Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924

' I I , PÈN 1 S;IIERiO E V,0LtON1'A • I ' * * * . no ·n pot,er~, ~ · mal soj>poTtano che altri · lo . . pr,end.a. · Il fatto che non hisogi,na pe1:der 4 1 vista V'è tra ,o-lianarchici - nQii, diiremmo tra se- è que-sto: 1 rioi siamo, un~. minor_anz 1 Bi. rel3:,tiva- , diicenti an~cihi,ci - ohi p6:°'s~ eh~, non. e ~s.en -· .m,e:n.tepiecùla,. :e ,restere,mo ta1~, fino al g 1 ~rn:o ' dq ;i,e masoo capaci ora di O!rg•~·rnzza~~1 ainair– in cui un. ca:µl!bì_amentoneUe ·mrcostanz 1 e ,est~,- ··cihicarrte.nte e• di difendere· 1a, ,,nvoluz;ione, con ;riori - condiziom economiche migliorate e ~ 1- metodi ana.rchici, dov~emmo noi stessi impos– bertà a~èntat~ - non metterà le. ma:sse .lJ~ se,ssavoi·del potere ed « imporr~, l'an~?hia con condiziO'Ilidi poterie meglio ,~pr,end~rci è n 01 · la forza». (L,a :fu:~e, come sanno _i no~~ri let- in posizione, di potere èsplicare prat1JC1f1IDOO.t.e tori, è .stata pronunziata.i letteralme~te,, 1n tutta l'opetrà nostra. · la sua ·,crudezz:a). 1 • Ora le c9ndizioni economiiche non miglior:e- Io n~. starò a ;riipeiteooqui che òhi or,ede ,ra.nno' ,i,ensihil.moote ·e sta.biimoote e la li~- ' nella pote<nz,a.00.ucativa deUa forza ,brutale e tài non awnenteTà ~eriamente fioo a, che) vi- , nella libertà pro,mossa ,ei-sviluppata pe1r ope,r'.1 gerà il sistema 0apitalistioo ,e 1.' o_rg~w.aziOllle dei governi, può essoce tutto quellOI che ~ru.ol~ , .statalJe che, sta a difesa del privilegio. Q~i nd i po'brelbhe anche, aVieTra,gione, contro dii n'01, 'il gi'orno in cui, pe,r ,c:ause chei.sfuggono'. in ~an • ma cerlamente, non può dil'!sianar~hioo, se non . par-te a.Ua nostra v~lontà ~a c~e ~si st ,~~o . e m-e.ntendo· a s-e stessoi •ed ,aigli altri., , dovranno produrre 1 · loro •e:fr.fetti, 1 eqwbbrno, Farò osservare solçl,mente,·che ,seigoverno ci· sarà rotto ,e scoppi 1 etrà la rivpluzione,, _noi ·ci ~- dleve esser.e,, non ·sareirnm9, noi che potr·e,mmo veremo come or.a in esigu,a minoranz'a trli. le , 6SOOI"lo sia petchè.siamo tr<>p]}O, picOOla m~o- . va.rie forze in conflitto. ram,a, sia perehè noi- non abbiamo le qru.alità Che ,cosa doJViVe,mo faire? ohe ci vogliono per 0 onqu:iistare ~ coose["'Viail?e. Di~teres.sarsi del movimento ,sa,r,eib!oo_ un il potere e perchè, sia. die,tto· aa.· onor dlel viero, _suicidio .moirale per orfl, e P~'l" ,,sempre, __ poilcth.•~ · · .anche tra ,q~i •singolari compa.gpi ,che v&refbi= .. i;,enza l',oper'.a nostra, senz,a l opera di ,qu1eJ.h_ibero oolllciliare l'anarchia coHa,dittatura.«pròV– che vqgliono sping:ère la ri;voluzione frq.o aJ.l~ visoria,)), non .si trova o si· trova ·tiroppo, r~– tra:sformazione, torhale di tutti gl~ ordinamenti! tnente -chi sia capace di fa.re il l,egii,slato:re, i1 ' , sociali, fino aJ.l'abolj:zione di tutti ,i privilegi giudice, il ca,raibinier,e .... ,ed H ,generale m~ssa- .. e. di tut,tei le aiutorita, la i:rivoluz.ionefiniretbibe cra,tore ! ,Vi potl'leJbbero bien.e,e,ss,~r,er t a noi al– senza aver nulla ··trasformato di e,ssenziale, •e ·· cuni 0 . noU:ce•rtamiente tr.a, i mig1iorj, che•, -per noi ,ci t.rover:Qmmo ne11e_· ste,sse, condizioni di insi~ienza O pe,r ragiorriiim-e.n'.