Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924

t , ... . .\. . • I 14 PENSIERO E VOLONTA Bta,t-0, ·:0 1 t~ill).arnentei !_ niente' dittatura. e• niente democrazia,; benissimo! Mia una organizi.Za,zione sociale de.v,e prBindè,re·il posto dteU'.an.tica su-' bito· appena questa1 sarà .sta,ta sc0niit-tt1, - anzi diFei quasi, anche prima,-mentre la lotta dura. Questa « dovrebbie ,e.ss.ere », se.eoindo noi, ia . sociétà libmtari~, l~organizzazione, anar:chica,. · M·a per giungervi, poichè ,essa non potrà. es.seire· . imposta per ,forrza ma· contare e-s-clusivamèntB sul ,consenso .dei più, non ha.st \e,rà l'attoi puro <ml nostro de,side,rio : hisogne,r,à che ,cli sia il consenso di una ma,ggiorçtnz,a,o mino[l'anza· suf– ficiente a organiz,z.arsi a, suo modo e a regge,rsi senza bisogno di imporsi agli altri con la. forza . Ora, com,e dicevano i soldati in gu.erra per canzonaJ>·egli imboscati, i. ~asi sono d\le: o la r-ivoJ.uzione, da;rà .sulbito, la ma,ggioraaiz,a· a,gli anarchici in una r-egione, abhastanza vasta o .in· ·una· naz~one, oppur.e, gli anarciliici saranno in minoranza. Il primo e.a.so dico subito che · non lò cr:edo probabile. ,Ci potre:bibe anzi ·capi– tare la disgra,zia: che vaste pO!poJazioni si .s-c.hiie,– rassero co:q gli anarchici per simpatia, per im– .pulso ultra-rivoluzionario, per vago desiderio di libertà, o magari per spirito soveric,hio d 'in– disciplina.,·~, senza. là ne.c,e-ss~ria, preparaiZione · ·alla vita, sociale libera, ha.sa ,ta e,sc,lusiyament,e .sul mutuo consenso; ed. allora sarcemmo cert,a~ • I hl(?nte in un ·ble,1 1 '.irnbaraz.zo ! Ed e1c,couna pri- ma domanda: che i~,re-? V'è. poi l'ipotesi che bisogna fare .anche se non la cr-edi~,moverific?thile troppo pres 1 to, che eifettivamente noi. ci trova.s.simo in una r1e_gione . basta.nt ,emente va.sta padroni dteHa situazione,. con la ma.ggioranza orientata ne1 nostro sens9<. E allora sorge, il protblema : cofrne1 regola;rsi con te minoranz.e di parere dive,rso ,e con le, altl"e regioni event:u.alme.nt 'e reggent,esi· in {['18,gime au– toritari.o? Qui vanno poi inseriti i problemi ch0 si' pone P. nel numero scor:so': -or:ganizz,aiZiolile dell 'antista,to, ,cioè delle funzioni. utili a ,ttu.al– rri,ente -ad,empite da~ gov,erni,' organizz,at.Zione , esclusiv amentei dottrinaria noin può ha,stare ad un anàrchismo - -0ome,dièe ·P. -·- « che. voglia « 1esse:ve,oltre. ·che, un 1fattor,e spìrituale e, mo~ <<. rale anche un ·0trganizzatore della società eco– « nomica e p.