Pensiero e Volontà - anno I - n. 8 - 15 aprile 1924
.. . " . .. " ' " • I ' mente ferito. (Egli è morto poohi. giorni dopo). N ume:r1osi :arni.sti. f~a oui, secondo ·i giornali fa– scisti, quelli di quattro ooonunIBti ohe ~vrebbe-ro fat.roe, delle confessioni. 30 m·arzo. - D-o•menioa di discorsi eletmor~:li fia,– scisti e, .soltanto mscisti, m tutta Italia. Piarla;no qua. è là pareicclit- membiri del Gov~mo, fra cui il ministro delle F1~- De Stefan1 che ,promette il « pareggio del: bilanciio » per l'immineDJte eser– eizio finanzia.rio. - Spedizioo.~ fiascista, ele<titor.ale,e punitiva, a M-onoo. S,aillt' AngeiÌ-o (P.uglie). Gli squadristi assa– liscono un g:ruppo d'una, trentina di pel'iSone ·iner– mi che sei n',aTod.av.anocol candidato repu 1bihliica.no .av:-~. Miche-le Lan.z1e,tt.a,a hastoniatéi e rieivolv:eratei. Una. r~:nnolverraita .colpiis~ un r1a:gazzodi dieci anni · e,lo uocide. Il candidato repubblicano ed altri 17 cittadici (non fa;s'ci_sti, s intendé) s•oino ,airTestati. 31 marzo. - Altri discorsi :fa.scisti. Il minist•ro, ., filosofo e :fascista Gentifo, a. Palermo dich4t,iia ar– bitria.ria La distinzione ibra :forza morale e· forzia rna-- ~ ter1.ale, perchè « a.nch,e. il m,angianeJ.Lo è fò,rz.a mo– rale in quanto si rivolge a.11a,volontà ,e. pe,1~suade l'uomo a oonsentire >>. Il presidente Mussolini, ·,a Milano· parlando sulla ·s-alrrua. di Nicol.a Bonservi- · ' ~ zi. pl'lo1spetta prohabili ~me « deci:sioni $'iavi ed jr- revocalbi.li », e chfama, :N,spons;ibili dei m1ort,i fa.– scisti ianch-èt (( . coloro ,che Vianno raoooigliendo in tutti i villag:gi ,d'I~alia.. più -~m 1 eno ·OS·Quri. 1a cro– naca a.i violenZieiinsignificaruti ». . · , - La OQIIl.grega.zionè del Sa.nto Uffizio, oon ·l'à.p– proviazi,one del Pap.a, 1ancia la; scomunica con~r;o, d ,sacerdorte Enrico· Honiaiuti, ;pll'lofessoredell'Unh vé1~sità di Roma, ,gli .vieta ogni !unzione ,e,d oecu– p-azione:rieHgiosa ~ ne· pone tutti i ·h'bri ,all'indi,e;e, perchè p:ertina.ciei ne.He- su.e ids,e•moderniste. tre ei - si ripara con le IDJani In -pochi minuti le mJa;ni deil diisgir.aciaito son ridotte due pi~ghé sa.n– guina'Ilt1;i. I fasc1JSti accolll!Pru ~a.no poi il Conti a ca.sia :per una perrquisizione ; e la vèocliila suoceJ.'1&, che l'iattendevia, •alla vista del Conti in queil.lo srtato mruserando e dei.i suoi marlirlzzatori, · cade a terra e muore sul ,colpo. . - Si ha da M-onsumrm!anodi Pescia. che la sera ·prim:a certi Italo .Sp;iidloni e Piacentino Pucc~, mentre '.fiaooviano ritorno ..alla lorio abiiua.zione., sono stati '.:fermati da ,quiattro, o cinque . ., sconosciuti; il ·sie,condo è ,staito mandato a .oas·a. a bastoniate ed il primo, un -oom i1nista, è s:tato ·ucciso a .revo1've- .,....... I / • . ra(Jl::I. . 3 ap•rne. - _L' « Avanti ! » dà. notizia della. in .. vaisione, dev,astruziione, incendio· di ~:o'6ili, libri, ecc. della Lega. c.ontad:ini ài Triani. _ - La Conferenza russo-rumena. ,a Vienna ha in-· te,rrotto i propri la;vori, ;per · insanabile diBia.ccm:do ~ sulla ,q-qestione della Bessarahia, , proponéri.do i russi di rioorrère al rpleibiscito e, negandoJo i ru- meni. · · · 4 aprile. -.. Gli uffìd deiHa « · Giusitizia », -di Mi .. la-no sono pèr I.a se,conda 'Vlolta, previo scas.so, in– vasi ; e tutto vi viene deva.stato e,. fra.ntumato. · -- Mentre si svc,lge -~ ,Catania, un comizi.o ·eilet,.. toriale non fascista i ·fas-cisti ·dànno l'ia,ssa.Lto ai · convenuti, i& rim,a,n; ucciso un oper,a.i,o -ohe face'V'& parte doeglì aiscoltatorì: • · · ·5 :aprile .. - La « Voce. RejJuhblicait1a dà .notizie. di cres·ce,nti inaudite violenoo ~-.. pré<pariaiione e-lettoraJ.e a ]1.re ;nzie. Vi sono tre• o qua'fit'.ro feriti di rivolwl1a e pa,recchi di bastone; uno di questi, oon conp~ozion~ cerebT,1:er, è in perlco_lo di '·vita. · - I g1ornah ann unroa.no che~ nel Twrkestan (Asia Oentrale) è ~t;:i,t ,a.pr ,oclamr., la Rep11ibblica. socia.Jjsta d,ei s<;wiéti. 