Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

" 22 PENSIIERO E VO·LONTÀ ' . vocò quella c,o,mmozi,onèpubblica o a1meno dei .. correJigìonar.i politici detl Malatesta. che si ma– ni:f.estò in [)·roiteste-a mezzo deHa stampa, nu– meros,e ,qiuanto inasç-oltate, avrebbe -dovuto non dissimularsi che l'eccidio ,del Dian.a· non sa– rebbe avvenuto, se essa• f.osse stata più s-oJJe- . cita nel provvedere sulla sorte. del Ma'1atesta, nel compiere quefilo che era un atto di stretta giustizia. Ed ora di fronte a,d un d'ecreto _che bandisce I'•oblio dei .dolorosi fa.tti avvenuti per le· ,concitate passioni politiche,. avrebbe dovuto c,og1ier.e l'•occasione'. per far dimenticare que– sto triste ·episodio giudiziario· che ha prodotto tante vittime iinnoce:nti. Giudicando. _dunque il fatto •Oibbiettivamen.te non .si può negare aid ,ess,o, il mov,ente ;polirticò. Si dirà forse 1clheesso esula perchè i• condan-:– nati sono ana.rchici o reputati talì? ~ . ramento de-Ile condizioni deHe classi 'lavora- trici. Oh! è ;faicile gittar,e il vilipendio su avversari del l'e,gime •vigiente e farsi e_cod'elle passioni e , d~gli interessi ,e idei dominanti. Salvo poi, 11 gi.orno in cui le oo•se si rovesci 1ass·ero e. i r,e1etti d'.o8igi diventas~ero i tri~nfaitori, a mutare, linguag,gio •e giurisprudenza., come pel· passato p,iù volte· è avv,enuto. Si ricordi il te,mpo in cui· il semplice canto dell'Inno d'ei Lavoratori era puni•to oome reato. I Si ricordi iJ tempo in cui veniva punito anche ·ht sen1plice ·appa'rt,en~nz'~ ad una .lega .ctr resì– st,enza o ad u;n fa.scio di lavoratori. Quel tempo ·passò e ne venne un altro in ,cui l'essere- so– cialista ,o . il dichiararsi tale p 1 arve titolq ~i ono.r,e ·di .cui si fregiarono anche i g•overnanti. Queste a;ltalene [Posso;no essere consentite ne1 Sa:reihb.e anche .questa una mostruosità giu– r.idi_ca •e·non potr,ebhe -provenire che da una inescusabi'le · igno-ranza: dei principì anarchici e id•ella storia poJitica '.degli ultimi cinquanta· · campo Qelle competizioni politiche; ma Ja Ma– gistratura dovr:ebbe stare in alto, al d'i so- , 1' ' anni in cp1i il partito anarchico, ha scritte p,a– Jine incancellabili, combattendo S(l)essoa fian~o ai partiti democratici -e- socialis 1 ti p,er il -mi.glia- Jrivisfa delle OTTONE LANTI.IDRI: .Perehè siamo stati sconfitti 1 ·( Cultura, · Milano -· n. 3 del 15 febbràio 1924J. pra. della n1i.schia e. t~nere. alta ed immune dai contatti con I.a politica, la Dea Giustizia. '-, Avv. ~A VERI O MERLINO. feivisfe citati di, ,guerra, si- riversarono, quale imm,en-, sa mar,ea, ITTlelle Caimer-e deJ La vòr,o, .e neUe or– g~niz:zazioni politiche del Partito .. Erano per . lo più giovani eh~ la guerra aveva. ma.turato A v, 0 •"' 1 diri,uno scr1·ttor.e della rivista ·a,e,j.to1·n · , '- -1.UI V' • •t, artifici,osam,ente, adulti che m-ai ,p,rim.a d'aHpra. pneoedenza eh~ la sconfitta de~ proletariato .ita- si ,erano occupati di rivein,cticazioni soci.ali. lfano .è $tata d·eterminata· .dalla mancanza di cu~tura marxista, l'A. iJrntervi,ene col d'ire che· I nuov.i venutf, di&"iuni di ogni ieopnizioln,e ciò può ,ess-er,eesatto per una .parte dL prole- sune. teo:rie s0rcJali, non volev.airuo saperne di t • · è 1 . d' • t· - h . . 1 ' istnuJZion13,di ,coltura, di ,educazione·~ il lo:vo· ari, •e c10 per a cun1 - 1ngien 1, ma e .e ~r l· . tt ., · . . 1 • . • m•o· o era uno soltanto·. v1o~eimza 1 resto -della massa, e-d anche .pe.rmolti dirigenti, - · - · · '. · , una causa· ,diretta è g,emierale fu ·qrrJJeH~del:la Ed a què:sta Jormula s'adattò ·quasi tutto il 1 mancanza ,deilla ·più ,e1em,entare -educazione e · Partito; .tutte le azioni ,deil '.parti~o stesso ,erano coltura :sciieiale, base pe.r poter-- appre:rud,ere ,ed' imp!'ont_ate da ·uno spirito_ ·di i1rutollieranza e di assimilar,e hernleJ1e ·varte teorie p,oliti~he .ed ,eco- vi0.lienz~ verbale incr,edi1bile :' vi~J.enza ,contro · nomiche. · ( · tutti 1 èd :iiru ispeci.e contro quelli cihe cércavano L'A.. intende rif,erirsi al peri,c)d10 _deU'imme- · ,dapprinci_pi-o di "fr,enar,e la mareia" ffytale del àiato dopo-guerra, dallà,. fine_ idel 1918. sino .ail. BaFtito~ crollo di tutto 1',ed'ificio pol~ttco del Partìto so-· NèlLe giornate f,ebbridi di quel tempo non cialista itrul.iano. - · c'era p'Osto per la .coltura, ,e nessUJilo voleva sa-- .. . Speciailmente .all'inizio del '19 ,nel pe;riodo che. pern~: « P-rima la riv10Jm.zi 1 one ,e P·Oi l'educ-a- fu ohiamatò d1' 1 0I'o (,di ba$sissima· _lega, ahi,mè!) zioo.e », 1 ecco q-q,ehlo,che. si dicevà! . J 1 affluen.za idi proseaiti a~ Bartito· fu ,eno,nné; .Il L~ntfori,. la~ciàndosi trasportare la p1e:nina tlftti gli sc•ontenti, tutti i' disiHuisi.,·'tutti .gli .,ec~: dalla foga 1del:Lo scrivel'ie ,e q-uiitldi esaigeranclo' <...

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=