, ig~ienkhe· e fornite. dii. , a chl og.g,i adopera .àn_cora il fornello, a ~egna · ",_ t-µtte quel1e· comodità che sono il frutto del o a ca;rbbne. . progresso umano alle :grandi :masse popolari. · :Ed il' _s.ervizi.odej tram urbani -e dei treni do- . Abbiamo Hno, ad ora ,cercato ,di semJ)Jdficare vrà. non· solo ,_contihuar,e, ma ,esser,e ,esteso 1alle il probl,ema quanto è po,_ssin,ile, non s ,off.er - zone .che ·non ne fruisèono._ E restando sempre mandoci -icihesulle. ne:ee~sità prime <iella vita. nel campo de:i:trasporti non si d'ovrli aumen– Ma infin·e quando par~iam_o :de11' 1 agric-otLtura tare il numero degli .automohili, dei moto_ciclj, _non dòbblamo pensare _che s~a -sufficiente iì1. ,ecc., p,erchè chi prefe1!isicedetto mezzo di Joco-' lavoro umano- ornn ,pochi attrezzi pir!imo,rdia1i, mozione pqs1sa servirsene? , . una vang,a, un· aratro e la f:ati-ca d!i una cop-_ Nella rivoJuzione le class:i: e le categ,o,rie . pia di bnioi. S.e si vuole ottenere ,dalla terra oppresse ,cercano, non solo. la · libertà ma la -– frutti d.n ~opja tale da f:lodldi:sfar~i s,uoi abi- possibilità -di usare d-eillalibertà, ilin ,maggiore tanti, è necessaria ·una _coltivazione :razi,onale,· benessere, un tenore idi ·vita Per tutti che s1 ;. diffondere l'uso,- dehle macchine che devono so-- avvictini -a quel1o che·. oggi è sol,o,·privilègio stituire la fatfo-a Più,. bestiale deli'uo_mo-, ·mol- - di poç.h1,_un -Cerr◊-r~ d'i :vita quale il progresso . I tipliéwe essenz,ia.Jme:Q.t•e l'us,o · dei fertilizzanti de,Ue scie~ze . e delle: arti rendono oggi pos- .phimici _chesoli pof,s-ono :tare rendere la terr~ .sibile. in pl'oporzioillt_ molto maggi-ori che . non o~a, Contare su un ec,cessivo 1S)P1iri_to di sacrihci,o compiere opere grandiose di ·sistemazione delle delJ.e ma 1 f,se che si r,ivoltano, •che inso,rg·ono acque .ch:-e rendanò, ,coltivabili. e.d aum~ntino appunto per migliorare le lor.o condizi,oni d;i la fertilità_ dì terreilli o,g 1 gi incoilti o s_carsa- vita è una illusione terribile che. può- portare niente produttivi. Ed ecc.o ac:c-anto. .alla agri- -a dei risvegM ben brus,_chì, gr,avidi di conse ... · coltu;ra · propr:iiamentè detta sorgere le· indru- guenze funeste-. I · ;sacrifici :anche materiiaÌi • • ,, • I strie me cc-ani-che,. chimiche, .ecc., ad inte- che ·Possono essere_ sopportatt .da una pis::c,ola grarla, ind'ustr1ie ·che. oggi rion sono _che aJ.1o schiera di persone, -che sanno imporseli anche inizio del loro $viluppo e che sov.ent-e per le oggi per 1 raggiung,ere un lo,ro ideale, non si . r · solite sp,eculazioni fin~ziiarie .e commerciali può pr_etendere possano volontariamente dm- .sono volte su strade del tutto errate. · · porseli· Jie.g_randi masse .rurnorf e che sono ap- Il. !prahlem.a idella 1 prodiuziione .i~col.a ,e punto•· e.ssen'zialmeiite 'mosse alla riv,oJta ·dalle delle ìnduistrii~ ad esso. collegate appare quindi oostr:i-z.ioni loro im12oste . dalle classi domi-_· oome il p,robÌema' '.Capìtale, ·il pt-imo d'a risol- nanti. vere a -colo:voehe si accingono a distruggere Del1e ~i:sillusi,Òni tr~mp-o.,gra'Vi saranno fa . . il vecçhio mondo per çrea;rne uno nuovo. ta,li per H progresso cfella rivoluztone e _.tanto -Mangiar.e, vestiT~i~ -~ve,re una casa _,in CIUÌ più per lo sviluppo della rivòluz,ionei libertaria. riparare •e rilP-osarè, è necess_ar.io, assoluta- Disorganizz_ata la ,vecchia impalcatu1:a. so- mènte, e questa ne,cessità non .possono avere cìale, e sa;rà necessario -·farlo · fino all'estremo· soluzioni di continUJaà; · le .soJ.uzioni <11 tutti i limite del posèibile, guai se .immediatamente, problemi ad esse ,connessi non possono essere anzi contemporaneamèn.~e; non si éreeranno rimandate acl.. un ,domani .anche se vicino, de- le nuove for(Ile di ·.org~nizzazione -di ·tutti . i– vono essere ~mibito.determinate man ìn:ano che servizi di 1 uW.lità generale, di tutta la_ produ– ess\- p:rob~ ~ p_raesentano~ zi-0ne. ]):i_çi:amo meglio è Più pr-ecis~ente èhe . Ma la ques~ione deHa produz.ione si ipre- distruggere le vecchi-e· forme socia:1i ·non si senta sotto un a~pett,o .assai più colllJ)UcatQ può tar.e s,e n:on sos~tuendo~e ad esse· dellè. e •oompl-es$o. Il progresso .delle sGienze e la nuov,e che in modo_ più razionale provvedano loro 3:pplic:azione a r.endere la vita più f.acile alle necessità più ampiie della vita. e più eomoda ha creato una serie di rt~cessità E nella. rivoluzione avranno. successo quelle altrettanto indispensrubil-i alla vitç1 umana di tendenze che meglio..e più ce1ermente sapranno I . \ ,·- ' I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=