Pensiero e Volontà - anno I - n. 8 - 15 aprile 1924

. -PENSIE.RiO E \TrOLON'fA • • .. partec_ipano, av~s-ero .gli· ingenti aiuti che hanno cert.i p:artiti di Stato, la... imponenza ne sarebbe di. molto ·s:uperiQre a quella di questi ultimi, perphè ha in sè già .forzie reali ~ virtù che,,mancano negli altri. . Naturalmente l'Aper non si lasçia sfuggire }a ,occasione pe;r scoPTire ancora una volta la « .ess,enza p1tccolo-bo,rghese » dèll'anarchismo; e passà ad accusare gli anarchici di aver vo– luto al prìnçipio gabeHare 1a rivoluzione russa per anarch1ica. Qui il nostro A. ,piglia un bel granchi,o. Chi scrive queste rjghe fm dal 1917-18·, appena giunse la notizii-a d•eil. ,coilpodi 1Stato :boliSc,evico, Pur rallegrando~i della sconfitta d·ella demo~ c1azia .bolflg·hesee del social-il'iformistno gu.er – raiuolo, nei giornali anarchici• d'aH,ora scrisse a lungo sul peric1olo dell'Indirizzo statale che andava prendendo la riv.oluzione ,di ottoibre. La rivoluzione russa, finchè non fu strozzata nella <:amicia di forza ,dittatoriale, pur non es– sendo anarchica nel senso nostl'.o della parof a, aveva delle tendenze li-berta.rie innegabili; ed il « soviet» corrispondeva ap:punto a queste tendenz,e. N,on a torto infatti il ·nome dei s-o– viety richian1ava allo•ra àlla nostra .mente r'i- - d~a del sinda.cato gestore della produzione, deJla Comune anarchie.a, ecç. Ma quest•e ten-. de:Qzefur.ono rapidamente, a ferro .e f,uoco, soJ– focate e disperse dallo Stato J:?olscevico eh~ assorbì i $OViety, ne. fec,e una propiria 'burocra– zia, li privò d'ogni autonomia e li sottrasse alla libera elezione· po,polare ·e :p,role1,a.ria . .Questo è ormai un fatto stoneo assodato- e ' ' ' documentabHe con -1a te~timonianza di ·tanti che. :p.an vis.s~to _in Russia -dal 1917 ·al 1920 circa,-compreso anche qualche incauto scrittore \ · bolscevico. Ma gli anarchici non han _confuso m~ quelle prime tendenz·e col boslcevismo e non si feoero mai belli d-ei .successi di que~to, · che per loro, erari v•ere disgrazie per la· xivo– luzione. intesa come liberazione del proleta– fiato da ,ogni sfruttamento -e da ogni tirannide pol_i t,ic,a. .. . ' L'APer ha p,erfettamente .ragione inv,ece dove trova inaG•cettabile i'iattitùdìn-e del Sand·omirski (che _si dfce anarchico-,_ e lo è dli fronte· al. bol-· sce;vsimo russo ·co,m,ei nostri « .girondini » sòn so,c.ialisti ·di fronte ~l · fascismo) e ~travagante .la· sua "pretesa che Lenin abbia -bakunizz.ato Marx. Infatti Lenin ha... p,e,gg~orato ~3.:rx, e. andato più assai a destra di. q.uestj, in un senso più statale, pìù ·ruc~entrator~· e •più àu-- -tori tario. .., . : . Non ha torto quindi lo scrittore di « Prome.: .teo »·. a notare cne le stupefacenti form,ule di . Sandomirski pretendono conciliar.e .l',inconcilia- 1 bHe e fanno soltanto tidere. Che i comunisti s.inc.eri dicano ·questo e si- rivoltino· contro la dipl,omazia r-ossa· che vor-rebhe op1po_rtunistica- .mente concilia:~e l'inconcìliabUe non solo non ci irrita, ma ,ci fa pia~ere, ·-· anche se per ~a occasione ci rivo,ligono un po' dei soliti ed 0 1 rmai inno-cui strali... dialetti.ci . RonoLFO RooKER : Il nazionalismo e la,. ' Reazione modernà. - (L' ldée anarchi- ste, ·;earigi. - n. 6 del 27 marzo 1924). . Quelh che ~-peravano ·per ,dopo la guerra la scomparsa: dehlo spi:rito nazionali$ht sono · stati ·disillusi; perchè al contrario· il nazio– nalismo è più potente •che mai e, mentre sotto una ve·rnice ·ideologiica, costituisc,e il substrato d•ella r~eazione •e del fascismo, si è· rivelato non trascurahHe anche in mezzo rulle masse 1avo•– ratr.icj, Questo si è già G•Onstatato in Italia, in S.pa -· ·gna e in Germani-a, specialmente in Ba.viera. 1F-0.rse il f.er1orp.enoviene dai · _reazionar:i esa– g-erato_;m.a, da parte nostra sar~bbe assurdo e p.er.icoloso il non tenerne conto affatto, men– tre al oontra.rio .occ6rre~ 1 rende;re di fronte ad esso una posizione netta. I conçetti ingenui d'internaz:ionalisrn:o d'un tempo, che· nelle di!- . f Brenze d,e1,lavita •e d'ella lingua dei popoli non vedeval).o che un ostacolo· artifdciale eli– minabile facilmente c·on la .fraternizzazione . . delle ~lassi e l'introduzJone d'una lingua cQ– . sm,opolita, bis-ogna ,che c-edano ill p_osto a idee più '.chi'are ,e r.i,sp.ondenti aJ.1a Tealtà. Bisogna inoltre guar-dare bene quali fatti , concreti vi sono s,otto certe :ideologie naziona– liste. Per esempio, in Ge..rmania la sociail-de– mocrazi~ mostra di non aver imparato nulla dal passat9, quando in nome d'un .pretèso ge- . ner.ale interess•e deilla nazione, ,che non è in realtà che l'interesse dei grandi finanziel'i, come Stinnes .e compagni, hanno più voilte su~ bu:ridinato i più elementar,i irite.ressi d'ella .CJlasseoperaia .a (IDUellidel gr,an Capitale e della grande Industrta. E -non ·soilo la social– democrazia, ma anohe il suo fig:lio, il partito com.unista, si lascia prendere a . rimorchio _daHa metafisica ~ nazi-onafista e cerca di sor-. passare quella col sµo sf.oggio, d'i fraseologia nazionalista. . . ·:ElP:p<uJ:e H ~onflitto• della ·Ruhr fo.rrna, :nelle .sue fasi •di sviHUJPj)o, ~.a mi_gliore illustrazione · possiliiJe dellà po:litica di interessi capitalistici oh'è ~ fo•nd'aIDènto dcll'i,deoJ,o.gia nazjo:na.iLista : 11 _possesso della Ruhr non è stato che un ·seguito logioo -della polit,ica criminale del ca– pitali~o che condusse .aJ.lo~catenameRto del– la -guerra mondiale. La grande industria fran-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=