Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
. -,------- -_,eioisfa delle Jeiois'fe G1ov ANNI PARODI: La ,fabbric;i Ferrero rore p,er _spezzare i) Guore degli operai, per a Mosca. - (I/ ordine .Nuovo, Roma. - ' incutere il panico nelle .donne e nei bambini, n. 1 d'el 1 ° marzo 1924). · per farla finita con ogni resistenza. Vi furono Il comunista italiano Parodi scrive da Mo-· cinquanta assassinatj in men di 48 ore. sca una lunga corris.p,ondenia .sulla cerimonia Cominciarono con la fùçilazione del comu- , con cui fu dato alla fabbrica di automobili nista Berruti e ,con l'abbominevole massacro «Amo» d'i M,osc.a il nome. di Pietro Ferrero, dell'anarchico Pietr.o Ferrero, eh~· fu tortura-· l'operaio ·anarchico massacrato ,dai fascisti a to, al quale ·furono strappati gli occhi con. fu– Torino nelle fosche giornate del .dic,embr-e ria cannibalèsca, eh~ fu legato a un «camion» 1922. e trascinato a grand-e velocità sul selciato e Il fàtto in sè ha molto meno importanza di abbandonato in corso, Vittorio, ammasso di quella ·datagli dall'A.; ma questi ne prende carni -sanguinolenti irriconoscibili fino alla occas\one pèr ri-ev-ocar,e un periodo di storia famiglia. Continuarono la loro opera di assas– italiana çhe conse~va' s-empre .un grande . iIY- sini a casaccio, perchè ,cÒsì era necessario, teresse per i riv,9~uz.ionari d'ogni scuola: perchè ogni operai-o dovesse aver paura, per– quello immediatamente antecedente alta: rea- chè _si spezzass-e ogni legam.e tra tProletario ,e ~ione fascista, nel 1920, quando fra i metal- proletario, perchè ,ognuno temesse di vedere lurgici torinesi prese pfode il movimento co- nel proprio simile il proprio .carnefic,e. ~idetto dei co'nsigli di fabbrica, che ,ebbe la . ~i-etr,o IFerrero era il rapp_r.esentante più vo.:. sua ·influenza sulla famosa oècupazione delle lenteroso ed onesto della unit~ rivoJuzionaria faqbriche d'el settembre idi quell'anno. · del proletariato torinese: Anarchioo convdnto, Questo movimento, secondo il Parodi, av-eva accettò ,d'.essere .se-~r,etar~.o,d•ella sezione :rhe– sp-aventato nel teilljpo stesso· gli industriali tallurgici, benchè_ in maggioranz~ _composta della metallurgia -ed i capi della Conf.edera.: di comunisti, perchè volle ad ogni costo ,e c•on zione del lavoro;· i quali .ultimi avevan chi,e- spirito conciliativo evitare ogni scissione· sin– sto -al partito· socia.lista di vi,etare ai propri dacale. Il sangue di Pi,etro Ferrero (dice sem-. iscritti di estender,e il movim-ento fuori di To- pre l'A.) ha suggèillato tra éomunisti ed' anar- · rino. La conseguenza di queste ostil'ità fu che - chtci torinesi un' patto di unità ei di frater– in piarzo· del 1921 gli industriali metallurgìc1 . _. nità che nessun ,intrigo .riuscirà a spezzare. Or– p,rèsèr-o l'off.ensiva, -e ·prov,ocaro_no il noto scio- · ganizzato.re onesto- ,e serio, invano si tentò pero nelle }oro, officine. torinesi, dur·ato Ì11l me- c-o:r:romp-erlo e farne un funzionario secondo se e ·coronato da dieci giorni -d~ sciopero ge- il çonio· burocratico solito. Egli ha sempre ri- ' nerale. Torino operaia fu abbal),donata dai sp,osto: Son qui per difendere -gli interessi e .màssimi organismi operai, e lo , scio-pero fu lie aspirazioni ·degli operai e· le· dif.enderò fl.n- sconfitto. chè e-ssi mi lasc-e"ranno qui. Ritornerò in fab- Nonostante à Torino il moviménto non ral- brica non appena i 'metallurgici avranno scel~ lentò. La lotta fu rip~esa con m,etodi. nuovi, to uno più, capace della mia mòçfesta p·ers•ona. valorizzando gli elementi· operai rivelatisi u:ei Il resto d-eill'artìcolo del Parodi ha meno consigli di fabbrica.; ,e la lotta operaia oon~er- jmp-ortanz-a, pe,rchè riguaroa ·esolù.sivam,ente vò i suoi cara;tteri intransig-enti, ·malgrado le • il lato decorativo _e commemorativo. Il nome campagne disgr-egatrici ,degli organi social-ri• di Pietro F•erre~o: brilla in lettere, d'oro sulla, formisti; anche dopo la. marcia su Roma. grande fabbrica ·d'autom·obili di Mosca; ·auto;· Una prova se_n'ebbe, · quando nel novembre ·mobili e camion che ne escono. portano il no– ·1922 gli op; er.ai torinesi dettero la maggiq:ran- _ me deill'anarchico italiano, e oosì pu;re la ban– . za dei voti ai- candidati comunisti nelle ele- dj-era degli operai d~1la fabbrica: Il cambia– zfoni dei rappresentanti nella· cassa di disoé- mento del nome dello stabìlim-e.nto 'fu .i:naugu– cupa~ione dei. m,e~allurgdci. · . . · · rato con ~olennità nell'anniversario· della rivo~ ., Fu per fiaccar-e il prol,eitariatq· torinese che luzione russa di novembre; e nel c-omizio fattc:1 - cjrca un mese· dopo la borghesia, è per es.sa nel salone principale ·parlavano parecchi ora– ,H fascismo, ai primo pretesto scatehò il tér- tori, f-ra, cui· anche J'autore dell'articolo. l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=