Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
O E '½OLO della. quihdicina ! ' _ 6 marz~. ·_, L'Ufficio di Oorr.isp~ ,d.en ~ai della « Unione Anarchioa Italia,na » <liram.a ·alLa stam– pa un miam.id :esto invitante i lruvoratori 1tahani ad asteners\ dalle pr~sime elezioni politidhè .. 7 marzo. - Ratifica ,a Ràma ,del ·t1,atrtato e con– venzione tra il Goiverno, fa,scist~ italiano edl il I Governo ' ((oomnnista)) russo a firma di. Musso- ' ' ' . ' lini e, di Joridlainski. · · - Scambio di tèle~ammi .... lett,er.ari fr.a ,D' An- nu:nziò e Oi.oerin ! ) ' . del cooruu:1-e-,socialista ~ M.iilia,nonel __ 1~ e J_)!!'ese parte ~.tt1via.. ailla. mairic1a.su Roma) viene vti.olentB– 'mente .aggre,c;l'ito f3, ba.istoriato insieme ad' un su.o· .amico, drui, fa.sc.i •s.ti •uìf.ficiaili, alla stazione. di · Mi– la.no . · Le sù.e condi~òni sono piuttosto ~&VÌ. ., . 13 marzo - Il presiidienmedella Répubblica Get"– mJMrio~Ebert (ex so-cìia,1istd.) sciogli~ il Parliaiment-0 tedesco, sotto La· priession~ e tra gli applìau~. dei .nazionalisti. . · . 1 - Il G.ovémo italiano ·si' SQISt:iJtuisce, wl. C@nsi- - glio di amministrazioo.e, eletto dJai ,sòci, deUa Cop- -8 marzo .. - Viene: ucciso con una fucilata, in periativa G-aribialdi ,di Genov:a, e· ne nomina com- quel di Udine, un .fascista. :mfi.~siario l',ammiraglio· Bonino. . . ' : ·- Grwvi inc1deint:i,,'con ,due :miJliti della· M. V. - Gi1Unge notìziJa da N1apoli deill' arresto in tre- . F. 'feriti, nel Barese per litigi it11a·tascis~i 11tfici1,Ji no del candidaito elé/ttoralè Nicola Fiore comuni- è -fascisti •dissid~ti. sta. << per wrer detta, miale del. Gorve-rno ,._ - Discorso elettorà.ile & VeI1Je.zia del fascista ,. Finzi. sottoseg.reta.ri ,o / aJ. Minfatero ·delJ'InreT'll'>, •. il qua1e ,prnannunziia proVTVoo..iméntisullia. stampa m difesa dello .Stato ed ha pa.r,ole di derferen21a p-br i comumsiti' ,c.· ai q·uali .si p•uò ~:r:metoore la teo– ria or.a che là Russia i:,i è -completamente miibo:!"- ghesita » ~ -. F-ra le tam.te , unia bastonatura dhe ha rn 'carattere particolare è quella toccata al. dottor Oa;parotta iai Smndicci (F'.irenze) e che J'[ha ma,n– .dl~to all'os~·ale con sintomli. di .oommo2J.ionecerG– _bra.le. Il. dottore, un com·unista,. fu .attirato fuori di oasa d1 notte col pretesto- di una visita. ad una bjimba, malata: _·· · 1. 4 marzo. - Iil. C~nsi 1 glio dei mrinistri italiano radd!◊ppia 1e rendite · annue ai ._vescovi e le con- . ' · .gru e iai parroci, cur:ati, . vie.ari, ecc. L' « Arvianti ! » annunzia la riprnsa delle ba– &t0nature s,erali nei rioni po.polari e sobborghi ~ ..· Bologna. A Torino un c.àindidato dea. contadini è mang.anellJruto a •~ng,rue. A Ro,ma è ·bastonato ~1- berto Giannini, direttore del'l'umoristico cc Becco GiailJ,o ». A Toirre,. de' Baiss•eri (.A:bruzzo) un fo– s·cista spara -revolverate all'impaz.ziata· .oontr;,, up gtrmppo di sociailisti, feréndone uno.. A Brescia L'.anarchico Peziotti è di nuoivo, 1 baslonato. Ba.sto– nate e iV'iole.n.00t si segni~lano in un sobborgo popo– lare di Firenoo. A Oolle V,rul d'Elsa. altre· basto– niate. contro operai cli.e disertano i comizi fa– scj_sti (1). . 