Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924

, • • ,. J 16 , marzo. - In oooasione d~lla ceri.moniia del– l'annessione ufficiale di Fiume all'Italia, il re VittoriÒ Emanuel.è · III ha nominato, il du~, del fascismo· Mus•solini suo « cugino >> conoedendogli il Ooll.a·.red~ll' Annunziata. · -- Discorsi el,sttorali un po' dappert_wtto, spe– cialmente fiaseisti e di alcuni lib,er,a,li ·. I ·giornali ~"or.a diano molta ìmporl4nzia al discorso• prc,~ nunc~ato .ai D"r,onero dall' on. Giolitti, che ha espo– sto una speçie di programma di· governo democ i..·a– tico ,c;ostituùcmale per quiando tornerà al Goiverno, col -consenso· ,d,e,I suo IMllico M: uss·olini, f~:1-.: 12_ .anni moltipliaruti per·~! I ' • • < A Città di ,Castello m -una ·zmffa tra tre ..fascisti, wn llliiJite rrazionaJ.e uccide con una '!'.·evolv,e;rata. il segretario del' Fasci.o di q1J.ella oittà,certo To,r- · rioli . · - A MiLano dei f.as· cisti.. o-i!unti in automobile , dirumzi al.La sede ,aegli « AI'1diiti ·Ò:'Italia >> _(s~c!&· tà. di ex-arditi di guerria da qualche ye,mpo 1n d1s– ·, bast001ate, si sono iniv 1 ~e le t81hita.zioni di noti repubhlicano (tre o qu~.ttr-0) gettando -lo spavento nelle donne e. baimbi~i. 20 marzo. - Giunge notizia di grave conflitto ia ·p~laizzolo di Sicilia; dove de,j. 'f.as -cisti in oamion sarebbero stati accolti a sassiM,e dal1a, folla, e d,i q,ui ,saoohbe ,d~tj.vata una ver.a battaglia con in– terv~nto dei _)Y.[ilitiNa.zionali è, dei ca:rabinieri. Vi .siareibbero,n umierosi feriti. · - L'« AV1anti! >> .segna.la sp.elciali "ooBtonatuxe a Siena contro gJi .anarchici, fra cui Agostino Mon– necchi e Angeilo Pe,losi, allo scopo d'impedirne· !a propag,a.inda 1antielettorale. , · - _A,Scorrano, presso Lecce, grave conflitto f~ ex .oomhattenti e fascisti, in cui .i. secondi hanno avuto Ja pèggio. La casa del -·Fascio è stata jn-. va,s,ae• devastata,· e i g.a,gliar:detti fascjsti aspoi't: :t.ti da-i dimostranit.i. Gìunti rin.i.orzi , ,di carabinieri, . qi;esti hann,o, dispe•rso gli ex ·comb.:1.ttenti. Vi sono 17 feriti e. numerosi ~::tr:resti. · ·senso col fascismo) •spar.MlrorevolVierate contro al·· cuni ia.rditi che erano sull.a porta deill' associazione e uccidono così uno di questi, iJ. sardo, Antioco - . , . .. . . Corgiolu. . 21 rraarzo. - Il Re, d .Italia noonna senatore _de.I· · Regno l 'on. De Veooln, ben noto· come fascista. · - Ad Ade,gliiacco (Udine) il -f1asds~ Giusepi:>~ solidale. e,<1~ppr:ovatore· deUa strage .di operai e . . .Genthle è ucciso nella notte prè-sso la suia casa sovversivi fatta in Torino n.èl d1ce,mbre 1922. · da ~gnoti, che · iSi sup1pongono soVVe•rsivi. Fr.a i · · · sovversivi ,dlei ,dintorni .si ~anno decine di arr~sti, · _· Ancora un incendio di- rappresaglia della r,a.