Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
PENS!EiRO E V10LON'it'A . " \ _E· allora so:v"e ~1./ p~cibJ.,e,:rna, diei rapporti fraì · , mmor:anz,e.,~~he. e ~aggioranz,e autoirita:- rie -~opo la irivoluzione. · JB .PROBLE:MA SCOT1'ANTE .L'' atteggi~ento dègJ1 anarchici di fronte a _que,sto :ev,entuaJ.e governo no:p, sarà semp~ ii mede,s@o, di· ,quall.IDque specie, questo ·sia. E.– yidentemente• vi s~à maggiore opposizci:oo.~ ad . ·. D:a._,qualche_~e,mpo· ~i ·questa, parte; su.i pe- . , nod1,ci anarch101, è tutt,a una discussione s-ull<Y .. · · · s~ttailte p!X)ibtle~à;delfa.ttuaz,ione prat,i~ dici~· - un regtime tirann1co o dittatoriale,- e-minore aid ·. ·un :I"egìme,più democr~tioo, -,- inte,sa qui la. par•. 1 rò!la_ « detnoC:raziia »·. no1D.nel senso :bor,g;hes,e-, · ma nel àenso .di or.ganizz,azjone, :bensl autorita.- le, nostre idee. . · - · . · · , . .-. , Vi _Si nota ,una preçccupa,zione assillante· - quasi ne;rvosa - .nel 'pon.e e I n:el dis10utere - i p~9b~e~i _st,es,si.. E' ·un. prodi.~io _ dBli · tempi, i ,.tja, ma di genlie èhe· ha già espropriati i ,c~pi– talisti. Noi non p0itrèimnio acoettare· ne,ppur.è questo ·tipo di. organ.izz.azìone· e staremmoi aJ._.· . l 'oppo•s~~io~e, a pat.rocinar-~ una organiz,zaizione· - sempre più lih~ra. :fylà non possiamo e:s<2ilud-erè che a1èune'.forme, siano più aùtorita,rie- ,ed altT-~ ~eJJ,o. E vi potr,eibbero.-1e,ssere, regimà non· ·anar– $ci, ma aibhastanza rivoluzionari, socialistfoi quah dimostrano che anche la r:e,azione serrv.e, a. - qualcosa. A .for.tifjcare, .cioè·, l'animo ne~ colpiti· e a tichiamaJ."li a una v.alutazioine serri.a, e gra,v,e . ,dell,e nie-cessi~à conting;einti degli anarchici, i~- ; rapporto ~Ila 8oci-et.à -e,al suo divenir:~:-· ' , . \ . . ' ' a baise ·federalistica ed autonomisticà tàle · .da pr~s~·ar.s~ -a. successivi pi~ liberi :svi111;ppi,_cuL, ·per lo m,eno-.sul terreno tecnico, gli an.ar' 0hjci possano. non negare la propria 0ooperazÌÒr:iie. · L 'opp0isitione -de,Haminorranz a ad un reaime · . . . . o statale della nia,ggioranz~ portrebbe èssere im- -J;>-edita, da. nece1ssità supe,riori di difes,a TiÌV'olu-- 2rionana,. Ci assumeremmo nò~}peìr',esempio, la, resp01nsabilità di provrocar-è ùna lOitta. all 'inter- ·.no in un ·territori-01 iU: rivoluzione·, mentr~ que-. _: ~~o 'fosse· assàlito in rnodo periooloso d-all~ester-· o.o da forze. armate :r~aziona,riei? ~utte queste eventualità, tutti ,que,sti pro1ble– .m.i 1 bis~g,na,,che siano esamin~ti, e· se rie stu– dino dal p~~o, di vista a,iiar-ehìco. le solq..z,i'oni' migliori pq,ssibiili. Io v!ho ao0ènnato sommar1a~. .,, 'pis0~SS>l.One neciessaria, dungue, · :r;ion , sola~ . mente pe•r noti, è tanto più .di· ragione· v:it.aLe– og:gi,. ,quando 'ogni parlito·· p9Jitico viene s,om– ?'1,e,rso,la sua bocca a;biba;vaglia,.ta,la :sua, ~:zio'": ne impedrita dal regime: di_vi01ténza che domina in _.contTasto ..al più