Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924

J PENSIERO E VOLONTA • . LETTERE Df UN CADU.TOIN. GUEKRA ' I • L'aut.ore di quest,e lettere, Bernard Co1Jlin, marito di una .riip 1 ote di ELiseo lle.clus, era uno :scienzìato gi'à noto in Francia nel 191~, ben– chè •di appena 34. dnni,. Aveva stud,?,ct:to zoolo. gia aU'Vniversità .di M6ntp:eUier e dirigeva i lavori dell<_l, stazi?ne zoologipa 'd~ Cette;" che àipende da quella Univers.ità. 11.veva già ·tatto . I •' · dei tavori ton~id~révoli, rias~unti in numerosi articoli scritti · da lu.i in varie .riviste s,c.ienti..) fiche. Si ritiene che, se fosse vissuto, sarebbe '.divenuto . uno <te{ primi zoo'f;oghi deUa Fran- , . ' eia. . Sotto °Z'influe.nza !l,ella sua, compagna, Mq,- · ga~i Cuisinier che aveva sp,osatd_nel 1B09, Ber- ~ nard Collin che fi,n lì si ·.era O"-UP •atoso.lo di $c'i!enze e non si _curava di politica, ·divenne . anarchico. Con- ta guerra del, 191,4, mobilitato nei primi giorni, ebbe anche iu.i sulle prime, come tanti aUri, l'illusione che qruetia gu.erra d~"!esse metter fi,ne agli armamenti, I distrug– g-enaò il principale foc.otaio del. militarismo in . ' Eùropa .. Ma ben. presto capì _che tutt.'.altrp sa- rebbe stato il risu,ltat-o! Le lette.re indirizzate a Charles Benoit (uno della redazione dei T,emps Nouveamx 1d{ .Parigi prima del 1914) so– n0 le ulti.rn ,e di· lui, ·prima che •cadesse ucc.iso nlla no.tte daB 28. a.l 29 settembre in un ((,Ssal– to presso- Notre-Dame-,ae-Loriette. Tutte le let– tere del Collin si p 1 u~blichera'nng p_r~sto in una Tivista francese. A Charies Benoil 25 giu1grw 1~16. - Profitto di questi' pochi gliomi di ,riposo, ,dopo dodici giorni di prima linea, per ,darvi 8'€4gno di 'vita, -· p,ei,onè i-d s,o·- . no ancora vivo 1 e, _p;er ,di 1 (Piiù, in huon:a sà:lu– te, booohè -es'e:q.tato id-al rf are eseiricizi, Tiviste ed altre buffie cerimoni-e 1a icruusa dieHe mi 1 e fe– irite (tiie .s~p1ici g;vaffiature, due 'ahla sp,alla ·ed una al fianco). :Spero ,di. iriruseiire a· ripo1r– tare una lferita·più ~ave aJ prosstrp.o attaiooo · e riposarmi (soipra11utto mo:ralmente) per all– meno · qu~ohe m,esel . A1:).che la perdita di -un merµbro~ ma;lg:radò ' gli incomodi ,che rendono questo inèidente po-– co aug'U.T~le in teÌÌllpi nonnaJ.i, non, mi sem– brerebbe molto spiaoevole e mi piermettereblbe almeno d'aver la certezza (cbe ora ,certo non, • ) lho} di ritprendere- un'a vita (]Uasi n:o~ale (ea– . sa, lavor<?', -,ecc.) pmef.eribile in o.gni caso aJ.il.a ·,vita d'inerzia e di toil'po_re passivo che condu– òo1da 'quasi dieci mesi: trce al depo-sito e sette 'al f.ro :q.te, - .<])Ulesti ·ultimi assai· più brevi per– . ohè sann·o m,eno -di cas,e.rrna, che è secondo me • .> \ la CO'.Sa più o~iosa che ci si 1 a al mondo. Ri1egig.endo ·ap!I)unto in questi giorni riell'am– mirev,o1e Gue}ra e 'Pace di Tolstoi la sto~ia o piuttosto la. visione sentirnenta1e deilla lugubir~ -caIIljpa.gna di .R'lIBsi~-· ,che doveva essere ·an- . . . . - cll'essa secondo Napoileone, e moitt~ lo c!l'ted,evan f.or ,se sul s,e:rio,. 'µllla •gu,erra di ((lib-erazione )I -come i.Laguerra attuale - ;pensavo com.e voi al ,piaral1~lismo evidente tra la Firlt~ia im.p,e, riaJ.e del_ 1815 ,e J.a 'Germania pangermanista del 1915 .. Le mire• d,el conquistatore, clb.e ·dove– va « pacjfìroare il. mondo- » do•po, averlo ass.og – g,ett~to ,e debita,me:nte org1anizzato (alla fran– cesre) riJchiamano .a prqntino Jé attuali· as.pi– razioni . idei ·Bernhardi, Ostwalid e special– mente ,dell'autore . deJ. pirog,etto Ko1ossaL Wenn ich d.er I{aiser .ware ('se io fossi ·il Kat.' ser). ·, Possa •'l'odierno tehtativ-o di universale ·ae .. caparramento ave1ne un 1identico scacco! Temo a.ssai che ù.a partita (triste p,rurtìta di scacchi in 1c,uile pedine sono vite·· umane a _i~ozzine,di migl,iaia) anche s-e durerà gran tempo non sarà ,che una .partita nu.Ua, e quindi da rico– minciaroe ln un pr,ossimo avv,enire. ... Giacomo M 1esnil mi dice in una sua liet- . tera. r,ec-ente ohe 'vi 'vediate r:eg,olarmente. N,el caso ·dlitegli il mio -aiff,ett-µosoII 'ieioif.do ;ditegl~ çhe, ,a dispetto .delle tiristezz,e· attuali ,e di ciò -~he può ruv.er di· deprnnente questo stato• di éose che si p.ro ,1unga senza ohe se ne intravé..: , da Ja fine, io sono- e :r~sto. in• eiooellente salute fisi,~a e mora;J,e·, pTon~o a ..lottar.e in avv.eni.re con tutti i •mezzi·-necessari pef dif.endere il no– stro .ì;deal·e.·· Ed io èredo .che .ci sa.ra molto da far,e. L'importante è di rito-rnare, 1emolti non' ri trnrn~ann o. • ' I 17 luglio 1915. ... Ritorniamo 1questa ~era per tre giorni in prima I.tniéa; 1poi ·un lungo • · iirpos-o nelle retTovie (s1 .pa.rriladi quaranta giorni) permetterà l'attuazione. per JX?tazione . \ . {ai.J. 5 .;per\oento) die,i lfrum,osioongedi' a scopo ... riproduttoire . . 1·

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=