~litiic.a ».. ·· ·L'anar0his1no di 1 ba,ttaglia,, oil.'ganizzaitoitedel– la lotta con inez,zi di libe:rtà, di Bakunin è sempre attuaJ.e. ~ conserva, ~ut~o il, suo :valorre; · ma non lb~s,ta più. L'anarchismo etico di :Re– clu~ ·,e ,Kropotkin può sempre- a,ppagaire lo ~pi~ rito e r-es.tare oon un indice t.e,so ver-so l'avve– nire-, a indicare. da, lontano Ìa ~-trad~,da hat.tere e. la meta -an00,ra imp,eroettibilei da raggiung;e– r:e: ma non basta neppur ,es.so. 00corre un. « a– nar,chismò re.aliz.za, to~"e1realiz,21abile >>, che sia la conclusione dei· primì due.: Secorndo me qulesto ·ana,r,c,hismo,è possibile,, c'è anzi in poi, e, frarnn1.entarr-ia,mente -è s_tato già detto. Ma bi– sogna riela:bòrarlo ,e presentarlo c01ne1un tutto or:g:anico. Impugnandolo com.e, runa. ,bandiera no~ potremo batterei con maggiore, ()[t"g?iglio e· oocur.ezza alle· porte .déll'_avvenire. J\1~a v,',è poi l'altro .ca;soda, pre,veder•ei, il più probabile. Che la rivòluzione, avvienga e ne · e.sca,. malgrado noi ~d ·il..nosbro; &forzo, 'un ·re,-· gi:rµe,non anarchico-· vale a dire- più o meno arutOlritario. Ci. opporriemo n01i o magari ci a- .sterremo da una rivoluz_ioo.e che si preiyede 1sse triofilfabile con uno shocco ed un suooes,s1vo in– dirizzo sociale. non anarchico?. Ciò . eqÙiivarr– .re:bbe, secondo me- al ·suicidi01; nè credo cihe alcun anarc.hioosarehbe, per l'.a.stensi6ne o- la òstilit,à,. Pa.rtecipa,z.ione, ,drnnql,li0·, per 9-a,re, alla rivoluzione· quel maggiorr-e· inairizzo libertario· ·ehe è possibile-. Ma anchei in ..questo ca~o ob0orre un . pro gTamma positivo, di un'azione, de-te,rmina,ta ~n un. senso o nell ;altro. ~i è detto rqualohe voltai: . noi daremo add.os: so a ,qu,él _:qualsia.sigo~rn6 che si èos.titufrà in seno alla rivoluzionei. Vada, ·, · ooriLemassima! Ma .,ci'~ modo .e modo df dare addosso; e vi potrehbe,ro, -ess~e cir:ci6!sta.nze che ci imponessero, sia pure- 'i.t;1dirett,~nte, di. difenderlo, come è ~vv:enuto in Russia agli ·a.ella produzio!Ile ,e .dei consurrio, &ganizz.a,zione della <lirne,sa inte,rna. ed esterna d--ellarivoluzio– ne contro gli ine"Yitaibili_assalti d,e~primi mo– menti. da pairte d.e.Uei ,:forze antisociali e, -rea,zio- . anrurchici di Ukrà,ina contro· Dinikine ·e Wran- . '. . . , ' narie, ecc. , · Rispondere e que,sti 1quesiti ÌnuÌtipli è · una · neeessit1à : e- his-ogna rispondervi iri modo eh.e la·· soluzione anarehlca appaiai 1evia,entémerite _nor1 solo la più rispondente, àd ~ principio, supero.o- . re di giùstizia. mora.lei, ma anche po,ss.i:oHe in pratica, G.Oin ·gli uomini quali sono e ooii i meizlz-i .materiali e te,cni0i attuahnente disponibili. Ri– spondervi soltanto ~iaJetticaI!1ente, con la cri– tica· alle .sduz.ioni altrui. e, coo l'~nunciazdo,ne "\ gel. E;ppoì, se la mag,gioranz:a dei citt~ni vuo- le ~ governo . e s~i lo: créa; ~ noi p.otremo oom- .baJ,terlo con la criti,ca e sui terreno d!.ell.e id-ee1 rihellarici p:er nostro ooiiito alle sue, ,e;v,entuali - ~ ~ , ' ~ imposizioni, riveindioare il iu;>str'o diritto ·di or-·· ganizi:-azione. autonoma - €) di sperim-e.ntaziOIIle nei limi,ti della riof:1'bra. capacità_ ·numerioo e_ te- _ CIIlÌC,a,, ma non pot:remo im:porre per :forza ·agli · 'altri di · organizzarsi 1iberlanamentei·. La oon- tradiziòne non· io coE.:Sèntire.bbe ~ . . . ,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=