s~mplic-e-. ,ele,mento di liher– tà, su cui ogni partito, ogni t.end,enza, qua_lsiasi · azione- poli~ic~ d0rvrehbe posare; invece la sua~· base. · . . ·Ed . è ce ~tam.en, te -que,stol uno dei .'principali motivi per ,cui tanto a,f_fanrìosame,nt,ei compa-. . gni nastri ·si dihatton6, intòmò, al proibJ.em:;1· ciel~ _l'azion_e anarchica .. Per:chè tanto più forte, )a., sensibilità d,ell'uomo vie.ne .eolplta, -tanto più · forte ~•ssa r,e,agiscie, e .se. pur ricono~ce non ~~se,r1e,µ.taterialme~te possih1le . i_nsàrgere, 1collo-. _spirito· oon tutto il pensié,ro,, ricerca il mez;zÒ,,· le vie,, ,che ment:rie gli'-rendano meno, pesante il !egime di w,ta a cui la violenz.a lQ costringe, _g~i prie~enti la possibilità di' una ~oss:iJbile,pro'.s- . s1ma li'~irazione,. E •code.sta sensibi-Htà è, spe•- .• ·: ·cialme.nte per noi anM"chici, sentita. più aoota-– mente dj ·qualsiasi :·altroj concependo noi la li-· · tnen~e e.molto imp.edettamentre·; .e·mentrie ,s~i– V'O' mi· s·' atfollano ·a1.1a mente obiezioni .è criti,éhe .a i-0sa. Ma:fbfsogna, ad- ogni modo, metter· tutte quest,e c~:rtei in t.avòla~-Fra. l'altro, or mi sov:- viene che bi~g~erébihe anche . dis~ute:re1 più. a fond:o la questione psi.colo!g.ica,,o di.r-~ipiuttost~ pedagogica, della prop,ag~nda e d,el}a pòlemica per m.fl~ ro .maggiormente sul. puibhlicio, sul- · hertà nella forma .più alta, più subJ.iine che., lai- .l'n,mhieztte e quindi sugli avvenimenti, - q~– . stione che mi p~e fosse in germe1 nena·notici-· na polemica· di ·Malatesta al mio àrtiie-0ilonel . ' - . numero so.orso e in .uno· s00-B.o:ncino di piooola . . ' \ posta. . . . }4a ripeto qui una propost.a, fatta già anche altrqv.e•: ohe la ditscu'SsiQnepr~eda ,con .un cer-. . to ordine; vale a dire esaminando una •que- . stio~ ·alla1 v,Ollta, re non -come sucoed,e s,piesso ) • I (ed· è sueo&soo tante volte anche· a me) sffio..:. ratl,doile tutte. :in ~na volta sola ~nz.a appro– fondirne dcuna. · · L'OS,SEfRVATORÈ. • , I .•p~ola po1ssa avBtl1e.. , · . •, Di ,qll!i'l.epo1emiooe -ohe,aibbiarrno visto aeoen- ,dersi suì fogli no,strj, 1e ,chia~e, -esposizioni &· . MaJ.at,~sta· e di b~ L:. - F.; la ·di,scussione ·deri~ . vatarilè1 .. E. mentre' da -una--part~ · ·ci.si ·sofferma ... .richriamandocd: a tutto un· me,todo nostro dàJ.1e· . l cui :fonti ·1 esoo ancor. fresco, .z,t;LID.pillante il pen- . siero che ci ~iooUega alle orig1.ni del, federalismo di ~.aJrunin1e e di Càfi'e~oi dall'altra inv:ece., nel> . lo :sforzo della ricerca .di un meitòdo ·nuovo e df · sistetn.i div.ersi di ·1ottar, àdattà;b.Ui ·al ~omento · contingente -che yiviamo, si ~à la -str'ada per~ . avvi,cinaroi a M?sca. e anoora -··,qui a1D.chenon . si capise6! la ragi01ne - si tende· a oriti:carei un ID<?ffiiento della lotta pa~sata, colla facilità oon:, . la quale, ~eJ.le nostre :61~, si s0010-ospitaiti ele-. I : ..,. I , _. ) .. .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=