Pensiero e Volontà - anno I - n. 8 - 15 aprile 1924
·• r ' ' PENSIÈ:RO·E VOLONTA .23 fi1os0'fo. Del periodo tumu~tuoso, spiritualm,en– te di s~cialistofilia, gli iI'.tm-as,e come buon ·:xut- , . , - to << l'ac,cr.t~s:ctuta ,esp·ettenza def pr:ro1b,Jemi l\.lma- nri e il rinvig·oriito ·sp:iritq. fillos,ò1fico ». . ~ Le opinioni, anche gi~ste in st, s'ono pregiu– dizi quand9 non' sgorgano da una fonte viva nelia nostra e·sperienza -e nel nostro p·ensiero. ED0AR-DO CAIRD .. Questi br,e\vi -oenrii S\Pi,egano pe~cihiè il 'Croic-e ) non è e non può· -ess-ere fasc-is-ta, e pe.ric!1è la - . , t t Ogni u.o.mo , è responsabì'le · per le porch_erie. sua ,01pposizione è ,così olim[)toa. Croce e s a o· · · cl:ie ,8apitan9 ·_in casa sua_, nelba sua città, 7],el Se!Illipire •e rimane un ,apolitico. .sno paese. eronaca della· quindici·11a- 22 marzo.. - Il s•egreta,rio poliJtièo del F aiscio di Villa.mai:µ.a (Irpinia) uocide- sulla pubblica via, a– revolvera:te, l'ex mi-lite ~nazionale Giuseppe Villa. - La « Giustizia » di 'lVIilano dà notizie arre– trate di grwvi fìa.tti a Oomacchi-0 nel 1~ marz-o; Nella notte una sessantina di fascisti a~ati giun- , ·gono in pae-se, :iinvadiono .una ventina di caise, pri- v,a,te re nie· dervastano ,tin1:1,. Glj. operai ricercati · -f•uggono, µ.ia in una casa sòno feriti un uomo, una donna ed una ·bimba. · . 23 marzo. - Discorsi · ·elettoriali, domenicali -e '.commemorativi dei fascisti in ·va;rie città. .A. Ro· ma il discorso 1\!Ius-solini, preannunziàto dla, un nres·e: le solite ,oose, diluite· questa v-o1ta in _una prosa più eilettorrule' di ,auto-apologia .sul passato e promie,sse per l'ia-v:ve.nir.e.Agli avversari e nemici le- solite,· :m:inaooe .. : se non c'è stato nell"ottoibre · 1922 « un corteo di 1giustiziiat1 » qù,ando f:osse ne– cessa.rio si farà oìq ohe non si fece ; gli ostili al fascism,o, se non si Mss,e;g_n.ano al fatto comipiuto, sai~anno srtronoati,_ ecc. ecc. . - ·A- S. Ba. rto1om.eo· in,_Bosoo ·(Fe-rram) l'operaio G :aeta.no Manni (si -crede_per ave,r e,spres-sa l'intein- 1Jione <li non ·votare la sahe,~a f.a~cista) ·viene ,a,g– wiedito in caisa della fidanzata. Fuggito dalla fi.: nestra, viene raggiu.nto ·da 'hre revol-Vel"a_teche lo uo.cidono. 24 marzo. - Ii piàpa Pio 'XI pronunzia una al– locuzione nel Ooncistoro. A p~oposito del ·fascismo sì oom~ dé:ll'insegname7n,to reJ.igioso rimesso , nieill'e scuole, sem.zi~ però -fì.da.rsi · itroppo, -e m-ostra « preoocupa.zioue e pr-0fonda tristezza per le fre– quenti ,s,oene di_ violenzia, tra cittadini. dello stes,so ·bello e gentil paese ». (Mia se-nm queste violenze, chi .avrebbe -rimes~o il catechismo nelle scuole?). - A lesa di Monticià:no (Siena) il vecc!hio 150- ciiaJista settantacinquenne G~useppe Baluc.antì, o'hiiamato nella .notte_ oon insistenza ·co.n grida ...e colpi -~la rpor.ta. , iatfifacciatosi alla finestra viene colplto ,élla reV'olveraA:e-s·parateg,li dla.lla vi'B., e muo– re dopo 24 ore. Due fascisti senesi veng-qno airre– stati. . 