Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
. , ,, 16 P.ENSIE1RO E VOiLONTA 1 ------;----__;_, __ ..:!.__ .. --------. _.menti non degni ( !) 'di avere appa;rtenuto al .movimentoi anarchico. .- Donde da una ooncezione oosì vasta, oosl .grandé quale può ,ooneiepirsi l'anarc;hismo, si ,cade sino a rimpiooiolirlo, assimila:ndu,lo, p __ . imporlo·(?) a certe forme,· di fascism(i)1 airient... ale · -e, pe,ggioi ancora, a restringerlo tra le mura ·di- m-~schine oomptetizioni per.sonali .... , Se è t1~tto qui la, nuorva scuol~ creativa, se -è tutto qui lo :spirito :riformatore, o tanto meno– i~ziator.e, coi quali si -cere.a rinvigorire il mo– vrmentç> anarchico, ponendolo contro ai prohle- . mi concreti che dovre1biberisplvere, superando, 41 pe~iodo di trapassoi tra il· v:e,c.chi<.> regime, la , rivoluzione impellente,, la socie·tà del' domani, vale la p~na di. risalire· .allei n0istre1f0rnti ,e di ,continuare a svolgere la nos't,ra azione così eo– ne ·è sta?a ·svolta 'sino àd oggi,. per oo[Ilvince~si. eihe nulla ,11hbiamo dà mutare nei ·nostri metoi:– di, nulla da condannalfe,· e, d.a n~ga;r.e,,,e,ohe il movimooto ana:rchico non · p.uò 10ssere e, non può esistere eh~ come· è e,sistito finora, con ' ' ·tutte le sue forme .di propaganda e di ,battaglia ·ohe ahbiam se,mpre seguite> in tutte le, sule . molteplici e·spressioni di 1ott.a individuali e, coJ.- 1ettive .... ! Morvimen,td1profondo, espressione di l?tta, di ribellione cos-ciente ,contr.o ogni fo~– ·m.a d ~ordine--costituito, .a.ffermazio'ne insomma ·dell~individuo e della·coUettività, che iè oppres– ·sa coll'individuo, per l'a conquista della libe:rtà ! . * * * Cii si dice - ed è là preoccupazione che d:o•– mina tanfi e1emooti -· e pe,r conquistarla c.o– :testa libertà, -~per -arrivare- all'anwr-chia, dove troviamo le forze? come: le organizziamo? .': ~olla ma,~sa, ~ol p·opoio, coefficiente primo,. -1nd1spen;sab11~,per scatenarè qualsiasi movi– m,ento rivoluzionario e· per sosternerlo poi nel al suo pieno, còmpleto oonsolid.amento. fy.[alai massa :µon è ,anarchica,' 0om.e:non ,~ per la de- ; ip-ocrazia,· :nè pE}r 'la re,pu:blbliéa, nè· per il socia- · 1ismo. . · · _ · · · - · Cot~~ta forz,a eieca,, geneiJ'. "o.sa , ·9d egoi,stica, -che forgia ,essa stessa lei caitene 1esti~te . a , ·tenerla, schia;va, col_·mede,simò 1 sentimento di impulsività :col :quale,. nello _stesso teuipo, rk ··tempra le armi che dovranno se,rvirle a rioon– quist-ar,e la propria libe:raz~orrie, è ·materia pla- ·. -~maMile ,nelle mani dèl più intelligente, <li. , quegli che· più profondamente riuscirà a còno- . ·sc~rla e'oomp'rendefia, ~·,,co~pr:endend.ola, 'soo.-. · disfrurla, non .gi~ per servirl~ o -per _divenire a. - -sua' volta di essa -sohiavo,.'in.a.·per_ I giovarsene, giovandole rec:iprooamente, trovando a tal · uopo un comune punto d'intesa,: la r1beHione ,?ontro:·i~ comune asservimento a' un regime di 1mposJ.ZLIO?e violenta. · * * * ·Ed io nori ··credo', che, per arriv~e · fino w que,sto, sia µecessario ricorrere ad imposizioni q~alsiasi, _a ripiegare,,, insomma, dalle nostre -conc~-zionil~hertar~e. Dar:e èertamente• svilup– po ru gruppi nostri, svolgere, un'at,tiva propa– ganda delle nqstre idee, inoltrarle nelle masse e nella fo11~a più ,e,fficace.e· più comprensibi.fu ., non straniandoci, ma 'infiltrandoci maggaor– me.?te. i:r;itu_t~i i; prob~emi d~ produzione, agri– ooh ,e 1ndustr1ah a, cui è grandemente1 conne.s– so il trionfo di qualsiasi ·moto rivoluzionario o insurrezionale. < P~J'-chèl'unico gra,nde t_orto nos,tr-01 gli è q1U1el– lo d1 ave:re considera,ta la rivolÙzione, sola– mente nella .sua irruenza dé,mofrt.rie€r, .sem.za . ' conside,rare, che la riv;aluzione deve-•a.n0he• pre,-,· occupa;rsi dell' alimenta,zione- de1 pro•let-ariato ?1t~e a fare_ ~unziona~e-_ tutt~1 le, ma,c.chine pi~, 1nd1spensaib1liper la quotidiana, ,esistenza.· ·Non \basta la requisizione genè:rale1d~i viiv,eri che, , se in un- primo te,mpo, portrà dare la seinsazio– ne •al proletariato di. un'e-ffim·e.r·a·aibtbondanza · ' ' , . ' oi priverà dopo poco· - e, quando proprio il' moto rivoluzionario, trionfando,, cer,eihérài di consolidarsi-. _9:.ei viv.e.ri più n·ecessari alla ali- mentazione delle. m.a,sse,. · . -Guai se mentre,' vi,e,ne · martellato1 l'edificio ~he n0!ivogliamo far sc~mp9:1rire,dovesse man-. rare il pane. alla. famiglia. del ,oomb1a,tte.ntéi t Quella è un'arma, indispensabile, :foiriSe, più di tant 'altre,! · . E . perohè ciò non -abhia a... verificarsi spettai spe::ial!11e~te a ,9-ueinuclei a,narc.hdci, spami in ogni localit,à, che dovranno diVienìre1 dove non . . . ' ' . ' ' ' ancora- lo son<?,. focolai nostri d 'airdore e, di . fede, di studiare, ond'e trÒV'.arr-e la risoluzione _del preoccup_ant,e ~problema testè aceennatò•, che localmente verrà ,a semplifica;rsi., e, non si ridun·à eh~: ad una e:qua é sempli0e distrib~– _zio?e di in~elH~nti ,energie attive,. sviluppan- ' tesi nell 'un1co [Intento di r1ehdersi utili gli uni agli altri. ' · . V '_è - .UJ11 'altro, punto1 essenzial.~·,· per noi,- da tenea: presente :· non possiamo, secon,do me, ipotecare- qualsiasi rivolta, _solamente ·per noi, plm-obè.non siamo i soh a desiderarla~ :nlà vi t . , I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=