Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924
,,. .. 8 I' PENSIER 1 0 E VOLONTÀ 4 Ma questa risèrva _o limjtazione vale iben asservime-nto del1e rqoltitudim) e democrazia poco perchè, a parte la que~tione, d'.6lla·durata,,. (intesa. in senso lato,_ come, un governo dj tutti la -dominazione provvisoria facilmente .si I con- in gene,rale,· e quindi Q.i nessuno in p_articolare, verte in definitiva, e più che a rimuovere ser,ve · ,eguagiia,nza sooia,l,ee libertà· individuale). · ·a ma~tener!e e perpetuar:ei le,' ct:>ndizioni di in- Il r,egim-e oligarqhioo r~string~, la, Bocietà ad · feriorità delle 1 moltitudini di la,voratori,• .condi- un piccolo numerqi di dirigenti, ·o,meglio di d<:> 1- zioni .che dal 'èampo politico si -['ip,ercuoto~o' minatori, che non s·ono paii aiffa,tto i migliori, , sull 'e-conpmico, formandosi -così un circolo vi- (~iéchè la <leµomina:zioine ohe \si usa dare, lo!"o zioso iri. cui l'Umanità sarebbe c.ond~nata ad di•'« élites » è immeritata, .come riconosce, an-· · agg~arsi se~a mai poterlo spez,zare. . che il Mosc-a) e di cui la voJ.ò~tà e rintell1gen.- L1a questione, dunque è unica e inscin_di~ile: · za, naturalmente limitata, e l'interesse parti,. gli ùom~ni, convivendo in soci 1 eta, sono capaci colare 1 s'impongono ie1 pre:v.algono su~~ volontà; di stabilire fra loro ra,pporti di mutualità sia f30frfocata e co~pressa,, sµll~ intellige:p..za di ouà nel campo e,conomico, -si~ nel campo politic_o, si reprime, lo sviluppo, e sulle energie delle o debbono continuare ad essere nell'avvenire moltitudini, e quindi sugl'intere-ssi generali dei come ,sono sta.ti finora (salvo qualche, rara oo- componenti la società. oezione) nella· lOII'ogrande, ,µi~ggio 1 r.anza, sotto- Fu, -è vero, un tempo, in cui il -capitaJ.ismo messi ai pochi, che. o 'per diritto divino, o per , parv~ promuovere il progresso industriaLe, e il 'diritto di umano ·e, quasi bestiale dell~ lò!l'o comme,rciale e 1?irlcivilimento dei popoli; e lo forza orga.nizzata, della loro volontà; prepoten- . .Stàto prot-eggere e difendere gli interessi ge– te, della lo,ro •a1bilitàsfruttatrice, esercitano un nerali. , dominio sugli altri, non 'e.erto :r;i:ell'inter.eisse, e Ma ora le cose sori mutata Con la costitu- per• il bene gene!ale, ma per il bene e l'inte- . z~o~e ·de' grandi monopolii (Sinda~ati, Cartel– . resse loro pa.rt 'icolare·, e a d-et.rimento di tutti li ,e,p,e. ), con lo sviluppo del sist-ema bancario, gli altri? · . . . oon l'asservimento sempre maggiove dello Sta- Jlj11Pt,o, la questione· è la stes,sa sia che. si . to ·alla cla:sse padironalè è sopratutto all'alta ponga per i ra,ppo,rti -e-co ~omi.ci ,o per' i ra.p- finanza, il ,capitalismo ha appreso a. tra,rre i porti p~lit-~ci_;il capitalista·, ·,.che, pretende ,es.- suoi favolosi profitti. dagli· aécaparra.rneriti dei sere ne,Ciessario, pe~chè si lavori e produca ~ la p:rrodotti, daillè. grosse, spe,cuiazioni srui cambi, gente non· muoia di fame è lo ste 1 sso dirigente,, ~alle tariffe •differ.enzi'ali,- e :r;iùn ohe- promuo– che , governa (talvolta. direttam-ente, e palese- v'ere, limit-a la produzionei e affam·a. il lavorat 7 . mente·, t.al' altra occultamente e, per interpo_sta tore. · · · persona) lo .Sta:to, prei~endendo ·chr e.gli ·solo Gosì'; lo Stafo es~rce. ai cittadini -somme e'- possiedei la ,capacità necessa,ria. _- , normi~ ohe i~pieg~ a mantene~e e-serciti civìli E si :qoti: questa proclamazione dellà neces- e militari e profonde in spese folli di 'lusso e sità di una c!asse dirigente,_ di ui;i.a«élite), si di corruzione. f.a oggi dopo che•, dalla Rà.voJ1:1zione, fran~ese C'è c,hi proporne di sistemaire l'-e-coi;iomiasur-··· (per non rimontruré a tempi più r.e,moti) è stata. 1 la base del monopOJlio'addirittura '(p. es. il. Ra:– proclama.ta l'egua,glianz·a di diritto degli- uomi- thenau -e continu:3,.tqri), .e ,ohi 'tenta di con:fi.– ni e'· 1a libertà e sovranità dei. po 1 poli. Così, . il s·eare definitiV'amenta ai cit.tadini le libertà, oon- popolo· è sovrano; m~ la ,sua sovranità deiv:'es- (lUist-ate, inst,aurando una d:ittafa,1ra. s 1 e,re dele,gata ad altri, -che, la ,es-ercita.no 1 a pro- ' I Ma, il rhnedio 'ai 'mali ·.ae1 presente ·0Fdi~– pri0 beneficio; ,ed,invece di tr·arr.e,dalla, S01vra-' m,ento poHt1co-·econpmico ·no]?.pub es.sere che· nità ,popO'larè la logic8'. ,con§eguenza della· né- , nello _svilùppo della libertài, nè-l trio,nfo eompiet<nt · cessità d.ella emancipa.zione e-conom~ca delle della_democrazia; in politica nel renòere. effet- . cla.ssi lavblratri0i, si t;ra,e, da~lamancata. Oi ·rita;r-, t'.iv~la ·sovr.anità popolJ3,tre· , assicurare, al -po- ' data attuazionè di un nuovo ordinam,ento1 eoo- ✓ polo la ,dir:eziorie delio ',Stato e un sindacato– nomicoi, in -oui venga a- ce,ssar.e la servitù del .'continuo ·e9. ,e-ffic_a0e ·su tu:tte-1~ pubibli~he run– lavoratore,, 1~ :e.onseguer{z•~ ·-~li rinnegare le con- ministrazio-ni ;' .ed in econo:r;nia neil 'integràire ]a ·,quiste fat~e- n~l campai politico, procl~a.ndo · -personalità umana rendènd.01 aòcessìbili a. tutti .,n diritto di pochi a. governare ~ dominare, e·· a i lavoratori· i ·m-e,zzidi' prod~ziÒ~e,:· . - · fa;rsÌ _la pa_irt,eqel teone, E.ella ripartfaio_:q.e, . deJ I ' In 'ql/1,almodo queste fi_natità si· ,possano~rag- 'frutti dell'opera. ,eomune. ,, -giung'?tre p:rocu;r~•ròdi 'spie:gwe in.~un p1rossimo,· ~ic~lo .. : · I •• Li1;1i questione è dunque in eçohomia, ,e, in po-. 1 ' . litica,, trf1 oligarchia (~ominà,zìone, di ,pochf e . I ,, ' • -'SA VERTO -M:E.RLJJ~H)_.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=