- ed · i 'fascisiti dell'Udinese éonoentriati ·inoon.diano · sa di un· a-rrestruto .aid Adegliaccw per l'uccisio::ie · peT Tap .pre.sa :gJ.iaalcune case. · dlel f.ascisti ·Gentile. .. ~ , ,17 · ma·rzo. ·_ Presso U.din,e rviene in ..un ,oanale rmvenuto il -cadiaviere di un altro. fascista ,di no'~ me Oreste Sarti, ·d~l horgo San Rocco. Egli era di iritomo •dialle alt.ioni di rappres-aig.lìa, perq ui3i– .zioni. ecc. 1 rfatte nei dintorni di Aid.egliacco per la. uccisione ~el :fascista Gentile {vedi sopra.). Viene assodato ohe il Sarti' .è ooduto nell'rncaua in sta;f;o di ubriachezza e moI'lto per disgr.azfa: ma la stmmipa fa,s•cistiadel V~néto .ne prende, ,m ·oti.vo per eccitare· a nuOIV\erappresaglie. .18. marzo. - Dév.a.sfuzione e 'di~truzione. dj ùn,a tipogr:a.fi, a ,a Santo Ste:nano ·Balbo (Asti) perc,1è stampruva f.ògli el,ettorali .per i f aiscisti dissidenti . ·- A- Scicli (Siracusa) ii çontadlino An,gieJ.0, Gian– non.e, ·Solo per .aV\0rgridato ·:a dei' fascisti ohe lo . insult~no di smetterJà, . vien~ · uòciso ,a colpi di· ·bastone .. · · • - A ·GUJbbio è, invaso, deva.stato ·e inoendi~to 1.l Circolo oattolico Silvio' Pellico ; e~ rottwr·a dì qmadri sa.cri, crocifis·~o, ecc. Autori... i. soliti., . · , . I 19 marzo. - L'on. Arn~ol.a, capo dell''oppù– sizione .oostiftuz~ooo1è,,.non può pa:r :ila.re ia Napoti, dove ,si concentrano per ordine, dato in noni.e Jli M u,ssÒHni oontiirnaia di rf.asèisti d-ellS: Campami,. · Il ca,po del Govern.01 dJà ordine' ehe si la.set pai– lare I' Arnjendola ·e n011 si -'f aociia, il conoentriamen.– to, ma qiueJto 18NViene 1 1 0 stesso .i e I' Amèpil:olà si riduoe 1a par'lfM'.'é1 dinanzi a podh.i •àmici in una . pi~éoJ{a salia pr.r.1-vata.. . · -. Muo.re nellospedale · dì' Ritniiu, 'ricoveratovi · d'urg,enz,a,, l'operaio Migani per le gravi ferite• di manganello :alla testa riportate la sera. ·prima ' in località Mirama,re da parte di untaJ ·squmdra di ... ·ignoti. · · . .. . • . ' .. . ! . ' ., :·. -- 22 marzo. - Comincia a Londira uno icfo– pero dei tr.amvieri, ohe ha un.a particola~· 1m- .. p·ortanz,a· per il gran numero degli ,scioperan'ii; · più <ij 40 in.ilia, e pe11 l'impedimento ·ai mu01Versi pèr più di 5 milioni di· ~rs~ne . J • ' . E · princ.ìpio, che nessun popolo si è viai· soffermato per, difetto di capi: gli uo1ni'N,'ÌJ escono daU.e.moUitudini, e il ,loro geni,o si. li– rr~.ita.a dare una formoia alla .ins.piràzione n,a– .ziqnale, non,. conducend,o ~e moititwd'ini é~.e al punto. cui ·-µpqliono 'giungere .. Cred,ere q,U'on– nipoienza' dell'individuo· torna· lo,.stesso che· ao- • I • • c'l_ttare il pre{liudizio clas.si ;co e · an_clve . caHo- ' lico, che trasforma i·· personaggi della storia ir;, ·iommi ,pontefici, e i P:01JO•li. in' greggi di bi-· 'mani, I • - • • Gerente responsabile . A,LFREDO · 1 0VH)I • . . . . Nellia notte sguadre di fas(}isti masdhe.:ratil ~ , so·,cIETA' ·ANON- 'POLIG;R ... ~ICA lTAL'IANA~ ~r.rria.tf s ì .sonoi ooncentrrute a J'èsi. 01-brie alle solite · Via Uffic, d,el Vtc.ario, .rt. · 43 - Homa.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=