10 m~rzo. -· Il candidla,t0, f,ascis-ta aivrv. Dino Grandi in un discorso a ·Imola . proclama c-he « Silla è velil!utò ool p,liebiscito armruto ,clelle sue 1 Ca- - Un contadino· proprietario jn · qP.;el di Ro,vigo m.iicie Nere .a salV:are la decadente :reipul>blica e ia, (secqndo l'·«Avanti !»), oeinto Sgohm, invitato a . l 'I · pagare. i:n:on so ,che .somm-~. :fi,ssata dai sindacati pr.epiar.are mpero ». :f • t· rifi t di · • · -,. ·t . · . :a.s•c1s 1, e u an 0V1s1, •VJ.ie.ne peo;-qu1•s1 o e pe·T- ., ~ _La « Vo_ceRepubblicana » ha dia Milano _l_a · c-oss.oda un gruppo ·di gi01Vél,ni.Egli alla finé !;i no-f?jzi:~ che 11 prefetto .conte- gene·ral-e. N_aìSiaH1- ribeJla e ·sp181I"a conrtro i s.u-oi. assalitori, uccidendo· ·Rocca ha consegnato iai .segretari dei gruppi f.'l- il- f~ista Mar:~,ngoni e fel'lendone un iailtro. · scisti rii◊nali l'elenco dlelle persone firmatarie de1- f e listè di :opposizione Npuhblicana e socialista. · . . ' . 11 marZio. -. La :flotta ,<l:a gueir,ra ìng;l€se inhi~ delle· ma.novrie :nia.Jv.ali 1nel Mooiterra,neo Occiden-. •Jta,le,_aHe .qua>Jj 1a stam;tpa attribui~ un .signifir ,ca:to poco r,a,s;sfo11rante. 12 ~rzo. -· Giunge a RolllJa, il primo a~basèia– 'tore d~la Repu bbliaa .~US!;12i• presso la: monarc~ ':6ascistar d'Ita.lia, ~ig:nor J,ureneff, che in pa.ss.a.to- a.ppa,~nne ai partiti · riVioluzionari .come sociali.-: ·,sta-démocra~ico. Richiesto d'interviste da gi,oriHt:– ·usti. dic.h:iana ,che .pri.rµia di tmtto .intende osse– qui,are il prµn·o mimi.str-0 d'I~aJ.ia on. Mlu:s-srolinL ' . - Il candidato e1'ettomle o~pitano Cesare l'o.r- -ni} 4'eilla. Lomellina, f &scista dissidente· . ( c.he è -stato uno dei più violenti fascisti della prim.a ~- dhe fu uno degli attori delle ,deien .esttraz:i.one 15 marzò•. - Trem.iendia tragiedia del· lruvoro a Jtocca Oanav.esè, presso ,•Qitjè (Piémonte). ' Pa:rt,e d'i un.a ~ail>brioo-di fiammifèri è ·saltata in ~ri'l, per uno scoppio improvvis~, ·tr.wvol~ndJo ed ucci– dendo 23 persone, ·q,uasi tuttei giorvàne operaie, _ed .un tecruco chjmioo. Alt1-i .f:eritt si troV\8JJlo in stait,0 gravissimo. . e . ' -· Il Re d'Italia, su proposta di Mus-solini, du- ce del J~sci8mlÒ. nomina ,Gabriele· . D' Ap.nunzio .. ·, Prinèipè del Monte Nevoso! . . ) ..... (1) Ho spigolato questo mazzo dj fattarelli in due o tre giornali del solo 15 · marzo, semplicemente come es~mpio; Ma oredo inutile oontinnare la monoton~ litan_i.a de' giorni' seguenti, benohè altre bastonaiiUre siano• segnalate a Roma~ Venezia, Palestrina, Milano, Sar1,10, Mirandola. Lodi,. Casti- . glio:de Olona, Siena, :Molinella., Comacchio, Reggio Emilin, · lesi, Genova, ·ccc., eco. V . . ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=