Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
, . PENSIEiR,O E VOL10NTA dandosi cte1le più· stu~ide ciarle dei pt6. scre– ditati gjornali. 1\1a questa è oosa di seoondarìa impor~ain;za. . . . Ad o:gni modo C. B: ha ben colta ·_i'oc~as~•oillJe per rettificar.e degli ,error.i sull'anarchismo, ·ohe ,avrebbero contr1buito a peTpetuar,e unç1, ,' stolta quainito abusata legg,enda. CATILINA. P. CHIMINELLI : Jl domma del "dio - ca– . rabiniere ~. - (in Oc·nscientia, Roma,– n .. 8 marzo 1924). ' . L'A, · consid•era come up.a del1e più ;gravi d-e- gBnerazioni della reU.gione que~a ,cih·e la fa con– siderare ,corìn-e un frEmo ,soic-iaJ,e, •e nota· clhe·nieis– suna vooe caJttoatta isi è levata·rper additare l'in– sidi18' .-tesa al seni$o del' divino· da •sili.fatta ten– denza ·utilitarista. I cattoU.ci accettano, anzi. diffondono. qiuesta moda della :reliigi-on:e cons,er– v-~.trice e, a,ccontentand-osi · deHe fort,une poH.ti– che min.accian.o l'intima sostaID;za del_·cristia., ancora, r:91ìrnpicio R,enan la sotto$criv,eva ti– r,anc1osi ·di•etr-o in massa serrata i santi padri deJl'odi1ern10naz.ionaUi,-mo, i -cosidetti ~t atei– ca ttoliGi » Maurras •e•B,àrrès; speieialmenw Barrès testè defunto· il quale, pur non av,endo mai a,ec-ettato -p.er sè ~è iJ. dogma cattolico, nè le basi del cristianesimo- -goou1no, tuttavia se ne f-ece ,paladino per gli altri al wntp, che il . , Bremond, -di. lui, . potè ,_scriv1ere ,che cc se ìl se- col9 XX <dov,esseaver,e il suo Premi.o del Catto– licisnio, artisti ,e dottori Iion :dovrebber,o, stu– pirsi nel ritrovar.vi , per primo, il nio,m ..e cfi Barrès >>, Fra noi questo criterio di val,orizza– zione r,e.!igiosa lanciato· dalle riv,e d,èl1a S-énn.a da Voltaire, fu p!I'im1aJm1eiilte (1JCCodto da un ru.stego veneziano, il timido Gozzi, p,oi dal- . \ -1'-egotista e dongiovannesco Ca:,sanova, e, più ta.rdi, ancor,~, dallo scettico Gaetano Negri, da.. Enrico- ·corradini ,e dai' S'\,1.0i a-cc,oJiti - i nazionalisti _d',ogg,i - i quali ·s.ono · alla fine riuSieiti a far.Io adottarte dal f,~sci•smo DOil-- nesim-o ,Non dcl cat.tolicismo storicamente in-.. tificante- ». . ' teso, chè ·quelfo -è •conservato-r,e fi•n da quando L'A.. conélilde: , · d,vèm.n~una forza temporale. ,Scriv-el'A :" ' ·cc La r,eligio$ità -autentica ,e: di buona lega; - cc Questa idea deli'.acc,ettazione ,pragmatistica quella che scaturisce daJ. Vangelo - s'ins,pira, de'lla chtes~ -_ la cattolica,' va sans dire, ,che_ a motivi ben -diversi da quelli deHa ·oonser– è -di sua essenza statica .ecf .aristocratica - vazione sociaile: s'ispira alle teori,cihe deiUo spi~ ' \ I • ' ·pe.r il. ben.e ch'e$S.a può- oons.ervatoristicam-ente rito ,e non_ a' tcriteri maéchiavellici d'.una cc :na- far,e 1nettendo un f:neno ai sogni degli u01;nini · -gio~e,_-di~tato, », per 1 chè -essa è i;nteriarm•etn– çd . alla loro _conseguente -ed inn.ata ·tendenza te liberatrice e redeinrtrice-, 1e non .rea:Zionaria:. al meglio, è -d'imp,oir.taz.ionefranoeis-e, c-ome mente -ass,ervitrice di s·piriti. Essa non e, nè d~l nesto tutte i.e:num,erose teor.ièhe d'el na- / può ;essere u,n Iacc:io c-e-1,ést•e p .er la sof;f.oèazi.one zionalism-o nost:r-ano. -Fu pr.imo d'ogrd altro .d'elÙ~-~si!genze-critiche d'una perenne prote~ta Y.oltair-E~ -· l'ateo ,.allevato dai Gesuiti, il_ quale . ~ontro quanto socia1mente, poH .ticamen.te ed pos.ava a dei.sta ed a cr,edente non sibi m~ pel ecclesiasticam-ente 1 è -de-cadiente .o sup,erato. JIIl popolo d-a iui, -defi:q.ito «_la canaglia_>> ~ che_ una parola la Tieltgione non è, niè .barresiana– si :r-ese bandito:r,e d'una ~eligio!Theutilitaristi- mente può v-erniDe ·conside-rata é•ome un f aiseur carnente ooc-ogitata iP;eJ. mantenimento dell'-o:r- d,'ordre. , <line ,e .p-er . )'-ace!aJs-erniamento d-egli sPtriti~' . ·_Le .gera:richie dello -spirito s@nò qué11.e--c1H~ . , ""' Questa sua. i-dea, fatta prop·ri-a , ·dalla ·Samta . va.lgio:Q.o ·e non. Ie -g.erarchi,e~ gallonate- · della .AHe_anza - nè op,p-u'.gnata, ·an~i favorita da' forza -e~steriore· o d1el regolarnento imp-osro,, , , cattoHci ~ultori de.i· p:uriss-imi ·vaJ.ori deHa r,e~ po-ichè la re!Jigi,one,è H .maximum de1lo sf o:zo li.gione - ~rov-ò · -aoc-esi difensori -e divù,I,gatori , teso alla cO'I1quista del ,-divirio nell'individuo iil tutti gli s.piriti · pavidi de-1 · p,r 9 g:r,esso, ne-i ~;. i~direttam-ente, ·nella conetttvi~à -e no~ iJ lau<Jatores'.temporis acti, ne,i fanatici dell'ar.i- m:tnimum d'un ,oss-equio -leg.alistico· ed este- • , I • , cien 1~égime, n:Bi rusteahi d'i goldoniana d.efini- · rio,r,e ». _ zione, nei ciniici amo,r-ali ,e infin,ei nei ·.poJittci . L'articolo del ,qhi:µiinelli •ci spiega l'atteg-– reç1,lizzatori. In h,om,e:di' ta.Le coinçezione~ di._ .giam-~to eh~· Conscientia ha -assunto 1 di ·fronte- . genuina marçia voJterriana, . il .cattol:ico fr.an - - a~ fascismo.- Attegg.i-arnento, che a qual.ch' e sem– cese ·Montalemtl;>,~rt s.confessava I L a-mein.n.al ,s pJfoista •e. settari-o· può _,par,er,e·determinato da p,erchè. '·s-pa:v,entato·dall'ayanzare della· ·-ctie:r:nò-- mesçhine ragioni di èon_oo-rr,enza, ma che _.da crazia. Se:rnp-r,ein suo nome·, ·a.o-p-o le· giornate .una. spas,_sionat_a ·,1-ettru'.ra,dell'i~•teressante pie- ~ del, 1848, un filosoifo_ anche. in. rélig-i,one edet~ .riodico .appare ispi:r,ata ::+d - una· . r,eligiosità ti-co, V. Cousin, ,gridava: «. •Cprr.iamo,' c·orria- aperta aMe, 'co1fo,ezi-oni · nn9vai,Iici . . mo a gett~rci ai pì,edi g,e-ivesç,o,vil · ». Più tàrcti · ' . C.· B. ,,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=