Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

PENSIE!R1Ò E V011JONTA 25 febbraio. - Atttentato• a revolveriate, c-Ollltro Trotski ai 'S.uehum viene segnalato dia Mosca. Tro,taki è rimasto incolume; vi sòno tre uccisi, ·non ,si sai beilie se tra 1gli ·aJnici del Trotski o f.ra i s'uoi attentatori. · -. In Ale.ssandria d'Egùtto u:p.• rn.rgtmio d1. ope- , rai s·cioiperanti ha oocupato lo ·stabilimento di fila.tura in ,cµi liavorç1.,van-0, costituendo un consi– glio di fabbrica. Ifa sono staiti costrètti a ·sgom– brç1,re dall'autorità. ·. 26 febbraio. -Gravissima condanna deù. com.u– nisti· Garuglieri e Oorti f1 Firenze, iad a~ 22 l'-uno e 29 l'iaJtro di reclusione pe·r l'uccisione, di un ,fascisrta negli anni scoi:rsi;' uccisione av,venuta; mentre il fascista insieme aid altri -aV€/Vanoin– vasa La bottega in cui i due ,comunisti lavora.vano e, li ~tavaJlo b.astonand'o. Dopo la sentenza i fa- . scisti han ,fatta una dim.rostr,rum•Oìlle, di g1oui, per le vie di Firenze. - I 27 febbraio. - Il direttori,o d€1l P~rtito fias•cisita dirama· un comunioato alla .sta,mpa. con cui• annun-. zia che « condurrà 1a lotta elettorale col massimo vigore e- ,con ·la più g:r,ànde iampiez.z~. contro tutti i partiti sovv-ersivi, ed in partfoola:re ooDJtro il partito socialista. unitario ed il parti~o po,polare ». - Una decina di « sconosciuti» s-ciolgonio con la v~-0lenza, haston;1ndo gli intervenuti, due 1adu-· nanze di caratteir.e sindacàle• nei locali delle or– g-aniz.za.zion.iconfederaliste, e feriscono tra g;li .a,litri l'on. Huozzi. · - Viene a,nnunziato che le liste conoorrenti ial..e proi:rsjme ,elemoni generzj.1 s-ono 138 in tutto, con ben 1362 candidati. I pa·rrtiti « in_lotta»' sono 23. · 2 marzo. - Il Piartito f.ascist-a ,celebra in comi~, EJelle 'viarie città ..d'Italia, · lit, elezione preventiva, per ,decreto mini,stetj.ale ,dei suoi. deputati ; . ma. la cerimonia _si svolge quasi ,ovunque_ tra molta. ired- èlezza. · - Pb. bibEoazione di lettere scambia.te fra il mi– nistro ingl>ese Mac Don~ld ed il ministro frruncese Poinc.airé: moilte cortesie e iafferm-a_zionivaghe, ma . in ,concrie,to 11Je-ssun acco,rdo su 1~ qu.estioni euro- pee più scottanti. · - A V ale112iano e, Noci, presso ·Bari, av.vengono conrflitti piuttosto g,raivi fra. ·fas~isti ed ex com· battenti. Vi, s,ono cinque d:erfti da un~ pante e oin– ,. qwe dall'altra. Un :flascista è il ie,rito più g1.'iave dli tutti. 3 marto. -. Il :iwto commediografo meridionale.· R.oberto Bracco spiega ;ai_ giornali che, alieno dal- 1;:i, politica, ha aiccerttato di essere candidato poli– rtioo dell' opposizi,one 1 • per dimostrare, ohe, « il nostpo paese non ,è_ il Messico, ohe le .dittature· ~on vi ,. sono indispensa.bili e che la gente vi deive essere ljbera di pensare c·ome crede». - L' Assemibl€,a Nazionale diella Rapubiblica tu.r– èa, - in Angiorria, h.a deciso l' aholiìzone del OaJtf– 'faito e l'espulsione dalla Turchia del OaJ.iffo e di tutti. i m,emhri- id-ella ~.amiglia ex imperiale. Il ca~ liff o A.hdul M€1gid ,con la J:amigliia è già partito eta Oostantinopoli per l'estero. , 4 marzo. -. Ad Ale1ss,andria d,-Egitte un'altra fwbprica (per l'esitrazione deH'olio ài" cotone) viene occupata da operai in ,sdorpero ~. i quaH però l'han, .. · no dopo un,a· notte, abihamd'onata. 