Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
I · I . . . ' . . Anno. I. N. 7~ ~ · ·.:casella·:postale )i.: 4:ll' Roma,. f~4prile i924:. ÌNTORNO.·AL":NOSTB,O,, ANARCHISMO· • • '• • • I • • > • •, • • • Ho l'impressione,, ·sia peT queÙò, c.l~ ap'pare neà ·v;airii· nostri periodici· in-Italia· .e,. fliori, sia per quello che i -co_mpagni_ ci mandano· e · che ·: re.sta in gra,n part~ impubb~cato p,er mancrun– ~a. di spazio o pe;r ·,sorvocc~ia I ins~ffidiienz,a .. dì . oomposiziOirie; · ho 1 '~:r;n;pre-s'Sione, di,co, che: nòn · siamo anoora· riUStCiti a: f~ ,compreinderie a tut~ gti scopi -Chft ci 'p:ropclnÌamo co1;1 'questa: pulb-.. blicazione,. · · . . .. ma di sviluppo ·delle id~•.~ della ·loro a1ppliGa-· . ziop..e: alle conting€nz,e attuali: . · ·..· · . · Quando 1e, id,eie, an'àrcliiche· era.noi uiia, novità eh~ .~eiravigliay-~>è ·s·b~lotrdiva.-~ ~on ,sii ·potevà • : . èhe·, far la proga;panda _in vista di un lontano avv€1Ilir:e e. gli · stéssi teutativi ·insurrezionali ed· 1. prooo.ssi, volontariamente prò~ocati é<l.: ai-·. fr<Yntat.i noin senivano ohe a richiamare · l 'at- · tenziqoo ·.pubfq;JJ~a, 9:i ·soopo;. di propaganda, po~ ~ · V'è infit,ti ooi, inte~pretando a.modo suo teva· !bastare• ht.. critica d,eua·__ sooietà. attuale· e; .. il nostrò ·espr,esso d,esidBiI'iÒ1 '.di pr:aticitàr e di rea- l'esposizione- dèll ~iaeale ·.a· cui si àSpitav.a. An– liz,z,~zione crede -~-e :1-oJ""jn~ndiam?', «·in,izia.r~ ch;e.1e ,quéstioni d:i tattica, n~n er~o iii fondo un. procles-so rev1s1orusta .dei valon dell anair- che ,queBtioni- sui mezzi migliori pèr propag9:,r,e ._·chismo teorioo » .e,t secondp le ,pro,prie .tendenze le idee ~1 preparare, g~'indivìctui · e- "te mai:s•$èalle ~ le prciiprie1 p:r;-ef.e,re,nze, . temei, o spe,rilo, chè zroi .agogna.te ' tr asformazj.jnj . _ . . . · · si voglia rinl1Il.Ziane, in :pratica, ~e _non. in teo- . . J\tI~: oggi i t,empi sono· più maturi, le cir~-– ria, alle n~-str:e· oonc.ezioni rigorosament~ anair- · stariz.e- sono. camibiaoo., .è-tutto .fa· ,(~edere ·ohe, chi1che. iri .un tempo ohe potrebbe essei:e· ·imminènte .t'n~ ,éh.e oeTto non ,è molto lO!Iltan-0:·, ci tr<;Yver:e,-· · Non· v'è ·da... tail'.lto. . · mo nell~ p~ssiinilità e, nella n,eciessit.à ·di a.ppli- .In realtà· noi nO!l'.l cred 1 amo; com,e qualcuno · car1e1 Iè~ te.orie ai fatti re.ali e mostrar•e ;che non .ci ha; 'fa,tto dire, chei vi_ ,sia. <<' antinomia trg.. t.eoi- - solo. ::i:bhiamo più r~giòoe, degli -aitri per la su- .. ria e praitica _» • Orediainò à.nveèe che in géne.:. pe.riorJ.tà. del nos.tro i4~~.e, di libertà, ma anche· r:aie. la teoria )è V1e-ra solo: se, è COIIlrermata dalla . p~,rchè le nostre ideéi ed i nost.ti · metodi sono pratica,. e che n€1. ·oaso1 nootroi :se non. si. può i più pratici per it ragg_iungimento del ma'Ssi~- ~ fa.ire subito l' anarc,hia noin ,è già per defici,~nza. 1no dì li'bierlà e dti: lbene-ssere pos,s~He allo stato• dell~ teoria, ma perchè. non ~utti sono anar.ohi-. attuale della civilizzazione. ci, e gli ana;rob.ticì non -h~o · ancora la f-0!rz.a. ··1.i.a ste.ss.a ~ea-zi'one i.niperve:rsan~ e trepida .di '.èonquista:re. a,lmeino la loro l_i~,é,~tàe· di im-. , mantiene .il pa,e,se: in ·uno stato di equilibriòi.in- . · porne .il rispettò· . · stabile che lascia. aperta la via a. tutte w. ·_spei- InsOlfnma no{ restiamo f.eirmi ·neUe, idee. che rànz~ come a tutte le c·ata,strofi; . 'E gl~ an'8r- . fin dall'origin~ sono -s~ate l'anima, del ·movi-. -chici :pos~ono da un tnome.nto all'altro: esser · · ui.ento ,a.narchièù e, non arbihiamo proprio- nuJla chiama.ti a mostrare il lor~ valore- e ad eserci- ., ·da rinnegare. Diciamo, questo non a.' titolo di t~~-.sUJgli ~~~nj~ooti ~a proosié)ne eh~ ~trà m,-erito·, poichè• se· c.red,essimo di esser~ n,el pàis- a pnn;i.a gnu, .1.ta D ;On e-soorf) p:r:epohderante, ma. sato ·caduti in ,erro!re s,entiremmo il dovere dj che sarà tanto più · grande qµando maggiore oorufessarlo .e, di coniegge.ircì; mà lo dicia:mo· p.er sa;rà il lòro numero ,e la loro cap·acità morale,· e chè è un :fatto. .E: -chi conosce gli scritti ~i t · . ..., eo1nca. . , , propaganda ,sparsi un .po' dappe~tutto dai io~- N-èoossjtà quiridi di ~pprofittar1e di . q-q.estp d~tori di questa Rivista, oon difficilmente riu:- p8iriodo t:tansitoriò.,· ,cm.e .non può es:se,r-e ,s,e, non • scixebb:e a. trovare una·. sola çontradizione tra di calma preparaiZione, per mettere . in~ quello ohe <lici.amo .or:ai 'e, quello ooe dicevamo il più. _ possibilé di fOOZJe morali ·e;. materiali e già più di cinqru.a.nt ''·anni or sono. tene-~si pro~ti per tutto :9uello che potr~ avlve.- Non è dunque di « revisione·». che si~ tra ttP, • I . mre ,,..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=