26. marzo. -_ La Giunta esecutiva ·deJ. Partito &epnbbliOM'io Ital:iMlo delibe,ra di rinunciare alla propagan4a elebtol'lale in tutta Italia. (Altrettanto tanno ia Roma· le fedeNliZioni ~nciali dei so– cialisti m:aissimaJ.iisti e di quelli unitari due gior- ni dopo).· ' - L'.assem:blea na.zaionale ide11a Grecia, in Atene, proclama la ·-caiduta .della m-0narchta e la is-titu.-. ioone della RepµJbblioa, oon la risel'IVla che 1a -pro- , olam~1one .sia iapprov:ata dai plebiscito. - ·Oonflitto, oon un morto e 7 feriti, tra fa.sci-:– siti e -oOIDJb~tte!llti •~ Monta1bano (Messina). 26 marzo. _J Orisi ministerìale in 1franc~ Il · ministro Poinooré, p~,r uri voto di · .s.fìdu,c:iia dalLa Oamena, -~ì dime,tte. (Due, giorno dopo il _ministero si riformii con Poincta,ré • e q u.alcihe ministro di– vers·o dia.i precedenti). , .- Muore a Parigi (ìn ,s~,guito 1:1lla ferita di ri- .voltesHa riportata il 20 febbraio ~. s. •pe1. colpi spa– ratigli oontro ,dJall'anairchìco Bonomini) il fascisva comm. Nicola Bçmservi:-Zidelegiaito de! suo piartito . in Fra.nei~ e corrispondente ,del « Popolo d'Italia ». . , · 27 marzo. - · L'ex deputato soci~lista A1berto Malàtesta. pubblioa nei giornafi. UJlla. lettera di ~ vozione per. Mµs.sohni 1 · _ - I. fascisti suscitano incidien-ti contro i repul>– bJioani ia. Mola di. Bàlri, e un repubblioano resta feriibo di bastone. •In seguito a ciò, i -fascisti di Bari ìnvooono i _locali ,deUa rivista « Humanitas », redatta da Piero Delfino Pesce. e devastano -com– pletamente da re~lazione, buttando ·Hbri e giior– nali nerUa strada. ' · . - A Vienna .s'inizia UDJa oonferoo~a tra rapp.rè– sentamti diei g,overnì russo e rumeno. Vi :so.rio·mi– nacce d'~stilità fma j due paesi pel p(?!Ssesso_· delia Bes·sar.a1b1a.. · . - Grave conflitto t~ f,ascisti ,a, Quart~,ccrù (Oa– glìari). Vi sono due m<;rli _e.pare,ç,chì feriti gr.avi. 28 marzo. -· Fine dello sciopero d~i tr,amvieri e conduttori d'omnibus ia Londra· con parziiale vit- toria, degli -opera.i. _ · · · ' · - _Dopo 52 ore di seq u.èstro - di persona e a~ bondanti bastonate, il ·oandidatQ ,sooi•alisba unita.– rio Mor:gese viene -ri1asci~to;. mia prima è costret– t~ da f,unzioniari di P. S. e fas•cisti, nella sede d-el Faiscio .a inginooohiarsi, baciare il tricolore e gri- · d-are·: Vivia..l'Iroalia ! Viva Mus-s-olini ! · 29 marzo. - Durante una lite ·sorta nella notte per l'art.fissione di manifesti elettorali, a Parma dué f1aisciSJti militi nauaonaJ.i sono oolpiti · a revol– ve:D~te. L'un:o. dì. nome Amedeo Robuschi, resta ucciso sul colpo; J'altro, oerto Ungarini, è grave•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=