Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924
• I 6 ·IDENSIRR:O E ViQLONTA • I 2.) Il momento distributivo - le- modalità . to il v:alo1~e di :hasie1 -ed il pu1D.to di partenz!a di della, dis-tribuzione non sono delterrrùnatei.. dali og~i prog1,esso. Su .questo terreno1 1e. esig,enz0 valori della g,eirarcliia produttiva che iri. paa:-t.e, .., teoriòh.e logiohe. si intireccianò oon le esigenze Il compenso non è proiporziona;t;o, all'e!Lfettivo pra,tiche :e, di ,converso, la qu01st,io1;1e di pra.n., lavoro produttivo,. ma !bensì al valore sociale, oipio .si aJ.la,ooia alla ;questà.one, de.l rnetodo. E· del:l'individuo com~·. parteicipe del terzo mo- , cioè ,è1siste in qualunque n10,mento 1 st9rr1co un mento deUa proo~ione, e• 1cri.01è da.to sistema di rapporti, ,cap_acità, valori, at 4 3.) del inomein.toconservativo, o,rdina,to titudini, ._che 1 non si oonquis.tano di coil:po ma,,,, dalla proprietà. solamente e-on l ',esercizci.oie com. la pratica,. Iri Poichè; per la pa,rte .c:he spe,tta aJ.le ftmz-iç>ni un. t.ra , pa.s.so sociia,le come vie,r'ranoo u.tiliz.za.ti produttive, la ripartizione è fattl;l, •secondo il tali va.lori? · · valore gerrurchic.o, può ,seimbrair.e., ad un oss-er- . L,a sepa.raiziorne·_nett-a. dei v_aJorrite:cnici· da.,i vator:e superficiale., che. · esista. , una giusti,2:ia politici n~n, è una base suffic,1e.nte .se: · ;ion in, distr:ilhutiva,. :Th1a, s1 noti chiei la posizione ge-' un r.egi1ne• di ooaizione; .in ,qua.nto i tecnici sono rarchfoa nel mornentoi produttivo è dete.rmi- anche politi,ci sie.condo una1 p,artico-lar.e, .ideolo- ' na:ta, per· la maggioranza dei produttori, daJ. gia .e quindi un individuo che,, cpme pro:dutto- loro. vaJ.oTe• com·e de-tentori della, ricchezza :so- re, è un termine ,e,d una. t0.r"Z,~ di tra,passo, ciaJ.e, ,cioè_ dalla loro posizione, nel ~qmento ! oorn.e politico può ,ess,er,e, una :fo::rza pi- co,ntro- oonse:r~ativo. tras:formazione. ;~ ' Nel regim-e ca,pitalista oosì · detto 1 borghe-se I Conquiste .re.te quindi i pr.o~uttori aUa id~- il proprie.t.arioi è privato. . , logia liberta,ria? O cr.e,err:e,te, in ,essi la ,coscienz,a -Nel regime .ca.pftalista del socialismo o co- di una politic.~ -di pura p-roiduzjone contro la munismo di stato, la proprietà · ,è puJbiblica. ooscienza, poi1iti~1a di partito,? N:eò. dii.v:er&i regimi vari.ano i rapporti tra le Giò esig·e che l'anarchismo, pr 'esen.ti nella tre gerarcliie:, ma si .cons)e!rvano i tr.e mom-ent,i sua soluzione ,e,cornomic,a un modello talment·e sud9-etti. Vale. -a direi, in regime, -capitalista,, logic,01 .e corretto daJ. pun~o di vista produttivo sia privato sia pulbblioo, o :una cla,sse. o lo da imporsi. oon la •forza. d,ella sua. e,vid-e,nza, aJ.le Stato adempiono la, funzione oooserv·ativa.. volontà dei produttori. . · Co1ne intendono pirçrvv:ederle1 i li:berta,rii per soddi,s 1 fare que.sta. t'I'iplice: ,e1sigienz·a che ~ssi– oura 1~ ,continuità della, prodUJzionè della ric,- cheziza sociaJ.,ei? Le gerarchie_ produttrici son6, dominate in · Rioonoscono e.ssi chle questii tre momenti ogni rnomento, da.uìn 1 comp1esso gioco· di id.e-0 1 - . sono ineliminaibili da ,qualunqu~ reg'ime,, pe!l"- log.ie ,cihe de,terminarno oll'ie !ntamen.ti di· c:la'OOe. chè ine.~enti alla complessità dJei rapporti di. · Nel ·mondo ca,pitaf~ti100 la ,quasi tqtaiità de.gli pi;odu.zione? · uomini è ra,gglruppata in 'due srstemi d.i ·classi Quale significato, ass:lJ..tne, il principio lilbetrta- che si d.e:q.ominano -g: e.ne, ralment:e in_ astratto 1 l'io di fuonte a, questa triplicle e,sigenz•a,? Ecco oomè classe -b0irgheise e class~ proJe-ta,ria. f / il problema ,economico dell'anarehismo. Convi~n~ all'ainairchismo· a,ppoggi0il"si ad una Quando si pensi che la lihertà distributiva. sòla. delle, cla.ss ,i? Ed in tal oa;so, com è. si diJen7. assoluta, può COiffi pronie.tte~,e il rendimento od d,erà dalla classe aJVvie.rsa? La, risposta. 3; qoosta ad.dirittura l',efficenz·a deUa p,roduziooe,- .appa- domanda·· d~pe-:p.d-0i dalla ·solUJzione del pr()(hle– ( rirà chiara, l'impe\rlan-z,a del prOlb1ema stesso,. ma ,econom1co. Ri1Sulta inolti:ie-·che menilre nell'ordine mo- ~ raie 'i limiti dei diritti ·ei d01Vie,ri d1eUa coooienz,a, III. individual~ risult,runo di ·un certo valore,, ri- . " ·spetto al processo produttivo ,glòhale possono Il· principi~ 1 ltbert.ariq lJ.•a' in_ ,s,e un 'oritocio ess-er altri; e quindi loi stesso prinoipi~ lible!r~ : ge~e~a1e ,di inte:rp~e,tazio.nie dèi prob~e,nì~. tèo– t'ario hà un significato in ttn ,oo,mpo -e~l un di--:·, tetJ.c1. L,',an.àr1ch1s~o. ha compiuto il ·,r,elativo w:rso ·s~ifi,~aito nell'a[tro. · ·sviluppo al.la luc,e, delle ,eisigeniz,e morrali còn_ ,,- un rif1eooo dd.m 1 otiivi 1se,ntirnéntali . ~ . ... ·, ' . I Il prinipio lib~.o ~v.e àulb~re una, terizà inoorpretaiZione :r:elativam-ent,e',~le· oondizi~ni &toriche, che cp.stitui~cono 'in uti 1 da.to momM- . '" . ' Il ·contenuto• prevaJ:ent 1 eniente~ ·. moira.lei ha_ : generat? unà forma mentale -e:duno staito di : amm,o. ,di severa . intransigenz·a veiiso tuttoi ,e -vietrsQ tutti, nel, terreno pMitico;, . L',a,zione d'i, :St,ato, è s\aita, J:!eg,Ritla, in modo . • ' t-r-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=