5 marzo. - Giunge notizia, di un gm1V'erovescio de,Ue truppe, ,spagnuolè nel Marocoo. La. notiz!ia si 28 febbraio. -; .Leone Daudet risolleva la .qµ.e- spiarg,e ,in ,Sp.a,gna, malgrado, la _,se'V'era· oensuria. tni .. stiorie !della morte del figlio Filippo, che afferma lita,re i;tabilita idlal Direttm:-io- di Mia.dtidJ. . ucciso da~la polizia «.-in ,oonviv.enz1aoon gli anar- - L'Ufficio Stampa repubblicana del1a Rom,a.- chfoi » ! :Ma se gli -anarcliici non c'entriano; p:are_ gna comuniica l'incendio da parie dei fascisti del che l'accusa conrtro la polizia• abbia qualche oon- bellissimo ediificio della· Assooiaiziione rep.ùblb1ic;~na siste,nza. S-u,· q,uesta .fawcend.a si ha ianohe u-nia · A, · Fratti di Ali9ins:ine, nella notte da.il 2 al 3 discussione- tuiriultuos,a al Parlamento ·francese. · ma ,r.zo in $eguitò, .aid! UJil.ç1.. rissa pe'I" ra-:p.icori pe1r- - Attentato a rev.olveirate cÒntro il Presidente so;riali' tra ak:nni f~-cisti ed un e,x: fasci-sfu, clhe ~i ' dell' Ass,emhlea Costituente · ,albane,se ia. Thw.na, ferirono reciprocamente in ·modo: grave. Ahmét Zogu. Questi è ,S/tato ,ferito legge.rmente. 11 6 febbraio· . .- La .Gazzetta U!ifi.çiale » pubblica feritore è certo Bekir Walter e pare ohe le -ra- un nuovo, decreto sugli affitti ,:peir' cuj. · è- da~a. f.a- gioni deill'attentato siano di. ,carattere naziona- coltà iai prefetti di imTI_ orre a;i p,rorhrietari di case · lista. · 0 di a.ppa.:rtf.a,mentì 'VU~ti di ,al.fi.tta;li ,o com.l!l!nqu.~ - A Villa San P.rospero, presso Re,~io E.mili.a-,, farli abìtacr:e,entro un termine staibtl.lito'. viene ucciso oon 1 quattI'lo rev-0h 1 e:rate·, dopo· esse-rie - La Corte rl' Assise di -S~nta M,aria CaP'na Ve- stato chi.amaito tfluori di· casa con ingaa1.no .-' à; te,re assol'Vi01 tre operiai. ;a,naircliici'indi2:'a!ati di ruvere « ignoti », il tip,ograifo Antonio. Fiooinini, cand'i- ferito dei fascisti. ne<l di;cempre a:el 1922. Questo . _,. dato ~Jl_e vrossitné ·,elezioni del Partito socialista fatto eccezionale, fia in1u•ri~r.e i. fais,cisti ~ del luogo, massìma,.listai. OomJe 1 indn-ziati deU'.omic:Ldio ven: ohe hanno j,nv,eiito .con v:iJofon,,ze. ,e minacce, -contro gono in segtu.itò a,rrestati quiattro giolvi~ni-fas,cisti. gli operai de1. Ju,ogo tj:~nuti ~lOV'V€T"Sm. _ ~ . ~ - --....- . . . ~-·•- -~ -- --···· - --- 29 febbra,i9. - Il Preifeitto di Roma, .usandò ,li&l 'I,TBRI RJCEVlJTT lN DONO recent,e decreto sul yontr?llo delle orgaa1.izz;azionj... · · · . · - · , · · _ operaie, ordina una inoliiesta. per futili motivi ' DOMENICO .OIAMPOLT L~uomo e l'infinito di contro l'.,A..mministrazione deHa. Feder-aaion~ Nà- Antio0o Zucca. .--"- Rom!t, Ti,pog,ra; .fi.ai « La Owsa. ~o~le aei 1av:cmatori detl1a terra (confie~ralista), d'~l libro >r, • .1924, . · . , .con sede a Roma. · ,IEAN', BAR~AL, ~'Apa!9age des Mères.· - E4ri- ti00il.S ,d,e ~< 1''<3roTe ·Soe18,l ». - ;Ball'res-Alpes (A. · r 1° ,narzo. ·.- Dimostrazione oper~a a, Parigi,·. indetta dal Ciotrhitato di Dife.s•~ e dai 'gtt'lllippiana.r– dhici1 ';per reclamare· l 'iamnistia •pe•r,:i:eruti ·politici ei la scaroe:rwzione <lell'~narcihi00i 'G1oV1anihaM'()lo' . rand oh.e d!a alcuni giorni 'fa in 'prigione 10 ·scio· p>~o, délla1 ,fame. , . M.) Fra»cia. , . ,__..... . - .... ····- . . .. . ' .. ~·-- ' . Gerente respor,isa~ile - ApT_RE-oÒ , ()ivr.DI. •' . SOCIETA' ~NON. POLIGRAFICA IJ' ALJANA. via: .Offici dei Và,c,àrio3 n. 43 Hoona.. - ..,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=