Pensiero e Volontà - anno I - n. 8 - 15 aprile 1924

. . PENSIERo····EVOLONTA Anno I. N. 8. _ Casella postale n. 4:11 Roma, 16 Aprile. 1924: • I • ·DOVE IL Una pwbblicazione,. curata da repubbli.tèani, ebbe tempio addietro a rivoJger,e gue,sta dom.an– da ad un certo numer,o, -di s,critto,ri di cose po– litiche; e ·benchè p,o,chi v.i a~b-biano risposto, pNre s_onostate dette in quella: occas~one delle cose abbàstanza interessanti. Più che delle profezie, però, m.aligra,do .il ti- .. / tolo, que11à pubb.Iicazìone ,c,onteneva delle· opi– ni,oni o piuttosto dei ,desideri. Noi. preferiamo· qui, da osservatori dei fatti già avvenuti e ~he . stç1,nno ~v_.v,enendo,farie dieille ,costatazjoni. Gli avv,enim~nti che si sv,o,lgoùo non solo in Italia ma in tutta Euro,p,a dimostr.ano c-ome fosse fondata tutta la critica anarchie.a -e so– cialista di ·prima de.I 1914 ai Partiti della gu.em -a ed .àlle istituzioni statali ..c.apHalistiche, - in quanto incU!batrici ed aecumulatrici di cau:. s-edi guerra. Se poi ci ricordiamo l,e polemiche da noi .sostenute d!all'ag,osto .1914_. àJ maggio 1915 fn Itali.a per tentar d'impedire l'i;ntervento dl quest.a nella guerra· m,ondiale, .,costatiam-o che a:vevamo_ragione anche più di '.quello che , potessirq.o allora im:m.a,gi11are. Ciò '-che ayviene in Italia da più di tr~ anni · è, ci sembra,- abb.astanz.a eloquente. Il fehorne– no fasiCista, c_he·noi stessi non. sapemmo _ohi,a- 1·amente valutare all'in\zio,'·- vero.è che non·– lo sapevano V1aJutare neppure· gli• stessi fa sci– sti, - è la conse,guenza ·logica su. tutti i e.ampi (politi.eo , economico e morale) del fenomeno della gùerra. ·La r,eazi-one- ._chè im,perversa è - . . . cominciata in realtà ip. Italia il 24 maiggi-o• 19'15, ed ,in Europa il 1. agosto 1914. La 1parentésj di rivoluziont, ,o_di situazioni favorevoli alla rivoluzione - :Che avt.ebbe po.: tuto essere sfruttata dal proletariato, ma che ·aveva \n sè le. oause- della sua debolezza - non - significa molto. La stessa rivo.luzi,one russa, la più fo;rtu~ata, ha finito col . ripiegar-e su_ sè_ st.ess~ per la spinta reazionaria che le ·veniva d'alla sua origine· di gu~rra; Molto p:r.obabilmente gli. storiCd futuri .note– ranno che la gl'and.e guerra . del' 1914-18 ha èhiuso iJ periodo delle democrazie borghesi co– _mirictato .con la Rivoluzione· d.el 1789: Ma qué- iSto non implica f•Oil'zata1nente,tatalisUcamente, f:!mpossibilità di evitare Ja ricadut'a della ci- viltà· verso una or,escente de-cadenza· p,oJitic:a e mor.ale. . Le forze sane, che della civiltà sono la mi- gli,ore -espressione, vale ,a dire Je minoranze che lottano per 1a ltbertà, ed insi.eme ·a quelle la. c,lasse proletaria ·che na un suo, proprio in– teresse a n_on venir ris•o1spinta nel peggiore se,.rvaggio, hanno H dovere e I la possibilità di esprime.re dal loro .seno un movim,ento ~eh~ si sostituisca. aJ. ìnovime:hto de,m,aicratAcòborghese già esaurito fin da prima· della iguerra ecr· or– mai quasj del tutto liquidato.·· . , Per riuscirvi bisogna non chiudere gli oc~hi e. nasc,onde~.e la testa .sotto le ali mentre la bu– fera imp,erv~rsa, _m.aseguire que_sta' è-on atten– zione nei suoi moti inc-omposti e non· dissimu- lrursene. i danni. - . . . N o·i in Italia doJorf amo sotto il bastone e Je · strettoie d'el fascism,ò. Ma nella valutazione di I . . . questo .fenomeno due ,errori si sono ,commes.si e si .stanno com,mettendo ancor.a nel ~ondo -operaio ,e rivolùzionario, l'uno in It1alia è l'altr.o all'estero, o·pp,osti ma. contribuenti .entrambi a,d un p~_g.gior.amentodeìfa ,situa.zione ·generale. - . . In Italia,· specialme~te a causa ,della menta- lita, viziata dal marxismo, ,si è . avutq e si ha ·ancora tr:o,Ppo l'abitudine di dire,· fat,alistiea– m.ente, che 11.fascismo è un fenomeno, interna– zi-o:µale cui so1o int~rnazionalmente si potrà , op.po ~re un argine, che· questi s_ono g}J ultimi furibondi aneliti della ma.la bestia in aig0nia, ohe questo. eccesso di male prepara il bene, BCG. La ·verità è che df:l..J. m-a:le,p-er.quanto•· e.éeessiv:o, può v,enire un .male mag.giore .e che la mala bestia idel capita1i.snio, se Iion è in un letto di rose non è neppure in -~gonia, e v'è chi -sta Pègigio di lui : il _proletart~tò. · · Inolt:re, s-è è vero eh~ d'a un- punto .di vi~ta generale e generioo,. Ja re.azione. antiop-eraia ed antirivoluzionaria è -0:n ,enom,en~ internazio– nale, la f.orm.a che essa ha assunto in Italia , co.1 fascismo è caratt~risticam~nte lo~al~, - cc nazi,onale >_> pe_r di'rla -con parola ~rrente. E come- tale, -El fascism,p, suscita· problemi" risol- • · vibili nazionalmente : ..primo. fra !'altri, .quello - . . ' . . istituzionaJ,e che rimette in'. prima linea la lotta oontro Ja monarchia che diaJ 1900 si era atte- ' \ .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=