~1 :oonfe,ssàtl?tili, · si· 1 ora. ,rn un'altra futuri i-iyoluzione saremmo· aocodere:bibe,ro al ·partito trionfante, e, ,cie.ircJ;i~– sempne piie0oilaminoraa:1z1a ~ do;vr.emmo ancora, ~ .reibbero ·cli avere ·un po' · gella ip~~a .gove;rna,ti– disinteressa.rci del .morv!imento, ,e cioè :rinun- ·va, ma ·questi· ~on fare:b(b,e(t'o ,eh~ tradire •la· zian~ all'a raQ"'ÌdinJe 'Stessa della nostra, ,e,sistenz,a eausa ohe int~ndono ·dHendi.er.e,come .han frutto che è quella'.'di' ocJmbattoce ~pre pe,r la ~i- Cf,rti pretesi amarchici '\'llilSIÌ, oomè f~o que~ minuzione, (fino a che, non ~s1 potrà ·CiOi~eguir.e :«socialisti)) ,eihe ·,si alleano1 ai 1boir,ghe,s1 p,~ far l' a:bolizione, cotrnple,t'a,) dell' auto4'.-ftà•e de;l .pri- ,, progr,edire n soeia.lismo1, o ·guei.·< <repuhhlic.an ~)) v.ilegio - ailm1eno :p,e,r n~ cih~ cr:edia~o cih~ 'che,. Sl <;lanno alla monaJ:'ichia pe•~preparari'e la la propaganda, l'eaucazio!IlJe,no1npossa, 1n ogni ~epu:bblica.· ,, · . · dato am-b~ente,_soicia1e1, iche,-raggiungeire ~n: nu-. Bi1sogna ,per,~iò•nella rivoiuzione ado~•erarsi mero limitato• d·'i·ndi:yjdui, ,e__ ohè çici~IT€; cam- · perchèle m-a,sse's'imp<;mse1~~irio della, t,~!l"ra,de,– biar~ le co:qdizi'Oru 'am•bi,entali prima che ,sfa, O'li 'Strurriiènti di" lavor:o ,e, ·di tiutta la rl!ooh,eizlza Possi!hile l'iel.eva,;fooom01rale ~ up. nuovo s1ir~- ~alJe, è ;r.,c,l~iI1(l.,e prenda.no tùtt,t la libioc- t·o, d'individui. ' tà di cui sono .capa.ci ,ed or.g;aniz,2.ino come pos- Che fa;r,e dunque,? ,'· sono e com.e,voglionQ la produz~one 1, lo .,s0am.hio • 1 P_r-01vocare, S~· oi ~ p~ss~bile, noi ·st,eissii il ·'~o-· :e tutta la. vita, .sopiate indipendooty:m,en~ da virnent-o, pàrt,eeipairvi . im. ogni modo' ·qon tutte .o,gn~ :imposj'z1orie dj .,~ov:em:o; b!i.s?gi+a _· oomf> 1a~•- · ·te nostre ·foTzie,i;mprimervi ,il ,earatt,è,re,.più li-· t.e:reoP'n.i,a ,cce:o.tramietn.oo peT' la,s,ma:r.e• mterr~1 l:r– bertario :ie più ,eguailitario che1per :noi si· potrà·,' ljertà ~le ìBt·n.g,;le, 1o~aJità ed impedwe ,cihe,alt'ri a;ppoggii$r~-_tutte le •fo.r.z1e, di. pr?igresso,_ dif~- · sii' ·s'erva dél1e .1~1a,ss'.e pi? w~e,traoo, ,e,:~~- s~~· --dere il' megitio qua:ndo. non s1 .P}lÒ ra,gg1~ 9 .er1ei , siem.pre1 la gra 1 nde:, ~a,g1g1im-~z,a. n~e 1 ~1ieia, •fetr t 'ottim•o • ma, consierrvar.ei ,s empoo · ben di,stintoi sod:fo~ar,e. lo s\anc10 d,eJJe re11,om,. deìJ. _.eiqmWDl _ e il noist:t'o' c.a,ri}tte.r:e di aina~e,hici c,pe, nc,,h vogliOI~. 1 dei ·gruppL più p~o 1 gt,editi ~ e 1 • doiblbiamo u1 , ' t , \ l. I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=