1. aprii-e~.-, A Monaco· di· Baviera. il Tribunal~ emette 1a sentenza. deil ,processo 'fatto alle persone coinvolte, nel rentativo di colpo di st;1to reatzio- rilM'io, e,he non ri~scì. tempo addietro ìn quella Per b1·evità,in questa rubrica tn cui ~orremmo annotare città .. Il igenèr~le Ludendorl è ,assolto; il owpo ben altri t:mportcmti a,v,ven·imenti della vita sociale, politicq, del ieomplotto, Hitler, H col~ne1lo Krieibeil e il operaia, artistica, ecc., omettiamo· n ltri grat•i episodi di ba_ t€>nent.,eWèber ,son •condla.nnia.-ti a cinq.\lè anni di . stonatiwc e violenze peggiori avvenuti a: _._ Aquila, Alesslffl– fo,rte,wa .ed altri ·cinque imputati meno importan- dria, Asti, Ancona, Ascoli Piceno, Àlfonsine 1 Arconate, Albano,. ti .ad dn ianno e tre mesi ,di forf..ez;za,.Inioltre 1 i Alba, Aiduss-ina, Bnlogna.,Brescia, Bergamo, Bagno, Bruss6lo. oondannaiti dovraDillo !1are sol.o sei mesi di focrte;z- Ci-vita-vecchia,Cotrone, Capodistria, Castelzdmmr1re di Stabia,. . z~. dopo !di ohè. sa,r~no tne~si in libertà condi-zio- · Casoria, C1ascin'<:t, Cresc~nzano, Castelfra.nco E., Oast~lsampie- nale. · '- tro, .Oastfogiovann.i, Dom.egge, Ferrara, Ferm'>, Frasca.ti, Fq,- La · m:iJti,s'sima e · par.ziaie condanna (indiiee · dei briano, ·Fin,1le Pm.i!ia,Foligno, _Genova,GrecoMilanes-e,-Imola,. · ,'' .progressi dello spi 1 rito reiazion_airio in Ge'l'ln,a.nia) Isola d'Istt-ia, Livorno, Lecce, Lizza-no, Licata, Lèmo, La.e-: · non iappaga i nazionalisti e ·militaristi, dh._ei anzi chiare1;la,Milan:o, Modena, Moiano, Molinella, Molfetta, Ma.r- se nè mQ-strano f,u.ribondi, . . sale, Medicina, Marino, Monseli,ie, Marria.nise. Na,poli, No'Vel~ .- Èspulsìonie .dall'Italia die1giorn,a:list.a inglese Zara, Niguarda, Palermo, Peruaia, ·Palombara ·sabina, Pie– Giovà.nni' Giglio (<li .J\{,aJt,a,) l corrispond~nte da. trasa,nta, Pon~eranica, Pontedera,, Perqirie, Penne, Pio-ve di ROJI1,ao.ell'organo !aiburista « Dai1y Her:~d· »· Socco, Pianoro, Pisa, Pog'giorusco, fadova,, -Roma, Re_qgio E. Roccagorga, Roccalbegna, Russi, ·Ro'Vanqa,Salerno, Siracus~,.. 2 aprf(e. - .Di.strurion:e a Genova di una. tip·o-· Subiaco. Settala, Sedri"aMo,Siena, Sa-vona, ·serino, Sassari– grafiia, r:ea di s~mpa,r,e,· ·UJll .sèttimana.le s-ocia,Hsta. ,. · Sc~dia'f!:o, f:'o-rinò,Trieste: Tor1·e,4nnun.riata,_ Trani~ Vene~ia,. ; _,. L'ex Presidente, ,della .Camera, on. De Nico- Vtaregr}fo, Varese,_Z~1;a-rolo.... . t..&., •compì~ l'~nnesima sua èVioluzione, ritiré;J,n<Ì<;> la _ Quasi certo la Usta è ·incompleta, perchè la nostra elenca- • propria candidatù.ria dal listone- f~sc:iis~ ,e ·dfohia- . • s:ione è fatta· alla meglio sulla ·iettm-a di t_,t,e o quattro gior,- . rando _dì non v~ler piiù_ esse,re deputato. nali. - La « Vooo RepUibbhcana ,.:& narrà episodi a.tro– ci d'una gior:p,a,ta di .!terrore ia Crvi~v:ecchia per- · ohè ad · un comizio f~scista er.a manciato ,de.1 '·tutto ~l•puhbhoo: Bastona.te molte-' pers.onè -è devastato : un eseroizio pu:blbHoo. · All'operaia Carlo Oonti . · · · vengon sbattute .in fia,oci,a. ide1lei t01I"cie. accèse ·men~ ' Gerente -responsabile J\.,LF~O'· -1Qvro1. .. •• • I socrETA°'ANON. POLIGRAFICA ITALIANA. · Via Ulfipi ,d,el Vii.cario, n... -i8 ~ H~-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=